Concorso Camera dei Deputati 2025: bando per 65 Segretari parlamentari

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Camera Deputati 2025: bando per 65 Segretari parlamentari

    È stato indetto un nuovo concorso pubblico, per 65 posti come Segretario parlamentare, dalla Camera dei Deputati. La selezione è aperta a tutti i diplomati, con limite d’età. Le risorse verranno assunte a tempo indeterminato. Questa selezione rappresenta una preziosa opportunità per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel cuore delle istituzioni italiane. Gli interessati avranno tempo fino al 5 giugno 2025 per presentare la domanda di partecipazione, attraverso il portale ufficiale Concorsi.camera.it. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere al concorso Camera Deputati 2025.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È indetto un pubblico concorso, per esami, dalla Camera dei Deputati per il reclutamento di 65 posti di Segretario parlamentare (codice C15). Le unità verranno assunte a tempo indeterminato.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Camera Deputati 2025?

    Per accedere alla selezione indetta dalla Camera dei Deputati per 65 Segretari parlamentari è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad un concorso pubblico, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Segretari parlamentari potranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 5 giugno 2025 ore 18:00, sul portale concorsi.camera.it.

    Per accedere al concorso, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE.

    I candidati sono tenuti a versare un contributo di segreteria pari a € 15,00 attraverso il sistema PagoPA.

    Quali sono le prove del concorso Camera Deputati 2025?

    Gli esami consistono in:

    • una prova selettiva,
    • una prova scritta,
    • una prova pratica,
    • una prova orale.

    Prova Selettiva

    La prova selettiva consisterà in 80 quesiti a risposta multipla, così distribuiti:

    • 25 quesiti concernenti la Costituzione della Repubblica italiana e il testo del Regolamento della Camera dei deputati, con l’eccezione dei Capi XIII, XIV, XIX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVII, XXVIII, XXXIV, XXXV e XXXVI;
    • 30 quesiti concernenti le seguenti competenze informatiche: uso di computer e dispositivi collegati; creazione e gestione di file; elaborazione di testi; utilizzo di fogli di calcolo; concetti di base della navigazione in rete, della ricerca delle informazioni, della comunicazione online e dell’uso della posta elettronica; strumenti diretti a identificare e affrontare le minacce digitali associate all’uso delle tecnologie informatiche; presentazioni professionali mediante utilizzo di strumenti avanzati;
    • 25 quesiti concernenti la conoscenza della lingua inglese.

    Sono ammessi alla prova scritta e alla prova pratica i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova selettiva, si siano collocati entro il 500° posto (più ex aequo all’ultimo posto utile).

    Prova Scritta e Pratica

    a) La prova scritta consisterà nella risposta a un questionario composto da 8 quesiti a risposta aperta, da risolvere in un tempo massimo di 6 ore, così ripartiti:

    • 2 quesiti di Elementi di diritto costituzionale;
    • 2 quesiti di Elementi di diritto parlamentare;
    • 2 quesiti di Storia d’Italia dal 1861 a oggi;
    • 2 quesiti di Elementi di gestione documentale e archivistica.

    b) La prova pratica, che si svolge con l’utilizzo di personal computer con tastiera italiana su sistema operativo Windows (versione 11), consiste nell’acquisizione di testi, tramite copiatura, nonché nell’elaborazione di testi mediante l’uso del programma Word (versione 2021), e nell’elaborazione di dati mediante l’uso di funzioni avanzate del programma Excel (versione 2021).

    Sono ammessi alla prova orale i candidati che conseguono un punteggio medio non inferiore a 21/30, con non meno di 18/30 nella prova scritta e nella prova pratica.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle materie indicate.

    Invece, la prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.

    Ottengono l’idoneità i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21/30.

    Bando concorso Camera Deputati 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 65 Segretari parlamentari presso la Camera dei Deputati.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa