Il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, è alla ricerca di 21 unità come Collaboratori tecnici degli Enti di Ricerca, a tempo indeterminato e pieno, per la gestione di gare e contratti pubblici presso le sedi di Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia e Sardegna. Il concorso CNR per Collaboratori tecnici è aperto a tutti i diplomati, senza limiti d’età. Le domande di partecipazione potranno essere inviate fini al 22 agosto 2025 sul portale CNR. Leggi e scopri quali sono le prove, le materie e i requisiti richiesti.
Quanti sono i posti messi a disposizione dal CNR?
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, ha indetto un nuovo concorso per il reclutamento di 21 unità come Collaboratori tecnici degli Enti di Ricerca, VI livello professionale, per la gestione di gare e contratti pubblici.
Le unità verranno assunte a tempo pieno e indeterminato presso le sedi di Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia e Sardegna.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso CNR per Collaboratori tecnici?
Al concorso per 21 Collaboratori tecnici presso il CNR, possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni selezione pubblica, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso del:
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli interessati potranno presentare le domande di partecipazione sul portale CNR entro e non oltre il 22 agosto 2025 ore 18:00.
Per accedere alla selezione gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione al concorso i candidati devono versare un contributo di 10,00 euro a titolo di diritti di segreteria.
Quali sono le prove del concorso CNR per 21 Collaboratori tecnici?
La selezione si articolerà in:
- una prova scritta,
- una prova orale,
- valutazione dei titoli.
Prova Scritta
La prova scritta a contenuto teorico-pratico consisterà in un elaborato, composto da uno o più quesiti e sarà diretta ad accertare le competenze del candidato nell’ambito delle tematiche indicate nel bando.
La prova scritta è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 28/40.
Prova Orale
La prova orale, finalizzata alla verifica delle conoscenze teoriche nell’ambito della tematica concorsuale, verterà in una discussione sulle esperienze professionali.
La prova orale è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21/30.
Valutazione dei titoli
Per la valutazione dei titoli, la commissione dispone di 30 punti complessivi così ripartiti:
- Curriculum – max punti 24;
- Titolo di studio, corsi professionali – max punti 6.
Bando concorso Collaboratori tecnici CNR 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.