Concorso ASP Città di Bologna: bando per 6 Istruttori a tempo indeterminato

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso ASP Città di Bologna: bando per 6 Istruttori a tempo indeterminato

    L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) della Città di Bologna, in Emilia-Romagna, ha indetto una selezione pubblica per soli esami per la copertura di 6 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Istruttore Direttivo/Specialista Tecnico degli interventi di promozione e coordinamento dello sviluppo sociale. Il concorso è aperto ai laureati (anche con laurea triennale), senza limiti di età e in possesso della patente di guida. Le domande per il concorso ASP Città di Bologna dovranno essere inviate tramite il portale inPA entro il 30 agosto 2025. Leggi il nostro articolo e scopri tutti i dettagli su come partecipare!

    Quanti sono i posti disponibili?

    Il concorso ASP Città di Bologna prevede la copertura di 6 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Istruttore Direttivo/Specialista Tecnico degli interventi di promozione e coordinamento dello sviluppo sociale, area Funzionari ed Elevata Qualificazione del CCNL Funzioni Locali.

    Quali sono i requisiti di accesso al concorso ASP Città di Bologna?

    Possono partecipare al concorso per 6 Istruttori presso l’ASP Città di Bologna i candidati in possesso dei requisiti generali previsti dai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Istruttori possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre 30 agosto 2025 ore 00:00, sul portale inPA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per la partecipazione al concorso è necessario effettuare il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.

    Quali sono le prove del concorso ASP Città di Bologna?

    La selezione si compone di due fasi:

    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Prova Scritta

    La prova scritta consisterà in domande a risposta multipla e/o sintetica, e potrà includere anche la simulazione o la risoluzione di casi teorico-pratici e progettuali legati alle attività del profilo, nel contesto organizzativo di ASP Città di Bologna.

    Materie generali

    • Legislazione delle ASP in Emilia-Romagna (L.R. 12/2013),
    • Legislazione nazionale e regionale in materia di servizi sociali (L. 328/2000 e L.R. 2/2003),
    • Inquadramento di ASP Città di Bologna nel sistema locale dei servizi socio-sanitari,
    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013),
    • Procedimento amministrativo, trasparenza, privacy, anticorruzione (L. 241/1990, Reg. UE 679/2016, L. 190/2012, D.Lgs. 33/2013),
    • Documentazione amministrativa (DPR 445/2000),
    • Normativa sugli enti locali (D.Lgs. 267/2000),
    • Statuto e Regolamento organizzativo dell’ASP Città di Bologna.

    Materie specifiche

    • Normativa su immigrazione, protezioni internazionali e minori stranieri (D.Lgs. 286/1998, D.Lgs. 142/2015, L. 47/2017),
    • Organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari in vari ambiti (minori, inclusione, povertà, esecuzione penale, rom e sinti),
    • Regolamenti e delibere regionali e comunali su edilizia residenziale pubblica, inclusione abitativa e prevenzione degli sfratti,
    • Normativa regionale sull’abitare (L.R. 24/2001) e delibere comunali sulla transizione abitativa e pronta accoglienza,
    • Elementi di diritto civile, penale e minorile (adozione, affido, tutela, misure alternative, amministrazione di sostegno),
    • Direttive regionali sull’affido familiare e accoglienza in comunità (Delibere n. 1904/2011 e 1490/2014),
    • Linee guida nazionali contro la grave emarginazione adulta (Conferenza Unificata Stato-Regioni, 2015),
    • Servizi SAI per richiedenti asilo e minori stranieri (manuali su www.retesai.it),
    • Progettazione e valutazione di interventi sociali di comunità,
    • Dinamiche di gruppo, lavoro d’équipe e valutazioni multidisciplinari,
    • Lavoro di rete, co-progettazione con il Terzo Settore e collaborazione istituzionale.

    La prova scritta s’intende superata con una votazione di almeno 28/40.

    Prova Orale

    La prova orale si svolgerà in presenza e in forma pubblica. Il colloquio riguarderà le stesse materie della prova scritta, ma potranno essere valutate anche:

    • la capacità di problem solving nel contesto lavorativo,
    • la partecipazione a un colloquio di gruppo, con possibile presenza di uno psicologo del lavoro

    Durante la prova sarà verificata anche:

    • la conoscenza della lingua inglese
    • l’uso delle tecnologie informatiche più comuni,
    • per i cittadini UE, anche la conoscenza della lingua italiana.

    La prova orale s’intende superata con una votazione di almeno 42/60.

    Bando concorso ASP Città di Bologna 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 6 Istruttori presso l’ASP Città di Bologna.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento