Concorso ATA Trento 2025: bando per 300 Collaboratori Scolastici

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso ATA Trento 2025: bando per 300 Collaboratori Scolastici

    È stata pubblicata della Giunta provinciale del Trentino la delibera che indice l’atteso concorso straordinario per 300 unità come Collaboratori scolastici. Le unità verranno assunte a tempo indeterminato e per la formazione delle graduatorie di istituto. La selezione è aperta anche a chi in possesso della sola licenza media. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 13 febbraio 2025 sul sito vivoscuola. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare al concorso ATA Trento 2025.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È stato bandito l’atteso concorso straordinario, per titoli ed esami, per la stabilizzazione di 300 unità di personale a tempo indeterminato nella figura professionale di Collaboratore scolastico – categoria A e formazione delle relative graduatorie d’istituto nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

    È possibile indicare fino a 20 istituti scolastici tra quelli disponibili in Trentino.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso ATA Trento 2025?

    Possono partecipare al concorso per 300 unità come Collaboratori scolastici a Trento, coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come esser cittadino italiano e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    • Aver maturato, negli otto anni scolastici antecedenti, almeno tre anni scolastici di servizio come collaboratore scolastico presso scuole della Provincia Autonoma di Trento;
    • Essere inclusi nelle graduatorie provinciali o d’istituto oppure negli elenchi delle messe a disposizione (MAD) alla data di scadenza della domanda;
    • Non essere già assunti a tempo indeterminato come personale ATA in Trentino.

    Le graduatorie di istituto, invece, saranno utilizzate dai dirigenti scolastici per coprire i posti vacanti e per le supplenze temporanee. Potranno accedere alla selezione coloro che saranno in possesso di:

    • Attestato/Diploma di qualifica di durata triennale o diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quadriennale o quinquennale + almeno 30 giorni di servizio prestato nel profilo professionale di collaboratore scolastico – categoria A, presso le istituzioni scolastiche e formative, alle dirette dipendenze della Provincia autonoma di Trento;

    oppure

    • Diploma di licenza media accompagnato, da almeno 180 giorni di servizio prestato nel profilo professionale di collaboratore scolastico – categoria A, presso le istituzioni scolastiche e formative, alle dirette dipendenze della Provincia autonoma di Trento.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare al concorso ATA Trento 2025 è necessario inviare una domanda di ammissione a partire dal giorno 13 Febbraio 2025, sul portale vivoscuola.

    Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS.

    Gli interessati dovranno effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 25,00 euro per chi partecipa al concorso straordinario per la stabilizzazione e di 5,00 euro per chi chiede solo l’inserimento nelle graduatorie d’istituto.

    Quali sono le prove del concorso ATA Trento 2025?

    Il concorso prevede l’espletamento di:

    • una prova scritta.

    Prova Scritta

    La prova scritta consiste in un test a risposta multipla composta da 30 quesiti da svolgersi in 40 minuti, sui seguenti argomenti:

    • Nozioni riguardanti gli organi di Governo della Provincia autonoma di Trento e relative funzioni;
    • Nozioni riguardanti il sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino (L.P. 7.8.2006 n. 5) con particolare riguardo ai soggetti del sistema educativo provinciale e alle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento (caratteristiche e organi);
    • Attività e mansioni proprie del profilo professionale del collaboratore scolastico delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento;
    • Nozioni riguardanti il codice di comportamento del personale ATA (deliberazione della Giunta provinciale n. 1514 del 27 settembre 2024);
    • Nozioni riguardanti la sicurezza sul lavoro nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

    Per il superamento della prova scritta è richiesto un punteggio minimo pari a 18/30.

    Quanto guadagnano i Collaboratori scolastici ATA a Trento?

    Gli assunti avranno diritto al trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo provinciale di lavoro per il personale ATA della Provincia autonoma di Trento e accordi specifici. Il trattamento base è il seguente:

    • Stipendio base, pari a 12.841,92 euro annui lordi;
    • Assegno di 1.769,90 euro annui lordi;
    • Indennità integrativa speciale, pari a 6.235,70 euro annui lordi;
    • Tredicesima mensilità;
    • Assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovuto;
    • Eventuali ulteriori emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali, qualora spettanti.

    Bando concorso ATA Trento 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 300 unità di personale come Collaboratori scolastici in Trentino.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa