L’Azienda Zero del Veneto ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 18 Infermieri, da destinare all’erogazione di prestazioni sanitarie negli istituti penitenziari del territorio regionale. Si tratta di un’opportunità importante per entrare in modo stabile nel comparto sanitario pubblico. La procedura selettiva prevede più prove d’esame, mirate a valutare in modo completo le conoscenze teoriche, pratiche e professionali dei candidati. In questa guida scoprirai come prepararti al meglio e quali sono le materie da studiare per affrontare con successo il concorso Azienda Zero Veneto per Infermieri.
Quali sono le prove del concorso Azienda Zero Veneto Infermieri?
La procedura d’esame consisterà in:
- Una prova scritta: potrà consistere in quesiti a risposta multipla, sintetica o in un tema, vertenti su conoscenze e competenze specifiche inerenti al profilo professionale a concorso;
- Una prova pratica: che potrà svolgersi anche in forma scritta e verterà su tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta;
- Una prova orale: la quale verterà sull’approfondimento delle materie di cui alle prove scritta e pratica e nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese e nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Valutazione titoli: infine, la Commissione Esaminatrice avrà a disposizione un massimo di 30 punti per la valutazione dei titoli (come si evince dal bando).
Cosa studiare per il concorso Azienda Zero Veneto Infermieri?
Per affrontare al meglio il concorso indetto da Azienda Zero Veneto per 18 Infermieri è importante conoscere in modo approfondito tutte le materie sanitarie, giuridiche e tecnico-professionali previste nei principali bandi del settore.
Di seguito troverai un elenco delle discipline più richieste, su cui si concentrano le prove scritta, pratica e orale:
1. Legislazione sanitaria e organizzazione del SSN
Struttura e funzioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN); Livelli essenziali di assistenza (LEA); Ministero della Salute: competenze e funzioni; Regioni, ASL e aziende ospedaliere: ruoli e organizzazione; Riforma sanitaria (L. 833/1978) e successive modifiche; D.Lgs. 502/1992 e 517/1993: riordino del SSN; Codice dell’amministrazione digitale e digitalizzazione sanitaria; Accreditamento e autorizzazione delle strutture sanitarie; Diritti del cittadino e consenso informato; Tutela della privacy (GDPR e D.Lgs. 196/2003); Diritto alla salute; Responsabilità professionale; Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico; Organizzazione dei servizi infermieristici; Livelli di responsabilità e competenze dell’infermiere; Legge 42/1999 e Legge 251/2000; Norme sul pubblico impiego e codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
2. Etica e deontologia professionale
Codice deontologico dell’infermiere (FNOPI); Principi etici fondamentali: autonomia, beneficenza, giustizia, non maleficenza; Il concetto di responsabilità professionale; Segreto professionale e tutela della riservatezza; Comunicazione etica con pazienti e familiari; Gestione dell’errore e dell’evento avverso; Dovere di aggiornamento e formazione continua (ECM); Relazione di aiuto e ascolto attivo; Consenso informato e rifiuto delle cure; Obiezione di coscienza e limiti deontologici; Cure palliative e accompagnamento al fine vita; Etica nelle decisioni di fine vita (DAT, sedazione palliativa, eutanasia passiva); Etica nella sperimentazione clinica e nella ricerca infermieristica; Collaborazione interprofessionale e rispetto dei ruoli; Norme in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa.
3. Tecniche infermieristiche e assistenza generale/clinica
Processo di nursing (accertamento, diagnosi, pianificazione, attuazione, valutazione); Gestione dei bisogni fondamentali (modello di Virginia Henderson); Igiene e sicurezza del paziente allettato; Somministrazione dei farmaci (orale, endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, ecc.); Gestione della terapia infusionale e pompe infusionali; Rilevazione dei parametri vitali; Gestione della nutrizione (enterale, parenterale); Assistenza al paziente con ferite e lesioni da pressione; Assistenza pre e post-operatoria; Gestione del paziente con cateteri, drenaggi, stomie; Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA); Documentazione infermieristica e cartella clinica; Gestione del dolore e comfort del paziente; Emergenze e urgenze infermieristiche (BLS, ACLS, PBLSD).
4. Anatomia, fisiologia e fisiopatologia
Apparato cardiovascolare: struttura, funzione, principali patologie; Apparato respiratorio: ventilazione, scambi gassosi, ossigenoterapia; Apparato digerente: funzioni, digestione, nutrizione; Apparato urinario: diuresi, bilancio idrico, insufficienza renale; Sistema nervoso centrale e periferico; Sistema endocrino e ormoni principali; Apparato muscolo-scheletrico e mobilità; Cute e annessi cutanei: fisiologia e lesioni; Sistema immunitario: difese specifiche e aspecifiche; Apparato riproduttivo e salute materno-infantile; Termoregolazione e febbre; Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base; Emopoiesi e funzioni del sangue; Invecchiamento e modificazioni fisiologiche dell’anziano; Fisiopatologia del dolore.
5. Farmacologia
Vie di somministrazione dei farmaci e biodisponibilità; Farmacocinetica e farmacodinamica; Effetti collaterali, interazioni e reazioni avverse; Calcolo delle dosi e diluizioni; Farmaci cardiovascolari e diuretici; Antibiotici e antivirali; Analgesici, antipiretici, antinfiammatori; Antidiabetici e insulina; Farmaci per l’apparato respiratorio (broncodilatatori, cortisonici); Psicofarmaci e sedativi; Vaccini e immunoprofilassi; Chemioterapici e citostatici; Terapie infusionali e compatibilità dei farmaci; Farmacovigilanza e segnalazione di eventi avversi; Conservazione e gestione sicura dei farmaci.
6. Igiene, microbiologia ed epidemiologia
Principi di igiene ospedaliera; Catena dell’infezione e modalità di trasmissione; Sterilizzazione, disinfezione, antisepsi; Precauzioni standard e aggiuntive (droplet, contatto, aerosol); Infezioni correlate all’assistenza (ICA); Antibiotico-resistenza e stewardship antimicrobica; Epidemiologia delle malattie infettive; Sorveglianza epidemiologica e notifiche obbligatorie; Vaccinazioni e profilassi; Rifiuti sanitari e smaltimento; Controllo ambientale e qualità dell’aria/acqua; Igiene personale e alimentare; Infezioni respiratorie, urinarie e delle ferite; Isolamento del paziente infetto; Ruolo dell’infermiere nella prevenzione e promozione della salute.
7. Psicologia e sociologia dell’assistenza
Concetti fondamentali di psicologia generale (percezione, memoria, apprendimento); Emozioni, motivazioni e bisogni; Stress e meccanismi di adattamento; Relazione operatore–paziente; Comunicazione empatica e assertiva; Bisogni psicologici del malato e della famiglia; Psicologia dell’anziano e del paziente cronico; Disturbi psicologici più comuni (ansia, depressione, psicosi); Psicologia dell’emergenza e gestione del trauma; Dinamiche di gruppo e lavoro in team; Aspetti sociologici della salute e della malattia.
8. Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)
Principi generali del D.Lgs. 81/2008; Figure della sicurezza: datore di lavoro, RSPP, medico competente, RLS; Valutazione dei rischi e DVR; Dispositivi di protezione individuale (DPI); Rischio biologico e gestione delle esposizioni; Rischio chimico e manipolazione dei farmaci; Rischio ergonomico e movimentazione dei carichi; Rischio da stress lavoro-correlato; Rischio elettrico e antincendio; Gestione delle emergenze e piani di evacuazione; Sorveglianza sanitaria dei lavoratori; Segnaletica di sicurezza; Responsabilità e sanzioni in materia di sicurezza.
9. Aspetti relazionali e comunicativi dell’assistenza
Comunicazione verbale e non verbale; Ascolto attivo e empatia; Comunicazione con il paziente anziano, confuso o non collaborante, con la famiglia del paziente; Comunicazione in équipe multiprofessionale; Gestione dei conflitti; Relazione d’aiuto (modello di Peplau); Educazione sanitaria e motivazione al cambiamento; Comunicazione interculturale; Gestione del lutto e comunicazione della cattiva notizia; Leadership e lavoro di gruppo; Intelligenza emotiva nella professione infermieristica; Documentazione e comunicazione scritta nel nursing; Tecniche di osservazione e raccolta dati.
10. Lingua inglese (livello base)
Lessico sanitario di base (human body, hospital, drugs, symptoms, etc.); Anatomia e patologie in inglese; Strumenti medici e reparti ospedalieri; Frasi utili per la comunicazione con il paziente straniero; Reading comprehension di testi sanitari; Listening comprehension di brevi dialoghi clinici; Traduzione di termini medici comuni; Abbreviazioni e acronimi in sanità (BP, HR, ECG, IV, ecc.); Terminologia relativa ai farmaci e alle prescrizioni; Uso dei tempi verbali principali (present, past, future); Numeri, date e orari in inglese medico; Comprensione di istruzioni e procedure; Dialoghi infermiere-paziente e infermiere-medico.
11. Informatica di base
Componenti hardware e software del computer; Sistemi operativi principali (Windows, macOS); Gestione di file e cartelle; Suite Office (Word, Excel, PowerPoint); Posta elettronica e comunicazioni digitali sicure; Internet e motori di ricerca; Navigazione sicura e tutela dei dati personali; Firma digitale e PEC; Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE); Cartella clinica informatizzata; Programmi gestionali in ambito sanitario; Uso di banche dati e portali sanitari; Normativa sulla protezione dei dati (GDPR); Elementi di telemedicina e sanità digitale; Sicurezza informatica e gestione delle password.
Come prepararsi al concorso Azienda Zero Veneto Infermieri?
Affrontare un concorso pubblico per infermieri richiede organizzazione, disciplina e strategie di studio efficaci. Ecco alcuni suggerimenti utili per ottimizzare la preparazione e arrivare pronti alle prove.
1. Pianifica il tuo percorso di studio
- Suddividi il programma in blocchi tematici e crea un calendario realistico, alternando giornate di studio teorico a momenti di ripasso e simulazione;
- Concentrati inizialmente sulle materie più corpose e ripassa frequentemente gli argomenti già affrontati.
2. Scegli risorse mirate e aggiornate
- Utilizza manuali per concorsi da infermiere redatti da case editrici specializzate e verifica che siano aggiornati alle normative più recenti. Puoi integrare con dispense universitarie, linee guida FNOPI e protocolli clinici regionali.
3. Allenati con quiz e prove simulate
- La pratica è fondamentale: esercitati quotidianamente con batterie di quiz a risposta multipla, anche online, e con simulazioni complete delle prove d’esame;
- Cronometra il tempo e verifica gli errori: ti aiuterà a migliorare la gestione dello stress e la velocità di risposta.
Libri di preparazione per il concorso
Tutti i volumi per prepararsi alla varie prove dei concorsi infermieri li trovi su Amazon.it. Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori kit e manuali per lo studio:
- Concorsi Infermiere: Kit completo per tutte le prove di selezione. Con videocorso di Organizzazione del Servizio Sanitario e simulatore
Editore: Edises
- Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Manuale completo per la preparazione a tutte le prove consorsuali
Editore: Edizioni Simone
- Concorsi per Infermiere: quiz e procedure per le prove scritte e pratiche. Con simulatore
Editore: Edises
Approfondimenti sul concorso Infermieri Azienda Zero Veneto
Gli interessati possono accedere al concorso inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 27 ottobre 2025 ore 18:00, sul portale Concorsi Smart:
Leggi qui il nostro articolo dedicato al concorso Azienda Zero Veneto Infermieri.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.