Concorsi Regione Veneto: bandi per 6 Istruttori tecnici e amministrativi

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Regione Veneto: bandi per 6 Istruttori tecnici e amministrativi

    La Regione Veneto ha bandito due nuovi concorsi pubblici per l’assunzione, con contratto a tempo indeterminato, di 6 Istruttori nei settori tecnico e amministrativo. Le selezioni sono rivolte a candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, e rappresentano un’interessante opportunità per intraprendere un percorso lavorativo stabile all’interno dell’ente regionale. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica entro la scadenza dell’11 agosto 2025, sul portale inPA. Leggi il nostro articolo per scoprire tutti i dettagli sui requisiti, le prove d’esame e le istruzioni per candidarti ai concorsi Regione Veneto.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    La Regione del Veneto ha indetto due nuovi concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno, di 6 Istruttori così suddivisi:

    • 3 unità come Istruttori amministrativo-contabili;
    • 3 unità come Istruttori tecnici.

    Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Regione Veneto?

    Possono accedere alle selezioni per 6 Istruttori presso la Regione del Veneto coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, nonché essere in possesso di uno dei seguenti titoli specifici indicati per ogni profilo:

    Istruttori Amministrativo-Contabili

    Istruttori Tecnici

    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado in Geometra, Perito edile o Perito industriale, oppure Diploma rilasciato da Istituti Tecnici – settore tecnologico, con indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio Chimica, Materiali e Biotecnologie;

    in alternativa uno di questi titoli assorbenti

    • Laurea Triennale, Magistrale o Specialistica in: Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria edile, Sicurezza, Ambiente e territorio, Architettura, Pianificazione territoriale e urbanistica, Scienze biologiche, Scienze e tecnologie chimiche, Scienze e tecnologie per l’ambiente, Scienze ambientali e naturali, Edilizia, Biologia, Chimica o Chimica industriale.

    Come presentare le domande di partecipazione?

    Per partecipare alle selezioni è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre l’11 agosto 2025 ore 12:59, sul portale inPA:

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Quali sono le prove dei concorsi Regione Veneto?

    Le selezioni si articoleranno in:

    • un’eventuale preselezione;
    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Preselezione

    L’Amministrazione regionale, laddove il numero delle domande pervenute risulti superiore a 500, per ogni profilo indicato, si riserva di far precedere la prova scritta da una preselezione.

    L’eventuale prova preselettiva, della durata minima di 30 minuti e massima di un’ora e 30 minuti, consisterà in una prova per test con più opzioni di risposta. Le domande verteranno su tutte le materie previste per la prova scritta, di ciascun profilo, compreso l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.

    L’eventuale prova preselettiva si terrà indicativamente a partire dal giorno 25 settembre 2025.

    Prova Scritta

    La prova scritta, che si terrà indicativamente a partire dal giorno 29 settembre 2025, consisterà per entrambe le figure in una serie di quesiti a risposta multipla, sulle materie specifiche indicate nei rispettivi bandi.

    Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno ottenuto nella prova scritta il punteggio minimo di 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale ha lo scopo di verificare il possesso delle competenze richieste dal profilo professionale, valutando la capacità del candidato di applicare le conoscenze a situazioni teoriche o pratiche. Durante l’esame saranno valutate:

    1. conoscenze tecniche e competenze professionali;
    2. capacità espositiva e di collegamento tra gli argomenti;
    3. ragionamento su problemi applicativi;
    4. giudizio critico.

    Le domande saranno in linea con le materie della prova scritta. Inoltre, la prova include la verifica della conoscenza e dell’uso delle principali applicazioni informatiche e della lingua inglese.

    La prova orale si considera superata con un punteggio minimo di 21 su 30.

    Quanto guadagnano gli Istruttori presso la Regione Veneto?

    Gli istituti contrattuali — quali lavoro straordinario, ferie, permessi e termini di preavviso — sono disciplinati dal CCNL del Comparto Funzioni Locali. L’orario di lavoro previsto è di 36 ore settimanali, distribuite su cinque giorni, dal lunedì al venerdì.

    Il trattamento economico lordo annuo comprende:

    • Stipendio tabellare di 21.392,87 euro;
    • Indennità di comparto di 549,60 euro;
    • Tredicesima mensilità;
    • Eventuali altre indennità previste dalla legge e dai contratti collettivi.

    In aggiunta, è previsto un premio annuale di produttività fino a 3.825 euro lordi, collegato al raggiungimento di obiettivi organizzativi e individuali, con un requisito minimo di servizio di 180 giorni all’anno.

    Libri di preparazione per il concorso    

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it    

    Bandi concorsi Regione Veneto 2025

    Scarica qui i bandi di concorso completi per 6 Istruttori presso la Regione Veneto:

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento