La Regione Siciliana ha annunciato un’importante campagna di assunzioni per il triennio 2025-2027. Come indicato nel PIAO, sono previsti ben 1348 nuovi posti di lavoro, rivolti sia a diplomati che a laureati, da assumere a tempo indeterminato. L’obiettivo è quello di potenziare l’organico regionale e migliorare l’efficienza amministrativa. Leggi il nostro approfondimento e scopri come saranno distribuiti i posti, le probabili prove e materie di studio dei concorsi Regione Sicilia 2025.
Quanti saranno i posti a disposizione?
In base al Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), approvato dalla Regione Siciliana, sono previsti per il triennio 2025/2027 l’ingresso di nuovi Funzionari, Dirigenti e Assistenti, nonché la stabilizzazione di precari già in servizio.
Le assunzioni avverranno tramite concorsi pubblici, mobilità e progressioni di carriera interne.
I posti verranno così distribuiti:
Per l’anno 2025 sono previste 632 assunzioni, suddivise in:
- 140 posti per Dirigenti;
- 280 posti per Funzionari,
- 200 posti per Funzionari nei Centri regionali per l’impiego.
Inoltre sono previste ben 156 assunzioni tramite scorrimento di graduatorie, 12 stabilizzazioni e 800 progressioni verticali.
Mentre per l’anno 2026 sono previste 335 assunzioni, così suddivise:
- 35 posti per Dirigenti;
- 300 posti per Funzionari.
Con l’aggiunta di 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie.
Infine per l’anno 2027 sono in programma 369 assunzioni, ovvero:
- 79 posti per Dirigenti;
- 90 posti per Funzionari;
- 200 posti per Assistenti (ex istruttori);
- 100 progressioni tra categorie.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Regione Sicilia 2025?
Per poter accedere ai concorsi Regione Sicilia per 1348 unità sarà necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici, a seconda del profilo indicato:
per la figura degli Assistenti sarà indispensabile possedere un:
mentre per la figura dei Funzionari e Dirigenti sarà necessario essere in possesso di una:
- Laurea Triennale, Magistrale o Specialistica, a seconda del profilo richiesto.
Per il profilo dei Dirigenti potranno essere richiesti anche le Abilitazioni professionali e iscrizioni ad albi specifici, se richiesto dal bando, ed esperienza lavorativa pregressa.
Come e dove presentare le domande di partecipazione?
Gli aspiranti Funzionari, Dirigenti e Assistenti in Sicilia potranno presentare le domande di partecipazione entro e non oltre le date indicate nei rispettivi bandi una volta pubblicati sul portale inPA e sui rispettivi siti ufficiali.
Per poter accedere alle selezioni, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE, CNS, eIDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali saranno le prove dei concorsi Regione Sicilia 2025?
I concorsi, in base alle disposizioni dei bandi precedenti, potrebbero articolarsi in:
- una eventuale prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Prova Preselettiva
L’eventuale prova preselettiva potrà consistere in un test a risposta multipla con domande sulle materie specifiche, indicate per ogni profilo, e in quesiti sulla capacità logico deduttiva e, probabilmente, di ragionamento critico verbale, quesiti situazionali.
Prova Scritta
La prova scritta, anche questa distinta per i diversi profili che verranno banditi, potrà consistere in un test di domande a scelta multipla da risolvere in un tempo determinato, su argomenti tecnici, giuridici e amministrativi relativi al profilo scelto.
Prova Orale
Infine la prova orale potrà consistere in un colloquio individuale per approfondire le competenze e valutare la preparazione del candidato.
Nel corso della prova orale, inoltre, si potrà procedere all’accertamento della lingua inglese, nonché dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Materie d’esame
Le materie delle diverse prove d’esame varieranno a seconda del profilo concorsuale. Tuttavia, alcuni argomenti generali che potrebbero essere richiesti includono:
- Diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo;
- Legislazione regionale e nazionale;
- Contabilità pubblica;
- Economia e finanza pubblica;
- Diritto del Lavoro;
- Normativa sul lavoro e politiche attive dell’occupazione (per i Centri per l’Impiego);
- Discipline tecniche (per i profili ingegneristici e scientifici).
Bandi in uscita concorsi Regione Sicilia 2025
Leggi qui tutte le novità sui prossimi bandi in uscita presso la Regione Sicilia.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.