Il sistema sanitario pugliese si prepara a una trasformazione storica con l’imminente apertura del nuovo Ospedale San Cataldo di Taranto, una struttura d’eccellenza destinata a diventare un vero e proprio punto di riferimento per la salute pubblica del territorio jonico. Il nuovo polo ospedaliero porterà con sé oltre 1.300 nuove assunzioni, a tempo indeterminato, tramite concorsi pubblici e inserimenti in Sanitaservice, offrendo opportunità concrete per medici, infermieri, OSS, tecnici e amministrativi. Una vera boccata d’ossigeno per il settore e un’occasione irripetibile per chi aspira a una carriera stabile nella sanità pubblica. Leggi il nostro articolo e scopri tutte le novità sui concorsi Sanità Puglia in arrivo!
San Cataldo: un ospedale innovativo, pensato per il futuro
Situato in una zona strategica di Taranto, il San Cataldo è stato progettato per offrire standard tecnologici e organizzativi all’avanguardia. Un progetto ambizioso che si inserisce nel quadro dei concorsi Sanità Puglia con una superficie di oltre 226.000 metri quadrati, sarà uno dei presidi ospedalieri più moderni d’Italia, dotato di:
- 715 posti letto,
- 70 ambulatori specialistici,
- 19 sale operatorie,
- 24 postazioni di dialisi,
- Reparti ad alta intensità di cura e specializzazioni mai attivate prima in città.
Tra i reparti più innovativi spiccano Cardiochirurgia, Chirurgia maxillo-facciale, Neuropsichiatria infantile, Riabilitazione neurologica e cardiologica.
L’apertura è prevista per maggio 2026, ma la macchina delle assunzioni è già in fase avanzata.
Quali saranno i profili richiesti per i concorsi Sanità Puglia?
Il piano straordinario di potenziamento del personale per l’Ospedale San Cataldo prevede la copertura di oltre 1.300 posti di lavoro, distribuiti in maniera bilanciata tra area sanitaria, tecnica, amministrativa e servizi di supporto, ovvero:
• Area sanitaria
Questa è l’area che vedrà il maggior numero di inserimenti. Le figure ricercate comprendono:
- Medici specialisti, in particolare in anestesia e rianimazione, cardiologia, neurologia, ortopedia, chirurgia generale e specialistica, pediatria e ginecologia. È probabile che molti posti siano a tempo indeterminato.
- Infermieri professionali, da impiegare nei reparti ordinari, nei day hospital, in pronto soccorso e nei nuovi reparti ad alta intensità di cura.
- Operatori Socio Sanitari (OSS), figura ormai essenziale nei contesti ospedalieri per l’assistenza quotidiana a pazienti fragili o non autosufficienti.
- Tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM) e tecnici di laboratorio biomedico, per supportare diagnosi e monitoraggi clinici con apparecchiature moderne.
- Fisioterapisti e logopedisti, fondamentali per i reparti riabilitativi e di neuropsichiatria infantile, specialità di punta del nuovo polo sanitario.
• Area tecnica e amministrativa
Accanto ai ruoli prettamente sanitari, l’ospedale aprirà posizioni anche per:
- Assistenti amministrativi, impiegati in segreterie, accettazione, gestione documentale, CUP e front office.
- Collaboratori tecnici sanitari, tra cui tecnici informatici, ingegneri clinici, tecnici della prevenzione e della sicurezza.
- Addetti alla gestione e manutenzione impianti, con esperienza su sistemi meccanici, elettrici, antincendio e reti tecnologiche complesse.
- Personale ausiliario, per attività di supporto logistico, movimentazione pazienti, distribuzione materiali e gestione ambientale.
Quali saranno i requisiti d’accesso per i concorsi Sanità Puglia?
Per partecipare ai concorsi Sanità Puglia per l’assunzione di circa 1.300 unità di personale sanitario e amministrativo, sarà necessario possedere una serie di requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego (cittadinanza italiana o UE, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica, assenza di condanne penali) e specifici in base al profilo professionale:
OSS (Operatori Socio Sanitari)
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- Attestato professionale di Operatore Socio Sanitario, rilasciato da ente autorizzato o riconosciuto secondo la normativa regionale o nazionale.
Infermieri
- Laurea in Infermieristica, oppure diploma universitario di Infermiere o titolo equipollente ai sensi della normativa vigente;
- Iscrizione all’Albo Professionale.
Tecnici di laboratorio e di radiologia
- Laurea Triennale in Tecniche di laboratorio biomedico o in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (classe L/SNT3);
- Iscrizione al relativo Albo professionale.
Medici specialisti
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina indicata nel bando;
- Iscrizione all’Albo professionale.
Personale amministrativo
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) o, per i profili di categoria superiore, Laurea in discipline giuridiche, economiche o equipollenti (i dettagli saranno indicati nel bando);
- Conoscenza degli strumenti informatici e delle normative amministrative sanitarie (eventuale requisito preferenziale o richiesto, secondo il profilo).
Personale ausiliario
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
- Eventuali attestati professionali o esperienze pregresse coerenti con il profilo ausiliario (specifiche da verificare nei singoli bandi).
Quando e dove usciranno i concorsi Sanità Puglia?
La Regione Puglia, in collaborazione con la ASL Taranto, ha già avviato le procedure per ottenere le autorizzazioni di spesa necessarie a bandire i concorsi. Le prime selezioni sono previste tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, in modo da consentire l’entrata in servizio del personale prima dell’apertura del nuovo Ospedale San Cataldo, programmata per maggio 2026.
I bandi verranno pubblicati progressivamente e riguarderanno tutti i profili previsti, dai medici e infermieri agli OSS, tecnici e amministrativi. Le pubblicazioni ufficiali saranno disponibili sul sito della Regione Puglia, sul ASL Taranto e/o sulla piattaforma inPA.
Quali saranno le prove dei Concorsi Sanità Puglia 2025?
I concorsi Sanità Puglia 2025, seguendo le linee guida dei bandi precedenti, e potrebbero articolarsi in più fasi selettive per garantire una valutazione completa e meritocratica dei candidati. Le prove previste potranno essere le seguenti:
- Eventuale prova preselettiva;
- Prova scritta;
- Prova orale;
- Valutazione dei titoli.
Prova preselettiva
L’Amministrazione potrà decidere di attivare una prova preselettiva nel caso in cui il numero di domande superi una soglia stabilita. Questa prova consisterà generalmente in quesiti a risposta multipla, che potranno riguardare sia le materie specifiche del profilo a concorso sia test di ragionamento logico, deduttivo e numerico.
Prova scritta
La prova scritta potrà consistere nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla, focalizzati sulle competenze tecniche e sulle conoscenze specifiche inerenti al ruolo. Ad esempio, per infermieri e tecnici le domande riguarderanno aspetti clinici e tecnici, mentre per il personale amministrativo verteranno su normativa sanitaria e procedure gestionali.
Prova orale
La prova orale potrebbe svolgersi in un colloquio sulle materie della prova scritta. Durante questa fase, potrà essere valutata la conoscenza pratica degli strumenti informatici più diffusi e la capacità di comunicare in almeno una lingua straniera tra inglese, francese o spagnolo.
Valutazione dei titoli
Infine, potrebbe essere effettuata una valutazione dei titoli presentati, quali esperienze lavorative pregresse, corsi di aggiornamento, specializzazioni e altri titoli rilevanti per la posizione.
Libri di preparazione per il concorso
Tutti i volumi per prepararsi alla varie prove dei concorsi infermieri e i concorsi OSS, li trovi su Amazon.it
Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori kit e manuali per lo studio:
Per il concorso OSS
-
Concorsi OSS – Operatore Socio Sanitario: manuale per la formazione professionale e concorsi. Con videocorso di Organizzazione del SSN e Legislazione Sanitaria
Manuale completo per la preparazione ai concorsi OSS e per il corso di formazione professionale
Editore: Edises -
Editore: Edizioni Simone
Per il concorso INFERMIERI
Bandi in uscita concorsi Sanità Puglia 2025
Leggi qui tutte le novità sui prossimi bandi in uscita per 1.300 unità presso l’Ospedale San Cataldo di Taranto e sui concorsi ASL di Puglia 2025.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.