Il Comune di Castrolibero (Calabria) ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 6 Assistenti sociali a tempo pieno e indeterminato. La selezione è riservata ai laureati iscritti al relativo albo professionale. Per partecipare al concorso, è necessario inviare la domanda di ammissione tramite il portale inPA entro il 6 novembre 2025. Scopri subito come candidarti e tutti i dettagli del bando!
Posti messi a concorso
Il Comune di Castrolibero, in Calabria, ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 6 unità come Assistenti sociali, a tempo pieno e indeterminato.
Requisiti d’accesso al concorso Assistenti sociali Calabria
Possono accedere al concorso per 6 Assistenti sociali in Calabria i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
a) Requisiti generali (fondamentali)
- Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’U.E.;
- Età non inferiore a 18 anni;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica all’impiego e a svolgere le funzioni connesse alle competenze richieste.
b) Requisiti specifici
- Laurea triennale in: DM 509/1999: classe “Scienze del Servizio Sociale”, DM 270/2004: classe L-39 “Servizio Sociale”, oppure Diploma universitario triennale (L. 341/1990) o Diploma di Assistente Sociale (D.P.R. 14/1987), equiparati alle lauree indicate. O ancora Laurea specialistica/magistrale: DM 509/1999: classe 57/S “Programmazione e Gestione delle politiche e dei servizi sociali”, DM 270/2004: classe LM-87 “Servizio sociale e politiche sociali”, oppure Laurea vecchio ordinamento (ante DM 509/1999) equiparata alle lauree specialistiche o magistrali sopra indicate;
- Iscrizione all’albo professionale degli Assistenti sociali.
Domanda di partecipazione
Gli interessanti potranno presentare la domanda, esclusivamente per via telematica, entro il 6 novembre 2025 entro le 23:59, sul portale inPA:
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
I candidati dovranno effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro.
Prove del concorso Assistenti sociali Calabria
La procedura selettiva si compone di:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Prova scritta
La prova scritta potrà consistere, a scelta della Commissione esaminatrice, nello svolgimento di un test, anche mediante ausili informatici, composto da quesiti a risposta multipla e/o aperte con quesiti a risposta sintetica, sulle materie indicate nella prova orale.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Prova orale
La prova consisterà in un colloquio sulle seguenti materie:
- Legislazione nazionale e regionale (Calabria) sui servizi socio-assistenziali (L. 328/2000 e L.R. 23/2003) con riferimento alle aree della disabilità, della tutela dei minori e delle famiglie, degli anziani e dell’immigrazione;
- Funzioni del segretariato sociale, della porta unica di accesso ai servizi sociali, misure di inclusione attiva, contrasto alla povertà e sostegno al reddito, lavoro di rete e d’equipe multidisciplinare e codice deontologico;
- Metodi e tecniche del Servizio Sociale, elementi di Sociologia e Psicologia;
- Pubblico impiego (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.), codice di comportamento dei dipendenti degli enti locali, la responsabilità dei dipendenti pubblici, reati contro la P.A., e normativa anticorruzione (L. 190/2012 e s.m.i.);
- Diritto amministrativo e ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., alla Legge n. 241/1990 e s.m.i., al D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.;
- Protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., GDPR 679/2016), obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni (D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.).
Sono da considerarsi materie aggiuntive:
- Conoscenza della lingua inglese: la prova prevede la lettura e la traduzione di un brano;
- Conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse.
Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli viene effettuata dalla commissione esaminatrice solo per i candidati che superano le prove.
Punteggio titoli di studio (massimo 10 punti):
- Dottorato di ricerca biennale: 2 punti;
- Diploma di specializzazione: 2 punti;
- Master universitario di II livello: 2 punti;
- Master universitario di I livello: 1,5 punti;
- Seconda laurea (triennale, specialistica o magistrale): 1,5 punti;
- Abilitazione professionale (se non richiesta come titolo d’accesso): 1 punto;
- Corso di alta formazione post-laurea (minimo 300 ore): 1 punto.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
Bando concorso Assistenti sociali Calabria 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








