L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), nel Lazio, ha pubblicato un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 16 Tecnologi con contratto a tempo pieno e indeterminato. Le risorse selezionate saranno inserite nell’Area Tecnico-Scientifica dell’Agenzia, contribuendo alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore spaziale e aerospaziale. Il bando è rivolto ai laureati, senza alcun limite di età, rappresentando un’importante opportunità per entrare a far parte di un ente di eccellenza impegnato nella promozione della scienza e della tecnologia spaziale in Italia. Le domande di partecipazione al concorso Agenzia Spaziale Italiana devono essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma inPA, entro il 3 dicembre 2025.
Posti messi a disposizione
Il concorso Agenzia Spaziale Italiana prevede l’assunzione di 16 Tecnologi a tempo pieno e indeterminato, inquadrati nel III livello professionale – 1ª fascia stipendiale, all’interno dell’Area Tecnico-Scientifica della VII Direzione “Ingegneria e Tecnologie”.
Tutti i posti sono con sede di lavoro a Roma.
I profili sono suddivisi come segue:
- Profilo T1 – 4 posti: gestione tecnica e programmatica di attività legate allo sviluppo di prodotti, applicazioni e servizi geospaziali basati su dati di Osservazione della Terra, in particolare della costellazione IRIDE. Previste attività di analisi dati satellitari, redazione di documentazione tecnica e partecipazione a review di programma;
- Profilo T2 – 6 posti: definizione dei requisiti e gestione tecnica di sistemi di terra (Flight Operations Segment e Payload Data Ground Segment) delle missioni spaziali di Osservazione della Terra, con focus sulla costellazione IRIDE. Attività di integrazione, test e miglioramento delle prestazioni operative dei sistemi;
- Profilo T3 – 2 posti: gestione di missioni spaziali in fase operativa, coordinamento del segmento di volo e di terra, monitoraggio delle prestazioni della missione, supporto alle attività di calibrazione e promozione dei risultati a livello nazionale e internazionale;
- Profilo T4 – 3 posti: supervisione e controllo delle attività di ingegneria di sistema relative a satelliti e sistemi spaziali, dalla progettazione al lancio. Previste attività di validazione, analisi di coerenza tra requisiti e prestazioni, e valutazione di tecnologie emergenti;
- Profilo T5 – 1 posto: gestione, sviluppo e test di sistemi ottici satellitari per l’Osservazione della Terra. Attività di calibrazione e allineamento degli strumenti ottici, oltre alla definizione di roadmap tecnologiche innovative.
Per tutti i profili è richiesta la disponibilità a effettuare trasferte in Italia e all’estero.
Requisiti d’accesso al concorso Agenzia Spaziale Italiana
Possono partecipare al concorso ASI 2025 tutti i candidati che, alla data di scadenza del bando e al momento dell’assunzione, siano in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
a) Requisiti generali
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE;
- Maggiore età e pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica alle mansioni previste;
- Conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Microsoft 365 (Office) o sistemi equivalenti;
- Conoscenza della lingua italiana, per i candidati stranieri.
b) Titolo di studio
È richiesta una Laurea Magistrale (o titolo equiparato) in una delle seguenti classi, variabili in base al profilo:
- T1: Fisica, Ingegneria aerospaziale, elettronica, informatica, gestionale, telecomunicazioni, scienze geologiche e ambientali, pianificazione territoriale, scienze della natura e simili.
- T2, T4, T5: Fisica, Ingegneria (aerospaziale, meccanica, elettrica, navale, civile, informatica, energetica, gestionale, ecc.), Matematica o discipline affini.
- T3: Profili più ampi che includono le lauree indicate per T1 e T2.
Sono ammessi anche titoli di laurea vecchio ordinamento o equiparati e titoli esteri riconosciuti secondo la normativa vigente.
c) Titolo esperienziale
Per tutti i profili è richiesto uno dei seguenti requisiti aggiuntivi:
- Dottorato di ricerca coerente con le attività previste dal bando;
oppure
- Almeno tre anni di esperienza in attività di ricerca o tecnologiche, svolte presso università, enti o centri di ricerca pubblici o privati, anche internazionali.
Domanda di partecipazione
Gli interessanti potranno presentare la domanda di partecipazione, esclusivamente per via telematica, entro il 3 dicembre 2025 ore 18:00, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
I partecipanti dovranno effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro tramite il servizio PagoPa.
Prove del concorso Agenzia Spaziale Italiana
La selezione si articolerà in:
- una prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Prova preselettiva
L’Agenzia Spaziale Italiana potrà, in base al numero di domande ricevute, attivare una prova preselettiva.
L’eventuale prova potrà consistere in un quiz a risposta multipla sulle materie previste per le prove scritta e orale.
Accederanno alle prove successive al massimo 50 candidati per ciascun profilo, in base alla graduatoria dei punteggi ottenuti, purché abbiano raggiunto almeno 21/30 (o punteggio equivalente).
Prova scritta
La prova scritta consisterà in un test di natura tecnica, articolato su uno o più quesiti a carattere teorico e/o applicativo, atto a verificare il possesso della conoscenza delle discipline e delle competenze specifiche attinenti alle materie indicate.
Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato nella prova scritta un punteggio pari ad almeno 21/30.
Prova orale
La prova orale verificherà il possesso dei requisiti attitudinali/comportamentali (soft skills) e professionali richiesti, e verte su:
- le discipline e le competenze specifiche attinenti alle “Attività oggetto del contratto” indicate, nonché le materie oggetto della prova scritta;
- nozioni di diritto amministrativo, nozioni di diritto penale (limitatamente ai delitti contro la Pubblica Amministrazione), CCNL del personale del comparto Istruzione e ricerca Periodo 2019- 2021, Statuto e regolamenti ASI (disponibili sul sito istituzionale “www.asi.it”);
- le attività e le esperienze professionali svolte dal candidato.
In sede di prova orale verranno accertate, mediante prove di idoneità, la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza del sistema operativo “Microsoft Windows” e della software suite di “Microsoft 365 (Office)” o sistemi equivalenti.
Alla valutazione dei titoli accedono solo i candidati che abbiano ottenuto almeno 21/30 nella prova orale e un giudizio positivo nelle verifiche di lingua inglese e informatica.
Valutazione titoli
La valutazione dei titoli prevede un punteggio massimo complessivo di 30 punti, così suddivisi:
- A) Esperienza professionale – fino a 15 punti;
- B) Titoli professionali e culturali – fino a 15 punti, di cui: • B1) Titoli professionali: incarichi conferiti nell’ambito o in connessione con l’attività svolta – massimo 8 punti; • B2) Titoli culturali – massimo 7 punti.
Bando concorso Agenzia Spaziale Italiana (ASI) 2025

Scarica qui il bando di concorso completo bandito dall’ASI per il reclutamento di 16 Tecnologi.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








