Concorso ACN 2025: 27 Assistenti all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso ACN 2025: 27 Assistenti all'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

    L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 unità come Assistenti. La selezione è aperta ai diplomati, in possesso di un titolo di studio specifico in base al profilo richiesto, e senza limiti di età, offrendo così un’interessante opportunità a tutti i diplomati alla ricerca di un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione. Per partecipare al concorso gestito da Formez PA, è necessario inviare la propria candidatura attraverso il portale inPA entro il 23 luglio 2025. Leggi l’articolo e scopri tutti i dettagli su requisiti, prove e modalità di selezione del concorso ACN 2025.

    Quanti sono i posti a disposizione?

    L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – ACN, ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 unità, così suddivise:

    a) 12 posti come Assistenti con orientamento nelle discipline amministrative;

    b) 3 posti come Assistenti con orientamento nelle discipline economiche;

    c) 9 posti come Assistenti con orientamento ICT (Information and Communication Technology);

    d) 3 posti come Assistenti con orientamento in impiantistica meccanica ed elettrica.

    I vincitori lavoreranno a Roma e saranno impiegati, in base allo specifico profilo, in compiti di carattere operativo e le connesse attività strumentali e di supporto, di mansioni amministrative contabili, informatiche e tecniche e di compiti esecutivi di supporto al funzionamento dei Servizi/Articolazioni dell’Agenzia cui saranno addetti.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso ACN 2025?

    Alla selezione per 27 Assistenti presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso di uno dei seguenti titoli specifici in base alla figura indicata:

    1. Assistenti Amministrativi

    2. Assistenti Economici

    • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, presso Liceo scientifico; Istituto tecnico, settore economico – indirizzo amministrazione, finanza e marketing oppure altro diploma equipollente;

    3. Assistenti ICT

    • Diploma di Istituto tecnico, settore tecnologico – indirizzo meccanica, meccatronica ed energia; Istituto tecnico, settore tecnologico – indirizzo elettronica ed elettrotecnica oppure Istituto tecnico, settore tecnologico – indirizzo informatica e telecomunicazioni o altro diploma equipollente;

    4. Assistenti impiantistica meccanica ed elettrica

    • Diploma di Istituto tecnico, settore tecnologico – indirizzo costruzioni, ambiente e territorio; Istituto tecnico, settore tecnologico – indirizzo meccanica, meccatronica ed energia; Istituto tecnico, settore tecnologico – indirizzo trasporti e logistica; Istituto professionale, settore industria e artigianato – indirizzo manutenzione e assistenza tecnica; Liceo artistico – indirizzo audiovisivo e multimediale oppure altro diploma equipollente.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Assistenti ACN possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 23 luglio 2025 ore 18:00, sul portale inPA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Quali sono le prove del concorso ACN 2025?

    La selezione si articolerà in:

    • preselezione per titoli;
    • due prove scritte.

    Valutazione titoli

    L’Agenzia, al fine di assicurare l’efficacia e la celerità della procedura selettiva, procederà ad una preselezione per titoli delle candidature pervenute per individuare i candidati da ammettere alla prova d’esame, nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori al numero indicato per ciascuna figura.

    L’ACN provvederà alla formazione dell’elenco dei candidati ammessi alla prova d’esame sulla base del punteggio attribuito al titolo di studio (votazione).

    Prove Scritte

    La prima prova d’esame, per tutti i profili, si articola in un test a risposta multipla composto da 30 domande, articolato in tre sezioni finalizzate all’accertamento della conoscenza delle materie indicate per ciascun profilo.

    La seconda prova verterà in tre quesiti a risposta sintetica, sulle materie di riferimento per ciascuna figura. Nella valutazione dei quesiti le Commissioni verificano le conoscenze tecniche, la capacità di sintesi, l’attinenza alla traccia, la chiarezza espressiva e la capacità di argomentare.

    La durata della prima prova scritta (test a risposta multipla) sarà di 45 minuti, mentre la seconda prova scritta (quesiti a risposta sintetica) sarà di 3 ore.

    Bando concorso ACN 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per l’assunzione di 27 Assistenti presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento