La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Vicenza, in Veneto, ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 5 Istruttori Specialisti nei settori Anagrafico, Regolazione del Mercato ed E-Government. La selezione è aperta a tutti i diplomati, senza limiti di età. Le domande di partecipazione al concorso Camera di Commercio Vicenza devono essere inviate tramite il portale inPA entro il 29 agosto 2025. Scopri tutti i dettagli nel nostro articolo e prepara al meglio la tua candidatura!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
La Camera di Commercio di Vicenza ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 5 unità nell’Area Istruttori, con il profilo professionale di “Istruttore Specialista Anagrafico, di Regolazione del Mercato e dei Servizi di E-Government”.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Camera di Commercio Vicenza?
Al concorso per 5 Istruttori indetto dalla Camera di Commercio di Vicenza possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, nonché essere in possesso di un:
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Istruttori possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre 29 agosto 2025 ore 23:59, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione di 10,00 euro.
Quali sono le prove del concorso Camera di Commercio Vicenza?
La selezione si compone di:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione titoli.
Prova Scritta
La prova consisterà in un elaborato con quesiti a risposta sintetica, volti a verificare la conoscenza delle materie e le competenze richieste per il profilo. La prova verterà sulle seguenti materie:
- Funzioni e servizi delle Camere di Commercio (Legge 580/1993),
- Diritto amministrativo (Legge 241/1990),
- Gestione economico-finanziaria delle Camere (DPR 254/2005),
- Nozioni di diritto commerciale (società e imprese individuali),
- Privacy (Regolamento UE 2016/679),
- Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005).
- Per accedere alla prova orale è necessario ottenere almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie individuate per la prova scritta. Sarà inoltre accertata (prova di idoneità):
- la conoscenza della lingua inglese;
- la conoscenza informatica di base e l’utilizzo del personal computer (sistemi operativi Windows, videoscrittura, foglio elettronico, browser internet, posta elettronica);
Durante la prova orale, il candidato avrà un colloquio con un esperto (psicologo abilitato) per la valutazione motivazionale e psico-attitudinale.
La prova orale si intende superata con una votazione non inferiore a 21/30.
Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione giudicatrice dopo la prova orale, sulla base della documentazione presentata o autocertificata dai candidati.
Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è di 6 punti su 30, così ripartiti:
• Titoli di formazione (max 2 punti):
- Laurea triennale o di 1° livello: 1 punto;
- Laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento: 2 punti;
• Titoli di servizio (max 4 punti):
- Esperienza lavorativa (tempo determinato o indeterminato) presso PA nella stessa Area (ex categoria C): 0,4 punti per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi, fino a un massimo di 4 punti.
Bando Camera di Commercio Vicenza 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.