Concorso Azienda Zero Assistenti Amministrativi: cosa studiare e come prepararsi

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Azienda Zero Assistenti Amministrativi: cosa studiare e come prepararsi

    Azienda Zero ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 54 Assistenti amministrativi, da destinare a diverse aziende sanitarie del Veneto. Si tratta di un’opportunità interessante per entrare stabilmente nel comparto sanitario, in un ruolo che richiede competenze trasversali in ambito normativo, amministrativo e gestionale. La procedura selettiva è articolata in più prove, ciascuna volta a valutare la preparazione teorico-pratica dei candidati.

    Vediamo nel dettaglio quali sono le prove previste, cosa studiare per affrontarle al meglio e come organizzare lo studio in modo efficace.

    Quali sono le prove del concorso Azienda Zero Assistenti?

    I posti a concorso sono 54, così distribuiti tra le varie aziende sanitarie:

    • 10 posti – Azienda ULSS n. 3 Serenissima
    • 10 posti – Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    • 7 posti – Azienda Ospedale-Università Padova
    • 6 posti – Azienda ULSS n. 6 Euganea
    • 5 posti – Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale
    • 5 posti – Azienda ULSS n. 5 Polesana
    • 5 posti – Azienda ULSS n. 7 Pedemontana
    • 3 posti – Azienda ULSS n. 8 Berica
    • 1 posto – Azienda ULSS n. 1 Dolomiti
    • 1 posto – Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana
    • 1 posto – Azienda ULSS n. 9 Scaligera

    Il concorso prevede diverse fasi selettive, così articolate:

    Prova Preselettiva (eventuale)

    Verrà attivata solo se il numero delle domande sarà elevato. Saranno ammessi alle prove successive i candidati classificati fino a 20 volte i posti disponibili, più eventuali ex aequo.

    La data e la sede saranno comunicate almeno 7 giorni prima sul sito ufficiale, non prima di 15 giorni dalla scadenza del bando.

    Prova Scritta

    Potrà consistere in:

    • Quesiti a risposta multipla;
    • Quesiti a risposta sintetica;
    • Tema, anche in combinazione con le altre modalità.

    Prova Pratica

    Consisterà nella risoluzione di casi pratici legati alle funzioni amministrative, anche con domande a risposta multipla o sintetica.

    Prova Orale

    Verterà sull’approfondimento delle materie d’esame e includerà:

    • Conoscenza della lingua inglese;
    • Uso delle applicazioni informatiche più diffuse.

    Cosa studiare per il concorso Azienda Zero Assistenti?

    1. Principi costituzionali (artt. 32 e 97 Cost.)

    Diritto alla salute; Tutela della salute come diritto fondamentale; Ruolo dello Stato nella sanità; Organizzazione dei servizi pubblici; Principio di imparzialità; Principio di buon andamento; Responsabilità amministrativa; Rapporto tra cittadino e PA; Accesso ai servizi sanitari; Efficienza nella pubblica amministrazione; Equità e universalismo; Limiti e obblighi dello Stato; Rapporto tra Stato e Regioni; Garanzie costituzionali nei servizi.

    2. Sistema Sanitario Nazionale (D.Lgs. 502/1992)

    Riforma del SSN; Aziende sanitarie locali (ASL); Aziende ospedaliere; Programmazione sanitaria nazionale; Accreditamento delle strutture; Sistema dei LEA; Integrazione sociosanitaria; Controllo di gestione; Direzione generale delle ASL; Autonomia gestionale; Ruolo delle Regioni; Ruolo del Ministero della Salute; Finanziamento del SSN; Sistema informativo sanitario; Poteri di vigilanza e controllo.

    3. Sistema Sanitario Regionale del Veneto (L.R. 55/94, 56/94, 19/16)

    Assetto organizzativo regionale; Nascita di Azienda Zero; Funzioni di Azienda Zero; Accorpamento delle ULSS; Governance sanitaria regionale; Ruolo della Regione nella programmazione; Sistema informativo sanitario regionale; Accreditamento regionale; Digitalizzazione della sanità veneta; Prestazioni sanitarie e sociosanitarie; Controllo delle performance; Pianificazione integrata; Sistema tariffario regionale; Modelli organizzativi innovativi; Collaborazione tra enti del SSR.

    4. Pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001, D.P.R. 62/2013, CCNL Sanità)

    Accesso al pubblico impiego; Inquadramento e contrattazione; Diritti e doveri del dipendente pubblico; Codice di comportamento; Incompatibilità e cumulo di incarichi; Responsabilità disciplinare; Organizzazione del lavoro pubblico; Mobilità interna ed esterna; Formazione continua; Valutazione delle performance; Contratti a tempo determinato; Progressioni economiche e di carriera; Licenziamenti disciplinari; Relazioni sindacali; Regime delle assenze e permessi.

    5. Contabilità del SSN (D.Lgs. 118/2011)

    Armonizzazione contabile; Piano dei conti integrato; Bilancio di previsione; Contabilità economico-patrimoniale; Contabilità finanziaria; Gestione del bilancio sanitario; Rendicontazione; Programmazione e controllo; Classificazione delle spese sanitarie; Criteri di contabilizzazione; Obblighi di trasparenza; Variazioni di bilancio; Responsabilità contabile; Controlli interni; Revisione e certificazione.

    6. Procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. 241/1990)

    Principio di legalità; Avvio del procedimento; Comunicazione di avvio; Partecipazione degli interessati; Istruttoria procedimentale; Responsabile del procedimento; Termini procedurali; Obbligo di motivazione; Conclusione del procedimento; Silenzio-assenso; Accesso documentale; Rimedi amministrativi; Annullamento d’ufficio; Revoca degli atti; Rapporti con il cittadino.

    7. Trasparenza e accesso civico (D.Lgs. 33/2013)

    Principio di trasparenza; Accesso civico semplice; Accesso civico generalizzato; Obblighi di pubblicazione; Ruolo del RPCT; Limiti all’accesso; Tutela della privacy; Organizzazione del sito “Amministrazione trasparente”; Controlli e sanzioni; Indicizzazione dei contenuti; PTPCT; Open data; Monitoraggio civico; Normativa sulla pubblicità legale; Responsabilità in caso di inadempimento.

    8. Privacy e trattamento dei dati personali (Reg. UE 679/2016, D.Lgs. 196/2003)

    Finalità del GDPR; Dati personali e categorie particolari; Basi giuridiche del trattamento; Consenso dell’interessato; Principi del trattamento; Diritti degli interessati; Titolare e responsabile del trattamento; Registro delle attività di trattamento; Valutazione d’impatto (DPIA); Data breach e obblighi di notifica; Trattamento in ambito sanitario; Sicurezza dei dati; Trasferimenti internazionali di dati; Sanzioni previste; Ruolo del Garante della Privacy.

    9. Contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)

    Principi generali del nuovo Codice; Programmazione triennale degli acquisti; Digitalizzazione delle procedure; Requisiti di partecipazione; Soglie comunitarie e sotto-soglia; Tipologie di procedure di gara; Criteri di aggiudicazione; Offerta economicamente più vantaggiosa; Gestione del contratto; Ruolo del RUP; Subappalto e affidamenti diretti; Contenzioso e ricorsi; Ruolo dell’ANAC; Banca dati nazionale dei contratti pubblici; Innovazioni del nuovo Codice.

    10. Documentazione amministrativa e digitalizzazione (DPR 445/2000, D.Lgs. 82/2005)

    Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive; Validità dei documenti; Documentazione amministrativa digitale; Firma elettronica e digitale; Protocollo informatico; Gestione documentale; Conservazione digitale; Identità digitale (SPID); Posta elettronica certificata (PEC); Accesso telematico ai servizi; Sicurezza informatica; Fascicolo elettronico del dipendente; Comunicazioni digitali tra PA e cittadini; Obblighi di digitalizzazione; Ruolo dell’AgID.

    11. Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)

    Campo di applicazione del Testo Unico; Obblighi del datore di lavoro; Ruolo del RSPP e ASPP; Sorveglianza sanitaria; Valutazione dei rischi; Documento di valutazione dei rischi (DVR); Formazione dei lavoratori; Dispositivi di protezione individuale (DPI); Infortuni sul lavoro; Malattie professionali; Rappresentante dei lavoratori (RLS); Segnaletica di sicurezza; Prevenzione incendi; Lavoro in ambienti sanitari; Ispezioni e vigilanza (ASL, INL).

    12. Pianificazione amministrativa (D.L. 80/2021, D.P.R. 81/2022)

    Finalità della riforma; Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO); Contenuti del PIAO; Programmazione della performance; Piano triennale dei fabbisogni di personale; Misurazione e valutazione della performance; Accesso e reclutamento nella PA; Digitalizzazione come leva strategica; Formazione e competenze digitali; Monitoraggio delle attività; Semplificazione amministrativa; Trasparenza e integrità; Coordinamento tra amministrazioni; Controllo strategico; Innovazione nei modelli organizzativi.

    Libri di preparazione per il concorso   

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it   

    Concorso Azienda Zero Regione Veneto – 54 Assistenti amministrativi – Manuale per la preparazione

    Editore: Edizioni Simone

     

    Concorso Azienda Zero Regione Veneto – 54 Assistenti amministrativi

    Editore: Edises

    Come affrontare lo studio per il concorso Azienda Zero Assistenti?

    Prepararsi a un concorso come questo richiede metodo, costanza e una buona organizzazione. Ecco 3 consigli pratici:

    1. Crea un piano di studio

    Organizza il programma in moduli tematici, dedicando ogni settimana a una o due materie. Alterna la teoria con esercizi pratici.

    2. Usa materiali aggiornati

    Affidati a manuali specifici per il profilo assistente amministrativo in ambito sanitario, possibilmente aggiornati al nuovo Codice degli Appalti e alla normativa sul PIAO.

    3. Esercitati con quiz e simulazioni

    Allenati con batterie di quiz e simulazioni delle prove. Utilizza banche dati online e piattaforme per concorsi pubblici, per almeno 3 ore al giorno.

    Approfondimenti sul concorso Azienda Zero Assistenti

    Gli interessati possono accedere al concorso inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 25 settembre 2025 ore 18:00, sul portale Concorsi Smart:

    Leggi il nostro approfondimento sul ruolo e stipendio degli Assistenti e il nostro articolo dedicato al concorso.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento