Concorso ASST Niguarda Milano, per 3 Collaboratori amministrativi

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso ASST Niguarda Milano, per 3 Collaboratori amministrativi

    L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, Regione Lombardia, ha indetto un nuovo reclutamento attraverso un concorso pubblico per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 3 posti di Collaboratore amministrativo – area dei professionisti della salute e dei funzionari. La selezione è aperta ai laureati, senza limiti d’età. È possibile accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione sul portale asst-niguarda entro il 14 Marzo 2025. Leggi e resta informato sul nuovo concorso ASST Niguarda Milano.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    L’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, è alla ricerca di 3 posti di Collaboratore amministrativo – area dei professionisti della salute e dei funzionari, da assumere a tempo indeterminato e pieno.

    Quali sono i requisiti d’accesso per il concorso ASST Niguarda Milano?

    Alla selezione per 3 Collaboratori amministrativi presso l’Ospedale Niguarda di Milano possono partecipare coloro che sono in possesso dei requisiti generali d’ammissione richiesti da ogni concorso pubblico, come esser cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici, e chi in possesso di una:

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Collaboratori amministrativi potranno presentare la domanda di partecipazione sul portale asst-niguarda, entro e non oltre il giorno 14 Marzo 2025.

    Per accedere alla selezione i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    I candidati, inoltre, dovranno effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 20,00 euro.

    Quali sono le prove del concorso ASST Niguarda Milano?

    Il concorso si compone di:

    • una prova scritta;
    • una prova pratica;
    • una prova orale;
    • valutazione dei titoli.

    Prova Scritta

    Prova scritta consisterà in una serie di domande a risposta multipla ovvero nella soluzione di quesiti a risposta semplice, connessi alla qualificazione professionale richiesta, con particolare riferimento alle seguenti tematiche:

    • Diritto amministrativo,
    • Diritto costituzionale,
    • Normativa sanitaria nazionale e regionale,
    • Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, organizzazione aziendale e processi,
    • Elementi di analisi,
    • Contabilità economica nelle aziende sanitarie e codice degli appalti.

    Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30.

    Prova Pratica

    La prova pratica, invece, consisterà nella descrizione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta attraverso l’elaborazione di una prova basata su una serie di domande a risposta multipla o nella soluzione di quesiti a risposta aperta oppure nella stesura di un documento/atto aziendale.

    Il superamento della prova pratica per l’ammissione alla prova orale è subordinato ad una valutazione di almeno 14/20.

    Prova Orale

    La prova orale verterà sulle stesse materie della prova scritta e comprenderà elementi tecnico/procedurali connessi alla qualificazione professionale propria del profilo a concorso.

    Il colloquio comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e l’accertamento della conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.

    Il superamento della prova orale è subordinato ad una valutazione di almeno 14/20.

    Valutazione dei titoli

    La commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

    • 30 punti per i titoli;
    • 70 punti per le prove d’esame.

    I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti fra le seguenti categorie:

    • Titoli di carriera: max punti 8;
    • Titoli accademici e di studio: max punti 5;
    • Pubblicazioni e titoli scientifici: max punti 5;
    • Curriculum formativo e professionale: max punti 12.

    Bando concorso ASST Niguarda Milano 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 3 unità come Collaboratori amministrativi presso l’Ospedale Niguarda di Milano.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa