Il Comune di Andria, in Puglia, ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 13 unità nel profilo professionale di Istruttore di Vigilanza, da inserire nel settore Polizia e Protezione Civile. La selezione è aperta a tutti i diplomati, in possesso delle patenti di guida di categoria A e B, requisiti fondamentali per lo svolgimento delle mansioni operative. Le candidature al concorso Comune di Andria devono essere presentate esclusivamente tramite il portale inPA, entro e non oltre il 20 novembre 2025.
Scopri tutti i dettagli sul concorso leggendo il nostro approfondimento!
Posti messi a concorso
Il Comune di Andria ha bandito un concorso pubblico, per soli esami, volto all’assunzione di 13 posti come Istruttori di Vigilanza a tempo pieno e indeterminato, da inserire nel settore Polizia e Protezione Civile.
Requisiti d’accesso al concorso Comune di Andria
Possono accedere alla selezione per 13 Istruttori di Vigilanza presso il Comune di Andria, coloro che sono in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani, maggiorenni e godere dei diritti civili e politici, e chi in possesso di:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Patente di guida di categoria A e B, in corso di validità e senza limitazioni;
- Assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi.
Domanda di partecipazione
Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 20 novembre 2025 ore 23:59, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o e-IDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa di ammissione pari a 10,00 euro.
Prove del concorso Comune di Andria
La selezione si articolerà in una prova scritta e una prova orale.
Prova scritta
La prova scritta consisterà in 30 quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame, da risolvere in 30 minuti. Gli elaborati della prova scritta saranno processati attraverso apparecchiature informatiche.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta. La prova orale include la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle conoscenze informatiche che saranno reputate come idoneità.
Supereranno la prova orale i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21/30.
Materie d’esame
Le materie d’esame su cui verteranno le prove sono le seguenti:
- Ordinamento degli enti locali d.lgs. 267/2000;
- Elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
- Elementi di codice penale e di procedura penale;
- Legge quadro sull’ordinamento della polizia locale legge 65/86 e normativa della regione Puglia in materia di polizia locale;
- Normativa in materia di polizia amministrativa, di pubblica sicurezza e di sicurezza urbana;
- Disciplina sull’immigrazione;
- Legislazione sul commercio itinerante, in sede fissa, pubblici esercizi, ambiente ed edilizia;
- Codice della strada e relativo regolamento di esecuzione;
- Legge di depenalizzazione e sistema sanzionatorio vigente legge 689/81;
- Normativa in materia di accesso agli atti legge 241/90, nonché di accesso civico e accesso civico generalizzato d.lgs. 33/2013;
- Normativa in materia anticorruzione legge 190/2012;
- Elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali Regolamento (UE) 2016/679;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e DPR 81/2023);
- Accertamento della conoscenza di base della lingua inglese;
- Accertamento della conoscenza di base di informatica, in particolare del pacchetto office, dei componenti hardware e software.
Calendario prove
Le prove avranno luogo come segue:
- Prova scritta: il giorno 4 dicembre ore 9:30, presso Palazzetto dello Sport sito in Andria – corso Germania.
- Prova orale: il giorno 17 dicembre ore 9:30, presso la Sala Consiliare, con continuazione in successive date ove necessario.
Bando concorso Comune di Andria 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.