L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese, Regione Lombardia, ha indetto una nuova procedura selettiva per il reclutamento di 5 unità di personale nel ruolo di Assistenti sociali. Il concorso è aperto ai laureati, senza limiti d’età, iscritti al relativo albo professionale. Per poter accedere al concorso Assistenti sociali Milano è necessario inviare la propria candidatura sul portale asst-ovestmi.it entro il 4 maggio 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare alla selezione, tra prove, materie e requisiti richiesti.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’ASST Ovest Milanese ha indetto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 5 unità come Assistenti sociali.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Assistenti sociali Milano?
Per accedere al concorso per 5 Assistenti associati presso l’ASST Ovest Milanese di Legnano, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma universitario in: Servizio sociale (L 341/1990) o Laurea Triennale in: Scienze del servizio sociale; Servizio Sociale – classe L39 (D.M. 270/2004); oppure Diploma di Laurea vecchio ordinamento in: Servizio Sociale o Laurea Specialistica in: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali o Laurea Magistrale in: Servizio sociale e politiche sociali. Oppure Diploma Assistente Sociale rilasciato da scuole dirette a fini speciali ai sensi del D.P.R. n. 14/1987, o attestato conseguito in base al precedente ordinamento e riconosciuto equipollente;
- Iscrizione al relativo albo professionale;
- Idoneità fisica alla mansione specifica.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso per Assistenti sociali a Legnano (Milano) è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 4 maggio 2025, sul portale asst-ovestmi.it.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 €.
Quali sono le prove del concorso Assistenti sociali Milano?
La selezione si compone di:
- una (eventuale) prova di preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione titoli.
Preselezione
In relazione al numero dei candidati iscritti al concorso, al fine di garantire celerità ed economicità al procedimento, l’Azienda si riserva la facoltà di sottoporre i medesimi ad una prova di preselezione.
L’eventuale prova consisterà in un test o serie di domande a risposta multipla predeterminata, vertenti su argomenti di cultura generale e/o sulle conoscenze delle materie oggetto delle prove successivamente indicate per il profilo a concorso.
Prova Scritta
La prova scritta verterà in quesiti a risposta multipla o aperta sui seguenti argomenti:
- Profilo professionale dell’Assistente Social e relativo codice deontologico;
- Elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale;
- Organizzazione delle Aziende Socio Sanitarie con particolare riferimento alla normativa regionale in materia;
- Assistenza Socio-sanitaria e assistenziale con particolare riferimento alle aree della disabilità, della tutela delle famiglie, della fragilità, degli anziani, del disagio adulto e dell’immigrazione;
- Tutela dei minori: assetto giuridico di protezione del minore;
- Rapporti con gli Enti preposti nel campo della prevenzione, del sostegno e del recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio;
- Il ruolo operativo nel contesto sanitario e socio-sanitario
- Normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
- Normativa in materia di trattamento e protezioni dei dati personali.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 28/40.
Prova Orale
La prova orale verterà in un colloquio sulle materie indicate, nonché su elementi di informatica e conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera scelta dal candidato tra inglese e francese.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30.
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
- 30 punti per i titoli;
- 70 punti per le prove d’esame.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- Titoli di carriera: punti 18;
- Titoli accademici e di studio: punti 3;
- Pubblicazioni e titoli scientifici: punti 3;
- Curriculum formativo e professionale: punti 6.
Bando concorso Assistenti sociali Milano 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.