Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – CNEL, ha bandito un nuovo interessante concorso pubblico per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 3 unità di personale come Assistenti amministrativi. La selezione è aperta a tutti i diplomati, senza limiti di età. Per inoltrare la domanda si ha di tempo fino al 22 maggio 2025, attraverso il portale inPA. Leggi e scopri come partecipare al concorso CNEL Assistenti amministrativi, tra prove, materie e requisiti richiesti.
Quanti sono i posti messi a disposizione dal CNEL?
È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 3 unità di personale, a tempo pieno indeterminato, da inquadrare nel ruolo del Segretariato generale del Consiglio Nazionale per l’Economia e il Lavoro – CNEL.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Assistenti amministrativi CNEL?
Per accedere al concorso per 3 Assistenti amministrativi presso il CNEL è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché possedere un:
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Istruttori potranno presentare la domanda di partecipazione sul portale inPA, entro e non oltre il 22 maggio 2025, ore 12:00.
Per accedere alla selezione i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso Assistenti amministrativi CNEL?
La selezione si compone di:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione per titoli.
Prova Preselettiva
L’eventuale prova preselettiva, che il CNEL si riserva di svolgere qualora il numero dei candidati che abbia presentato la domanda di partecipazione sia pari o superiore a 50, consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articolerà in:
- 25 quesiti volti a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie concorsuali oggetto della prova scritta;
- 8 quesiti volti a verificare le capacità logiche deduttive e di ragionamento critico verbale;
- 7 quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi del comportamento organizzativo.
Saranno ammessi a sostenere la prova scritta a un numero di candidati non superiore a 50 più ex aequo.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta sintetica sulle seguenti materie:
- Diritto pubblico,
- Diritto amministrativo,
- Diritto del lavoro,
- Economia politica,
- Contabilità pubblica.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno ottenuto almeno 32/45 punti alla prova scritta.
Prova Orale
La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova scritta nonché sulle seguenti materie: leggi e regolamenti del CNEL e nozioni del rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della PA.
Durante la prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle competenze digitali, nonché sulla legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro.
La prova orale è superata qualora il candidato ottenga almeno 32/45 punti.
Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli è effettuata dalla Commissione dopo lo svolgimento della prova scritta. Ai titoli è riconosciuto un punteggio massimo non superiore a 10 punti:
- Titoli di studio e professionali: max 5 punti;
- Titoli di servizio: max 5 punti.
Bando concorso Assistenti amministrativi CNEL 2025
Scarica qui il bando di concorso completo per 3 unità come Assistenti amministrativi presso il CNEL.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.