Concorsi Università Federico II: 24 posti per vari profili professionali

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Università Federico II, per 24 unità come Funzionari, Collaboratori ed Esperti linguistici

    L’Università degli Studi di Napoli Federico II, in Campania, ha indetto diversi nuovi bandi di concorso per il reclutamento complessivo di 24 unità di personale come Funzionari, Collaboratori ed Esperti linguistici. Le assunzioni avverranno con contratto a tempo indeterminato/determinato, pieno oppure con un monte ore annuo prestabilito, a seconda del profilo richiesto. Le selezioni sono aperte sia ai diplomati che ai laureati, senza limiti d’età, rappresentando quindi un’interessante opportunità sia per i giovani alla prima esperienza che per professionisti già qualificati. Per accedere ai concorsi Università Federico II è necessario inviare la propria candidatura sul portale PICA entro l’8 agosto 2025. Leggi e scopri come poter partecipare.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto diversi nuovi concorsi per il reclutamento complessivo di 24 unità di personale, a tempo indeterminato, così distribuite:

    • 1 unità, appartenente all’Area delle Elevate Professionalità, settore amministrativo-dipartimentale, per le esigenze del Dipartimento di Eccellenza di Ingegneria Industriale;
    • 3 unità come Collaboratori ed esperti linguistici, per un monte ore annuo di 500 ore, a tempo indeterminato, per le esigenze di apprendimento della lingua spagnola, francese e inglese del Centro Linguistico di Ateneo (1 figura per lingua);
    • 3 unità appartenenti all’Area dei Collaboratori, settore delle biblioteche, per le esigenze delle Biblioteche dell’Unina;
    • 3 unità appartenenti all’Area dei Collaboratori, settore amministrativo, con competenze contabili, per le esigenze di controllo di gestione dell’Unina;
    • 2 unità appartenenti all’Area dei Funzionari, settore amministrativo-gestionale, per le esigenze dell’Area Attività Contrattuale dell’Università;
    • 2 unità appartenenti all’Area dei Funzionari, settore amministrativo-gestionale, con competenze contabili, per le esigenze di controllo di gestione dell’Università;
    • 2 unità appartenenti all’Area dei Collaboratori, settore amministrativo, per le attività di progettazione dei programmi di ricerca, per le esigenze delle strutture di Ateneo;
    • 2 unità appartenenti all’Area degli Operatori, settore amministrativo, per esigenze delle Segreterie del Rettorato e della Direzione Generale;
    • 1 unità appartenente all’Area dei Funzionari, settore tecnico-informatico, per lo sviluppo del Mobility Management dell’Università;
    • 1 unità appartenente all’Area dei Funzionari, settore scientifico-tecnologico, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Chimiche;
    • 1 unità appartenente all’Area dei Funzionari, settore delle biblioteche, per le esigenze delle Biblioteche dell’Università;
    • 1 unità appartenente all’Area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Chimiche;
    • 2 unità, a tempo determinato, appartenenti all’Area dei Funzionari, settore scientifico-tecnologico, per le esigenze del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche e per il Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati.

    Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Università Federico II?

    Possono accedere alla selezione per 24 Funzionari, Collaboratori e Esperti linguistici presso l’Unina coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso, come essere cittadini italiani e maggiorenni, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici in base al profilo indicato:

    Funzionari ed Esperti linguistici

    Collaboratori amministrativi

    Operatori amministrativi

    • Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare alle selezioni dell’Università Federico II di Napoli è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre l’8 agosto 2025, sul portale PICA – Clicca QUI per candidarti!

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID.

    Per l’ammissione è necessario aver provveduto al pagamento della tassa di concorso pari a 10,33 €.

    Quali sono le prove dei concorsi Università Federico II?

    Le selezioni si articoleranno in:

    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Prova Scritta

    La prova scritta, per tutte le figure, potrà consistere in un elaborato e/o in appositi test a risposta multipla e/o in quesiti a risposta aperta da risolvere in un tempo predeterminato.

    La tipologia e la durata della prova scritta, nonché la formulazione dei criteri di valutazione delle prove saranno fissati dalla Commissione esaminatrice.

    Saranno ammessi a sostenere la prova orale i/le candidati/e che avranno riportato alla prova scritta la votazione di almeno 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà, per tutti i profili, in un colloquio che sarà diretto a verificare la capacità e le competenze dei candidati, sulle diverse materie indicate nei rispettivi bandi.

    Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 21 punti.

    Bandi concorsi Università Federico II di Napoli 2025

    Scarica qui i bandi di concorso completi per il reclutamento di 24 unità presso l’Unina:

     

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento