Il Comune di Bologna, in Emilia-Romagna, ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’assunzione, con contratto di formazione e lavoro, di 50 Istruttori di Polizia Locale. La selezione è aperta, con limiti d’età, a tutti i diplomati in possesso della patente di guida. Per poter accedere al concorso Comune di Bologna è necessario inviare una domanda di partecipazione sul portale inPA entro il 28 aprile 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare alla selezione.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Bologna ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione con contratto di formazione e lavoro di 50 Istruttori/Istruttrici di Polizia Locale.
L’Amministrazione potrà trasformare il contratto di formazione e lavoro in contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Comune di Bologna?
Per accedere al concorso per 50 Agenti di Polizia Locale a Bologna, è necessario possedere oltre ai requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, è necessario possedere anche i seguenti requisiti specifici:
- Età non superiore a 32 anni compiuti alla data di scadenza del bando;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Patente di guida, di categoria B;
- Avere disponibilità incondizionata al porto e all’eventuale uso dell’arma e alla conduzione dei veicoli in dotazione al servizio di Polizia Locale.
Inoltre, le persone candidate devono essere fisicamente idonee alle funzioni previste per il profilo professionale, ovvero essere in possesso dei requisiti fisico-funzionali come indicati nel bando.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 28 aprile 2025, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 € tramite PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Comune di Bologna?
La selezione consisterà in:
- una prova psico-attitudinale;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Psico-attitudinale
La prova verterà nella somministrazione di test di analisi di personalità in ambito organizzativo tarati e validati sulla popolazione italiana e riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale che consentano di accertare il possesso dei requisiti psico-attitudinali per l’accesso alla figura professionale indicata.
Prova Scritta
La prova scritta verterà nella somministrazione di test a risposta multipla in quesiti attitudinali relativi al ragionamento verbale, al ragionamento astratto, al ragionamento numerico e al ragionamento spaziale, sulle materie d’esame, sulla conoscenza ed utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza della lingua inglese.
La prova scritta sarà valutata solo per coloro per i quali sia stato accertato il possesso dei requisiti psico-attitudinali.
Saranno ammesse alla prova orale chi avrà riportato un punteggio di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio che avrà contenuto tecnico/professionale e verterà sulle materie d’esame.
Nell’ambito del colloquio potranno anche essere affrontati uno o più casi pratici inerenti le materie d’esame al fine di verificare le competenze anche in tema di orientamento all’utenza, di iniziativa e flessibilità.
La prova orale sarà aperta al pubblico e l’idoneità alla prova si otterrà con una votazione di almeno 21/30.
Materie d’esame
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente
- Sistema sanzionatorio amministrativo
- Elementi di diritto penale e procedura penale
- Leggi di Pubblica Sicurezza TULPS
- Legislazione in materia di sicurezza urbana
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali
- Codice della Strada, regolamento di esecuzione ed attuazione e normativa complementare
- Normativa nazionale e regionale relativa alla polizia locale
- Nozioni sulla disciplina nazionale e regionale in materia di commercio, pubblici esercizi ed attività produttive
- Nozioni sulla normativa nazionale e regionale in materia di igiene, tutela ambientale ed edilizia
Bando concorso Comune di Bologna 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.