Concorso Banca d’Italia 2025 – 60 assunzioni per laureati con orientamento giuridico

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Banca d'Italia 2025 - 60 assunzioni per laureati con orientamento giuridico

    La Banca d’Italia ha appena pubblicato un nuovo concorso pubblico per la copertura di 60 posti a tempo pieno e indeterminato destinati ad Esperti e Assistenti con orientamento nelle discipline giuridiche. La selezione è riservata ai laureati, senza alcun limite di età, offrendo un’opportunità unica per entrare in una delle istituzioni finanziarie più prestigiose del Paese. Per partecipare al concorso Banca d’Italia 2025, è necessario inviare la domanda tramite il portale ufficiale BdI entro e non oltre il 3 novembre 2025.

    Scopri tutti i dettagli e i requisiti nel nostro articolo, con consigli pratici su come preparare la domanda e aumentare le tue possibilità di successo!

    Posti a disposizione

    La Banca d’Italia ha indetto due concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato di 60 unità così suddivise:

    • 35 posti per Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche;
    • 25 posti per Assistenti con orientamento nelle discipline giuridiche.

    I candidati selezionati come Esperti saranno principalmente impegnati in analisi normativa, nella redazione e revisione di documenti amministrativi e atti normativi della Banca d’Italia, nella gestione e nel coordinamento delle diverse fasi di processo e nella partecipazione a progetti interni.

    Mentre, i candidati selezionati come Assistenti, invece, svolgeranno compiti operativi di supporto alle attività degli Esperti e si occuperanno della gestione amministrativa delle strutture.

    Le persone assunte potranno essere impiegate sia presso gli uffici dell’Amministrazione Centrale sia nelle sedi della Rete Territoriale della Banca d’Italia.

    Requisiti d’accesso concorso Banca d’Italia 2025

    Alla selezione per 60 posti da Esperti e Assistenti presso la Banca d’Italia possono partecipare i candidati che soddisfano i requisiti generali previsti per ogni concorso pubblico, tra cui:

    • cittadinanza italiana (o di altro Stato membro dell’UE o altra cittadinanza come previsto dall’art. 38 del d.lgs. 165/2001);
    • godimento dei diritti civili e politici;
    • adeguata conoscenza della lingua italiana;
    • idoneità fisica alle mansioni;
    • assenza di comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto (art. 9).

    Inoltre, i candidati devono possedere i seguenti requisiti specifici:

    Esperti

    • Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio minimo di 105/110 o equivalente, in una delle seguenti classi: Giurisprudenza (LMG-01 o 22/S), Scienze giuridiche (LM SC-GIUR), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S), Scienze della politica (LM-62 o 70/S), Relazioni internazionali (LM-52 o 60/S), Scienze dell’economia (LM-56 o 64/S), Scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S) o Finanza (LM-16 o 19/S); oppure altra laurea equiparata a uno dei titoli sopra indicati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009

    oppure

    • Diploma di laurea “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio minimo di 105/110 o equivalente, in: Giurisprudenza, Scienze dell’amministrazione, Scienze politiche, Economia e commercio, Economia politica, Scienze internazionali e diplomatiche, Scienze strategiche o altra laurea equipollente o equiparata per legge

    Assistenti

    • Laurea triennale in una delle seguenti classi: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33) o altra laurea equiparata per legge.

    Domande di partecipazione

    Per poter accedere alle selezioni è necessario inviare la propria candidatura sul portale ufficiale della Banca d’Italia entro e non oltre il 3 novembre 2025, ore 15:00.

    Prove del concorso Banca d’Italia 2025

    La procedura sarà così articolata:

    • una prova preselettiva (profilo Esperti);
    • valutazione titoli (profilo Assistenti);
    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Test preselettivo – Esperti

    La Banca d’Italia può attivare un test preselettivo se le domande superano le 3.000 unità.

    Il test è suddiviso in due sezioni:

    • Materie previste dal programma ufficiale;
    • Lingua inglese.

    Il punteggio massimo è di 75 punti per la prima sezione e 25 punti per la seconda.

    Alla prova scritta saranno ammessi i primi 500 classificati (o l’80% dei partecipanti se inferiori a 500), inclusi eventuali ex aequo.

    Preselezione per titoli – Assistenti

    Può essere attivata se le domande superano le 1.500 unità.

    La graduatoria preliminare si basa sul punteggio dei titoli dichiarati nella domanda alla data di scadenza (3 novembre 2025):

    • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado: punteggio da 1 a 5 punti, in base al voto;
    • Laurea triennale: punteggio da 0,75 a 12,75 punti, in base al voto.

    Viene considerato un solo diploma e una sola laurea triennale; eventuali lauree magistrali o cicli unici vengono escluse dal punteggio della preselezione.

    Alla prova scritta saranno ammessi i primi 1.500 classificati, inclusi eventuali ex aequo.

    Prova Scritta

    La prova scritta consisterà in:

    • Tre quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nei programmi allegati, che possono includere l’analisi di casi pratici;
    • Un breve elaborato in lingua inglese su temi di attualità.

    La durata complessiva della prova è stabilita dalla Commissione e può arrivare fino a 5 ore.

    I tre quesiti valgono 20 punti ciascuno (totale 60 punti). La prova è superata da chi ottiene almeno 12 punti per quesito, oppure almeno 9 punti in un quesito se il punteggio totale è almeno 36 punti.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie indicate nei programmi e in una conversazione in lingua inglese.

    Il colloquio, nel quale potranno essere discussi anche casi pratici, tende ad accertare: le conoscenze tecniche; la capacità di giudizio critico; la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti; la capacità espositiva.

    La conversazione in lingua inglese è volta a verificarne il livello di conoscenza in relazione a un utilizzo dell’inglese come strumento di lavoro.

    La prova orale ha un punteggio massimo di 60 punti e viene considerata superata da chi ottiene almeno 36 punti.

    Bando concorso Banca d’Italia 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 60 Assistenti ed Esperti presso la Banca d’Italia.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento