È ufficiale: Azienda Zero ha pubblicato un nuovo concorso per 54 unità come Assistenti amministrativi, con contratto a tempo pieno e indeterminato. Si tratta di un’occasione importante per chi possiede un diploma di scuola superiore e desidera intraprendere una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione, all’interno del sistema sanitario regionale del Veneto. In questo articolo, analizziamo nel dettaglio il concorso per Assistenti di Azienda Zero, esaminando ruolo, mansioni, competenze e retribuzione. Vediamolo insieme in questo approfondimento completo dettagli sul concorso.
Chi sono gli Assistenti Amministrativi di Azienda Zero?
Gli Assistenti amministrativi sono figure tecniche di supporto essenziali per il corretto funzionamento degli uffici pubblici. Sono inquadrati nell’Area degli Assistenti (ex categoria C), secondo il CCNL Sanità, e operano all’interno delle ULSS, delle Aziende Ospedaliere e di altri enti del Servizio Sanitario Regionale del Veneto.
Il loro ruolo è trasversale: comprende attività organizzative, contabili e gestionali, che garantiscono l’efficienza e la regolarità dei processi interni.
Nel caso specifico di Azienda Zero, l’assunzione avviene tramite questo ente regionale con sede a Padova, che centralizza la gestione delle risorse per tutte le aziende sanitarie del Veneto. Ciò significa che, una volta superato il concorso, l’assistente amministrativo potrà essere assegnato a diverse strutture sanitarie sul territorio regionale, con possibilità di rotazione e collaborazione tra uffici diversi.
Mansioni
Il ruolo dell’assistente amministrativo è strategico per la macchina amministrativa sanitaria. Si tratta di un profilo prevalentemente d’ufficio, che lavora in team ma con un elevato grado di autonomia, supportando dirigenti e funzionari nella gestione quotidiana delle seguenti attività:
- Redazione, gestione e archiviazione di documenti e atti amministrativi: determina, delibere, lettere e pratiche interne, sia in formato cartaceo che digitale;
- Supporto alla contabilità e alla gestione economica: verifica fatture, controlla ordini e pagamenti, contribuisce alla predisposizione del bilancio e alla rendicontazione interna;
- Collaborazione con il personale dirigente e tecnico: gestione dei procedimenti amministrativi, raccolta dati e supporto alla pianificazione delle attività;
- Utilizzo di strumenti digitali e piattaforme informatiche della PA: software gestionali, protocolli elettronici, database e comunicazione tramite PEC;
- Rapporti con il pubblico e front office: in alcune sedi, accoglienza e assistenza agli utenti, gestione delle richieste e delle informazioni.
Competenze
Per ricoprire il ruolo di Assistente Amministrativo tramite il concorso Assistenti Azienda Zero è fondamentale possedere sia competenze tecniche (hard skills) sia abilità trasversali (soft skills). Queste garantiscono non solo l’accesso al ruolo, ma anche un’efficace gestione delle attività quotidiane all’interno degli uffici sanitari.
Hard skills
- Conoscenza del diritto amministrativo e della contabilità pubblica, per gestire correttamente pratiche e documenti ufficiali;
- Capacità di redigere atti e documenti ufficiali, inclusi determine, delibere e report amministrativi;
- Ottima padronanza dei principali strumenti informatici, come Word, Excel, PEC e software gestionali della Pubblica Amministrazione;
- Conoscenza delle normative su privacy, trasparenza e sicurezza sul lavoro, fondamentali in un contesto pubblico;
- Familiarità con le procedure e i protocolli della Pubblica Amministrazione, indispensabile per operare con precisione ed efficienza.
Soft skills
- Precisione e attenzione ai dettagli, per garantire documentazione corretta e aggiornata;
- Autonomia e capacità organizzativa, necessarie per gestire le attività in modo indipendente;
- Problem solving e gestione dello stress, soprattutto in situazioni complesse o con scadenze ravvicinate;
- Comunicazione efficace, sia scritta che orale, per interfacciarsi con colleghi, dirigenti e utenti;
- Lavoro in team e spirito di collaborazione, fondamentali in un contesto multidisciplinare;
- Flessibilità e adattabilità, per affrontare con successo contesti lavorativi dinamici e variegati.
Quanto guadagna un Assistente Amministrativo?
Il compenso dell’Assistente amministrativo assunto tramite il concorso Assistenti Azienda Zero è regolato dal CCNL Sanità, recentemente aggiornato, e comprende sia la retribuzione base sia eventuali indennità e benefit previsti dal contratto.
Lo stipendio lordo annuo base è di circa 22.961,79 €. Con l’aumento previsto dal rinnovo contrattuale del 2025 (+172 € lordi al mese), si registra un incremento complessivo di circa +2.236 € lordi annui. Lo stipendio lordo annuo aggiornato si attesta quindi intorno a 25.200 €.
Invece, lo stipendio netto mensile stimato è di circa 1.500 €, con possibili variazioni tra 1.450 € e 1.600 € in base alla situazione fiscale personale e agli eventuali benefit spettanti.
Benefit e ulteriori vantaggi
Oltre alla retribuzione base, gli Assistenti Amministrativi di Azienda Zero beneficiano di:
- Tredicesima mensilità;
- Indennità di comparto;
- Assegni familiari, se spettanti;
- Progressioni economiche orizzontali, legate all’anzianità di servizio e alla crescita professionale interna.
Questa struttura retributiva rende il ruolo di Assistente Amministrativo stabile e competitivo, valorizzando al contempo l’esperienza e la professionalità maturata sul campo all’interno degli uffici del Servizio Sanitario Regionale del Veneto.
Come candidarsi al concorso Assistenti Azienda Zero?
Gli aspiranti Assistenti amministrativi possono accedere al concorso inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 25 settembre 2025 ore 18:00, sul portale Concorsi Smart:
Concorso Assistenti Azienda Zero 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.