Concorso Assistenti sociali a Salerno – Bando per 13 laureati

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Assistenti sociali a Salerno - Bando per 13 laureati

    Il Comune di Pontecagnano Faiano, in Provincia di Salerno (Campania), ha indetto una nuova interessante selezione pubblica per l’assunzione di 13 unità di personale, a tempo determinato e pieno, nel profilo professionale di Assistente sociale. La selezione è aperta ai laureati iscritti al relativo Albo, senza limiti d’età. Sarà possibile inviare la propria candidatura fino al 17 aprile 2025, sul portale inPA. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare al concorso Assistenti sociali a Salerno, tra prove, materie di studio e requisiti d’accesso.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È stato indetto dal Comune di Pontecagnano Faiano, a Salerno, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo determinato (36 mesi) e pieno per 13 unità di personale nel profilo professionale Assistente sociale, da assegnare ai Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale S04_2, secondo le seguenti modalità:

    • 1 posto presso il Comune di Acerno;
    • 1 posto presso il Comune di Castiglione del Genovesi (a tempo parziale -18 ore settimanali);
    • 1 posto presso il Comune di Giffoni Sei Casali;
    • 2 posti presso il Comune di Montecorvino Pugliano;
    • 2 posti presso il Comune di Montecorvino Rovella;
    • 4 posti presso il Comune di Pontecagnano Faiano;
    • 1 posto presso il Comune di San Cipriano Picentino;
    • 1 posto presso il Comune di San Mango Piemonte.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Assistenti sociali a Salerno?

    Per accedere al concorso per 15 Assistenti sociali a Salerno, è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché i seguenti requisiti specifici:

    • Laurea in Servizio Sociale (L-39) ovvero in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87) ovvero titolo equiparato o equipollente ai sensi della normativa vigente;
    • Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali, ai sensi della Legge n. 84/1993.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare alla selezione è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 17 aprile 2025, sul portale inPA.

    Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Inoltre, è necessario effettuare il versamento di un contributo di partecipazione pari a 30,00 € tramite PagoPA.

    Quali sono le prove del concorso Assistenti sociali a Salerno?

    La selezione si articolerà in:

    • una preselezione eventuale;
    • una prova scritta;
    • una prova pratica;
    • una prova orale;
    • valutazione titoli.

    Preselettiva

    Qualora il numero delle domande dei candidati ammessi superi il numero di 150, la Commissione esaminatrice, può prevedere una preselezione.

    L’eventuale prova prevede lo svolgimento di quiz a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove d’esame e/o di natura attitudinale.

    I candidati, classificati utilmente nei primi 150 posti della graduatoria, saranno ammessi a partecipare alla prova scritta.

    Prova Scritta

    Consiste in una prova teorico-pratica, per la verifica delle conoscenze relative alle materie e/o ambiti disciplinari specifici. Essa consisterà nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla, dalla durata di 90 minuti, sulle materie d’esame indicate. A ogni risposta esatta sarà

    La prova scritta è superata soltanto al raggiungimento di una valutazione non inferiore a 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale verterà in un colloquio sulle materie indicate. Nell’ambito della prova la commissione accerterà la conoscenza della lingua straniera e delle conoscenze informatiche.

    La prova orale si intende superata se i candidati ottengono una votazione non inferiore a 21/30.

    Valutazione dei titoli

    Per i candidati che avranno superato la prova scritta e la prova orale la Commissione provvederà alla valutazione dei titoli.

    I titoli sono suddivisi in due categorie, e i 30 punti complessivi ad essi riservati sono ripartiti in due macro-aree:

    • 25 punti per i titoli di servizio/curriculari;
    • 5 punti per i titoli di studio.

    Materie d’esame

    Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:

    • Legislazione statale e regionale vigente in materia di servizi e interventi sociali e sociosanitari riferite alle principali aree di operatività del Servizio Sociale: famiglie e minori, anziani, persone con disabilità, non-autosufficienze, disagio adulto, immigrazioni, misure di inclusione e contrasto alla povertà, sostegno al reddito;
    • Teorie, metodologie, modelli, e strumenti del Servizio Sociale;
    • Etica e deontologia del professionista Assistente Sociale;
    • Organizzazione, programmazione e progettazione dei servizi sociali;
    • Forme associative e di gestione del welfare locale e assetti dei Piani Sociali di Zona;
    • Autorizzazione, accreditamento, co-programmazione e co-progettazione;
    • Nozioni di diritto civile in materia di diritto di famiglia, figure di protezione giuridica e misure alternative alla detenzione;
    • Normativa, strumenti ed interventi di integrazione socio-sanitaria;
    • Progettazione individualizzata e valutazione multidimensionale del bisogno;
    • Elementi di legislazione degli Enti Locali;
    • Elementi di diritto amministrativo e di codice dei contratti pubblici;
    • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e tutela della privacy;
    • Elementi in materia di pubblico impiego e codice di comportamento;
    • Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

    Bando concorso Assistenti sociali 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 13 unità come Assistenti sociali presso il Comune di Pontecagnano Faiano – Salerno.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa