Concorso 196 Commissari Polizia di Stato: un nuovo interessante reclutamento arriva dal Ministero dell’Interno. La Polizia di Stato è alla ricerca di ben 196 Funzionari nel ruolo di Commissario di Polizia. La selezione è aperta ai laureati, con limite di età. Per poter partecipare al concorso 196 Commissari Polizia di Stato è necessario inviare la propria candidatura sul portale ufficiale della Polizia di Stato entro il 1° maggio 2025. Leggi e scopri come accedere alla selezione, quali sono i requisiti richiesti e le prove da superare.
Quanti sono i posti a disposizione?
Il Ministero dell’Interno ha indetto un nuovo reclutamento per l’assunzione di 196 Commissari della carriera dei Funzionari della Polizia di Stato. All’interno del bando è specificato che dei posti messi a concorso sono previste le seguenti riserve, ovvero:
- 19 posti al personale della Polizia di Stato appartenente al ruolo degli ispettori. Nell’ambito di tale riserva può partecipare anche il personale del ruolo direttivo;
- 19 posti al restante personale della Polizia di Stato, con un’anzianità di servizio effettivo non inferiore a cinque anni;
- 3 posti a coloro che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo;
- 49 posti al coniuge e ai figli superstiti, oppure ai parenti in linea collaterale di secondo grado, qualora unici superstiti, del personale deceduto in servizio e per causa di servizio appartenente alle Forze di polizia o alle Forze armate;
- 4 posti agli ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale;
- 1 posto a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro studi di Fermo.
Quali sono i requisiti d’accesso per il concorso 196 Commissari Polizia?
Per poter accedere al nuovo concorso 196 Commissari Polizia 2025 è necessario essere in possesso oltre che dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, quali la cittadinanza italiana e la maggiore età, per questo bando è necessario essere in possesso anche dei seguenti requisiti specifici:
- non aver compiuto il 30° anno di età;
- Laurea Magistrale o Specialistica, in: Giurisprudenza (LMG/01 oppure 22/S); Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
- Efficienza, idoneità fisica, psichica e attitudinale per il ruolo da ricoprire.
Come inoltrare la domanda di partecipazione?
Per poter partecipare al concorso 196 Commissari di Polizia è necessario inoltrare la domanda di ammissione esclusivamente in via telematica, sul portale concorsi.poliziadistato.it, entro il 1° maggio 2025.
Inoltre, per poter partecipare alla selezione è necessario essere in possesso dello SPID e della PEC.
Quali sono le prove del concorso 196 Commissari Polizia?
La selezione si articolerà in una serie di fasi, quali:
- eventuale prova preselettiva;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamento attitudinale;
- prove scritte;
- prova orale;
- valutazione dei titoli.
Preselezione
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e non inferiore a tremila, verrà svolta la prova preselettiva.
La prova consisterà in un questionario 40 quesiti, articolato in domande con risposta a scelta multipla, sulle seguenti materie:
- Diritto penale,
- Diritto processuale penale,
- Diritto civile,
- Diritto costituzionale,
- Diritto amministrativo.
Verrà pubblicata, in questo caso, una banca dati contenente 5.000 quesiti, 1.000 per ciascuna delle materie indicate.
Accertamento dell’efficienza fisica
Durante lo svolgimento della verifica dell’efficienza fisica, i candidati convocati verranno sottoposti a degli esercizi ginnici, da superare in sequenza, ovvero:
Per gli uomini:
- Corsa da 1.000 m., in un tempo massimo di 4 minuti e 10 secondi;
- Salto in alto da 1,20 m (Massimo tre tentativi);
- 15 Piegamenti sulle braccia, in un tempo massimo di 2 minuti, senza interruzioni.
Per le donne:
- Corsa da 1.000 m., in un tempo massimo di 5 minuti e 10 secondi;
- Salto in alto da 1,00 m. (Massimo tre tentativi);
- 10 Piegamenti sulle braccia, in un tempo massimo di 2 minuti, senza interruzioni.
Il mancato superamento, anche di uno dei suddetti esercizi ginnici, determinerà l’esclusione dal concorso per inidoneità.
Accertamenti psico-fisici
I candidati risultati idonei all’accertamento dell’efficienza fisica saranno sottoposti agli accertamenti fisici e psichici, a cura di una Commissione composta da un primo dirigente medico, che la presiede, e da quattro funzionari della carriera dei medici di Polizia con qualifica inferiore a primo dirigente medico.
Accertamenti attitudinali
Durante gli accertamenti attitudinali i candidati saranno sottoposti ad una indagine conoscitiva e valutativa finalizzata a verificarne l’attitudine allo svolgimento dei compiti connessi all’attività di polizia.
Gli accertamenti saranno articolati in due distinte fasi:
- Fase istruttoria;
- Fase costitutiva.
Prove Scritte
Le due prove scritte, dalla durata massima di otto ore ciascuna, verteranno sulle seguenti materie:
- Diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
- Diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
La prova scritta si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verteranno sulle seguenti materie:
- Diritto civile;
- Diritto della navigazione;
- Ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza;
- Diritto dell’Unione europea;
- Diritto internazionale;
- Nozioni di medicina legale;
- Lingua inglese, che consisterà nella traduzione di un testo, dall’inglese all’italiano, senza l’ausilio del dizionario, e in una conversazione.
Nel corso della prova orale sarà accertata, inoltre, la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale si intenderà superata con una votazione di almeno 18/30.
Valutazione dei titoli
I punti per la valutazione dei titoli sono complessivamente 20, e saranno così ripartiti:
- Titoli professionali: max punti 12;
- Titoli di studio: max punti 8.
Bando concorso 196 Commissari Polizia di Stato
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.