L’Università degli Studi di Cagliari (Sardegna) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 5 posti a tempo indeterminato e pieno da inquadrare nell’Area delle Elevate Professionalità, per le esigenze delle varie Strutture d’Ateneo. La selezione è rivolta a candidati laureati, senza limiti di età. Le domande di partecipazione al concorso Amministrativi Università di Cagliari devono essere inviate esclusivamente tramite il portale PICA, entro il 7 novembre 2025.
Posti disponibili
L’Università degli Studi di Cagliari ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 5 posti, settore amministrativo, a tempo indeterminato e pieno, per le esigenze delle varie Strutture d’Ateneo.
Nel dettaglio, i posti messi a concorso sono così suddivisi:
- 1 posto nel Settore amministrativo–gestionale, profilo Responsabile del coordinamento Affari generali ed elezioni;
- 1 posto nel Settore amministrativo–gestionale, profilo Responsabile della Segreteria tecnica del Presidio della Qualità di Ateneo (PQA);
- 1 posto nel Settore amministrativo–gestionale, profilo Responsabile del coordinamento della Facoltà di Medicina e Chirurgia, prioritariamente riservato ai militari di cui agli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. n. 66/2010
- 2 posti nel Settore amministrativo–dipartimentale, profilo Responsabile del coordinamento di Dipartimenti.
Requisiti d’accesso concorso Amministrativi Università di Cagliari
Possono partecipare al concorso indetto dall’Unica, i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici, tra cui:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- maggiore età;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano l’assunzione nella Pubblica Amministrazione.
Oltre ai requisiti generali, è necessario essere in possesso de seguenti requisiti specifici:
- Laurea Magistrale/Specialistica o Magistrale a ciclo unico, conseguita ai sensi del D.M. n. 270/2004 oppure 509/1999.
- Almeno 5 anni di esperienza negli ultimi 10 nell’Area dei Funzionari o, nel privato, in ruoli con responsabilità amministrativa e gestionale oppure Dottorato di ricerca e almeno 2 anni di esperienza negli ultimi 10 nello stesso ambito.
Domande di partecipazione
Gli interessati possono inviare la propria candidatura sul portale PICA, entro e non oltre il 7 novembre 2025.
Per accedere, gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID ed essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione alla selezione, è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 15,00 euro.
Prove concorso Amministrativi Università di Cagliari
La selezione verterà in:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione titoli.
Prova Scritta
La prova scritta, di contenuto teorico e di contenuto pratico, consisterà nello svolgimento di un tema oppure di un elaborato articolato in quesiti a risposte sintetiche sulle materie indicate, e nella risoluzione di un caso pratico.
Verranno ammessi/e alla prova orale i/le candidati/e che avranno riportato un punteggio minimo di 24,5/35 nella prova scritta.
Prova Orale
La prova orale consisterà in:
- un colloquio volto ad accertare la conoscenza delle materie indicate per la prova scritta;
- una discussione di gruppo a ruoli liberi o a ruoli assegnati volta ad accertare, partendo dallo studio di un caso, le competenze trasversali nell’interazione con altri candidati;
- un colloquio, volto ad approfondire le inclinazioni motivazionali, i valori, le aspettative e gli obiettivi professionali in relazione al contesto organizzativo ed al ruolo oggetto del profilo prescelto in sede di prova scritta.
Inoltre, la prova comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese (Livello B1 QCER).
Supereranno la prova orale i/le candidati/e che avranno ottenuto un punteggio pari o superiore a 38,5/55 e una valutazione positiva della conoscenza della lingua straniera.
Valutazione titoli
Ai titoli sono riservati 10 punti, così ripartiti:
- Titoli di studio (max 4 punti): lauree, dottorati, diplomi di specializzazione e master ulteriori rispetto a quello richiesto per il concorso;
- Titoli di servizio (max 5 punti): esperienza lavorativa presso università, pubblica amministrazione o privati, con punteggio variabile in base al tipo di contratto e durata;
- Altri titoli (max 1 punto): abilitazioni, certificazioni linguistiche o informatiche, attestati formativi e altri titoli non precedenti.
Materie d’esame
Le prove verteranno su:
- Conoscenze altamente specialistiche e di elevato contenuto professionale;
- Competenze critiche per affrontare problemi complessi e imprevedibili;
- Capacità gestionali e organizzative, per attività di conduzione, coordinamento e gestione di funzioni articolate, inclusi
- compiti progettuali, pianificatori e di ricerca;
- Responsabilità amministrative e di risultato, anche derivanti da delega o dalla gestione di unità organizzative;
- Legislazione universitaria, con particolare riferimento alla riforma L. n. 240/2010 e allo Statuto d’Ateneo;
- Principi e istituti di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa sul procedimento amministrativo, sul diritto d’accesso documentale e civico (L. n. 241/1990 e art. 5 e ss. D.Lgs. n. 33/2013) e sull’acquisizione di beni e servizi nella Pubblica Amministrazione (D.Lgs. n. 36/2023 e ss.mm.);
- Amministrazione digitale (D.L.gs. n. 82/2005) e protezione dati personali;
- Normativa sulla trasparenza amministrativa e anticorruzione;
- Principi di contabilità economico-patrimoniale e di sistemi di finanziamento delle Università.
Bando Amministrativi Università di Cagliari 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.