L’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (ASPAL) ha avviato una selezione per 26 Operatori amministrativi, con specifica qualifica di “Operatore Centro per l’Impiego”, da assumere a tempo pieno e indeterminato. Il concorso è aperto anche ai candidati in possesso della sola licenza media e non prevede limiti di età. Le candidature al concorso ASPAL 2025 possono essere inviate tramite il portale inPA entro il 27 novembre 2025.
Posti a concorso
È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 26 unità di personale da inquadrare presso l’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (ASPAL). I posti sono destinati alla categoria B – livello economico B1, per il profilo professionale di “Operatore amministrativo”, con specifica declinazione di “Operatore Centro per l’Impiego”.
Requisiti di accesso concorso ASPAL 2025
Per partecipare al concorso ASPAL 2025 per 26 Operatori amministrativi è necessario possedere i requisiti generali previsti per la partecipazione ai concorsi pubblici e i seguenti requisiti specifici:
- Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Età minima di 18 anni;
- Idoneità fisica all’impiego e alle mansioni previste;
- Assenza di provvedimenti disciplinari o licenziamenti da pubbliche amministrazioni;
- Titolo di studio richiesto: licenza della scuola secondaria di primo grado (terza media).
Domande di partecipazione
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite il portale inPA, entro le ore 23:59 del 27 novembre 2025:
Per completare la procedura di iscrizione, i candidati devono:
- Autenticarsi sul portale utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS;
- Essere in possesso di una PEC personale.
Prove del concorso ASPAL 2025
La selezione si articolerà in:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- valutazione titoli.
Prova preselettiva
L’ASPAL si riserva la facoltà di svolgere una prova preselettiva, qualora il numero delle domande pervenute risulti tale da compromettere il regolare e tempestivo svolgimento della procedura concorsuale.
La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di 40 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 50 minuti, con correzione automatizzata.
Le domande verteranno sulle seguenti aree tematiche:
- Quesiti attitudinali per la verifica delle capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e di comprensione verbale;
- Mercato e politiche del lavoro, nonché servizi erogati dai Centri per l’Impiego, con particolare riferimento al D.Lgs. 150/2015 e alla L.R. 9/2016.
Alla prova scritta saranno ammessi candidati in numero pari al triplo dei posti disponibili, includendo anche coloro che riporteranno lo stesso punteggio dell’ultimo candidato utile in graduatoria.
Prova scritta
La prova scritta, di carattere teorico, consisterà in un test a risposta multipla della durata di 60 minuti. Il test comprenderà 50 quesiti a scelta multipla, finalizzati a verificare le conoscenze dei candidati nelle materie sotto indicate.
Alla prova sarà attribuito un punteggio massimo di 50 punti e si intenderà superata con un punteggio minimo di 30/50 (equivalente a 6/10).
Valutazione titoli
I titoli saranno valutati dalla Commissione esaminatrice, ai fini dell’attribuzione di un punteggio massimo di 15 punti, a seguito e a condizione del superamento della prova scritta.
Sono valutabili i seguenti titoli culturali e professionali:
- Titoli accademici e di studio fino ad un massimo di 3 punti;
- Titoli di carriera, fino ad un massimo di 10 punti;
- Curriculum formativo e professionale, fino ad un massimo di 2 punti.
Materie d’esame
- Ordinamento e Statuto della Regione Autonoma della Sardegna e dell’ASPAL, con particolare riferimento alla L.R. n. 31/1998 e alla L.R. n. 9/2016;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo e ai principi in materia di semplificazione, trasparenza e accesso, anticorruzione e privacy;
- Documentazione amministrativa, con particolare riferimento al D.P.R. n. 445/2000;
- Codice dell’Amministrazione Digitale e Linee guida Agid;
- Mercato e politiche del lavoro, servizi erogati dai Centri per l’Impiego, con particolare riferimento al D. Lgs. n. 150/2015 e alla L. R. n. 9/2016;
- Codice di comportamento dei dipendenti della Regione Autonoma della Sardegna.
Bando concorso ASPAL 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








