Concorso ACN 2025 – Bando per 90 Esperti con orientamento tecnico scientifico

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso ACN 2025 – Bando per 90 Esperti con orientamento tecnico scientifico

    L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato un nuovo bando di concorso per il reclutamento di 90 Esperti con orientamento tecnico-scientifico, da assumere con contratto a tempo pieno e indeterminato. La selezione è riservata ai candidati laureati, in possesso di una concreta esperienza professionale nel settore di riferimento. Il bando rappresenta un’interessante opportunità per chi desidera contribuire alla sicurezza digitale del Paese, mettendo a disposizione le proprie competenze tecnico-scientifiche all’interno di un’istituzione strategica come l’ACN. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite il portale inPA, entro l’11 settembre 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come poter partecipare al concorso ACN 2025, tra prove, materie e requisiti.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha indetto un nuovo concorso finalizzato all’assunzione, con contratto a tempo pieno e indeterminato, di 90 Esperti con profili tecnico-scientifici. Le figure ricercate sono suddivise in base al settore di specializzazione:

    • 8 Esperti con orientamento in cloud e edge computing e nei sistemi di telecomunicazione di nuova generazione;
    • 12 Esperti con orientamento in sistemi di Intelligenza Artificiale;
    • 10 Esperti con orientamento nelle ispezioni di cybersicurezza;
    • 3 Esperti con orientamento in crittografia;
    • 10 Esperti con orientamento nella valutazione della sicurezza e certificazione di sistemi e componenti OT e ICT;
    • 12 Esperti con orientamento nella gestione e realizzazione di programmi industriali, tecnologici e di ricerca nel campo della cybersicurezza o dell’ICT;
    • 10 Esperti con orientamento nella gestione e realizzazione di progetti IT;
    • 12 Esperti con orientamento nella gestione del rischio cyber;
    • 5 Esperti con orientamento in analisi della minaccia cyber;
    • 8 Esperti con orientamento in data analysis e produzione di statistiche relative alla minaccia cyber.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso ACN 2025?

    Possono partecipare alla selezione per 90 Esperti presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) tutti i candidati che rispettano i requisiti generali dei concorsi pubblici, come cittadinanza italiana e maggiore età, e che siano in possesso di una laurea magistrale nelle classi indicate per ciascun profilo, con votazione minima di 105/110 o titolo equipollente secondo la normativa vigente. Per molti profili è inoltre richiesta un’esperienza lavorativa post-laurea di almeno due anni, anche autonoma, comprovata tramite attestazioni o documenti contrattuali/fiscali.

    a) Esperti in cloud, edge computing e telecomunicazioni avanzate

    • Lauree in: LM-17, LM-18, LM-20, LM-25, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-40, LM-44, LM-66;
    • Esperienza: sistemi e architetture di sicurezza cloud e telecomunicazioni, test di sicurezza ICT, metodologie di valutazione basate su standard internazionali.

    b) Esperti in Intelligenza Artificiale

    • Lauree in: LM-17, LM-18, LM-20, LM-25, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-40, LM-44, LM-66, LM-82, LM-91, LM-Data (Data Science);
    • Esperienza: non obbligatoria, ma considerata titolo rilevante.

    c) Esperti in ispezioni di cybersicurezza

    • Lauree in: LM-17, LM-18, LM-20, LM-25, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-40, LM-44, LM-66;
    • Esperienza: almeno 2 anni come auditor ISO 27001, con particolare attenzione alla valutazione della conformità in ambito cybersecurity.

    d) Esperti in crittografia

    • Lauree in: LM-17, LM-18, LM-25, LM-26, LM-27, LM-29, LM-32, LM-40, LM-44, LM-66, LM-82, LM-91, LM-Data;
    • Esperienza: non espressamente richiesta.

    e) Esperti in certificazione di sistemi OT/ICT

    • Lauree in: LM-17, LM-18, LM-20, LM-23, LM-24, LM-25, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-33, LM-34, LM-35, LM-40, LM-44, LM-66;
    • Esperienza: consulenze in ambito Common Criteria, sistemi di controllo industriale, test di sicurezza, amministrazione di apparati di sicurezza OT/ICT.

    f) Esperti in programmi industriali, tecnologici e di ricerca (cyber o ICT)

    • Lauree in: LM-17, LM-18, LM-20, LM-25, LM-27, LM-28, LM-29, LM-31, LM-32, LM-33, LM-40, LM-44, LM-66, LM-82, LM-91, LM-Data;
    • Esperienza: gestione e realizzazione di progetti industriali, tecnologici o di ricerca in ambito cybersecurity o ICT, incluso supporto alla pianificazione e gestione delle risorse.

    g) Esperti in progetti IT

    • Lauree in: LM-17, LM-18, LM-20, LM-25, LM-27, LM-28, LM-29, LM-31, LM-32, LM-33, LM-40, LM-44, LM-66, LM-82, LM-91, LM-Data;
    • Esperienza: sviluppo e gestione di sistemi IT, utilizzo di framework Agile, metodologie PMP o Prince2, progettazione con tecnologie AI/ML, HPC e Data Science.

    h) Esperti in gestione del rischio cyber

    • Lauree in: LM-17, LM-18, LM-23, LM-25, LM-26, LM-27, LM-29, LM-31, LM-32, LM-40, LM-66, LM-82, LM-91, LM-Data;
    • Esperienza: gestione del rischio informatico, valutazione e mitigazione delle minacce cyber.

    i) Esperti in analisi della minaccia cyber

    • Lauree in: LM/DS (Scienze della Difesa e della Sicurezza), LM-17, LM-18, LM-25, LM-26, LM-27, LM-29, LM-32, LM-40, LM-66, LM-82, LM-91, LM-Data;
    • Esperienza: cyber threat intelligence, threat modeling e analisi geopolitica delle minacce informatiche.

    j) Esperti in data analysis e statistiche sulla minaccia cyber

    • Lauree in: LM-17, LM-18, LM-20, LM-25, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-40, LM-44, LM-66, LM-82, LM-91, LM-Data;
    • Esperienza: ambito statistico e analitico, con competenze in AI, NLP, data visualization, automazione dei processi e applicazione alla cybersecurity.

    Libri di preparazione per il concorso   

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it   

    Informatica Avanzata per i concorsi pubblici – Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi
    Editore: Edizioni Simone

     

     

     

     

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli Esperti ACN possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre l’11 settembre 2025 ore 18:00, sul portale inPA:

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Quali sono le prove del concorso ACN 2025?

    La selezione si compone di:

    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Prova Scritta

    La prova scritta, per tutti i concorsi, si articola nel seguente modo:

    • Test a risposta multipla

    Il test è composto da 50 domande, articolato in tre sezioni finalizzate all’accertamento della conoscenza delle materie qui di seguito indicate:

    • Materie di cui ai punti 1 e 2 degli specifici programmi allegati, comuni a tutti i concorsi (Sezione 1: domande da 1 a 20);
    • Materie di cui ai punti 3, 4, e 5 degli specifici programmi allegati (Sezione 2: domande da 21 a 40);
    • Lingua inglese, livello B2, comune a tutti i concorsi (Sezione 3: domande da 41 a 50).

    • Quesiti a risposta sintetica

    Nella stessa giornata, al termine del test a risposta multipla tutti i candidati devono svolgere due quesiti a risposta sintetica, a scelta tra quelli proposti dalla Commissione (6 in totale, 2 per ciascuna materia tra quelle indicate ai punti 3, 4 e 5 del programma).

    I candidati devono scegliere 2 quesiti su 2 materie diverse. I quesiti possono includere anche casi pratici.

    La durata complessiva della prova scritta è stabilita in quattro ore: 1 ora per lo svolgimento del test a risposta multipla e 3 ore per lo svolgimento dei quesiti a risposta sintetica.

    Prova Orale

    La prova orale è prevista per tutti i profili a concorso e consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie indicate nel bando specifico, comprensivo anche di una conversazione in lingua inglese per accertare un livello di conoscenza pari almeno al B2, utile per un uso professionale della lingua.

    Durante il colloquio, oltre alle conoscenze tecniche, verranno valutate anche le capacità comunicative, la chiarezza espositiva, il pensiero critico e la capacità di collegare in modo logico i vari argomenti. Potranno essere proposti anche casi pratici e domande sulle esperienze di studio e/o professionali.

    Bando concorso ACN 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 90 Esperti con orientamento tecnico scientifico, presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento