Il Comune di Firenze, in Toscana, che ha indetto un nuovo interessante concorso pubblico finalizzato all’assunzione, a tempo indeterminato e pieno, di 8 Agenti di Polizia Metropolitana, inquadrati nell’Area degli Istruttori – profilo Vigilanza. La selezione è aperta a tutti i diplomati, con limite d’età. Si potrà partecipare al concorso Comune di Firenze inviando la propria candidatura entro il 13 novembre 2025 sul portale inPA. Leggi e scopri come accedere!
Posti a disposizione
È stato indetto dal Comune di Firenze un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 8 Agenti di Polizia Metropolitana, inquadrati nell’Area degli Istruttori – profilo Vigilanza.
Requisiti d’accesso concorso Comune di Firenze
Possono partecipare al concorso Comune di Firenze, per 8 Agenti di Polizia Metropolitana, i candidati in possesso dei requisiti generali richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici — tra cui cittadinanza italiana, maggiore età e godimento dei diritti civili e politici — oltre ai seguenti requisiti specifici:
- Diploma di scuola secondaria di II grado;
- Età non superiore ai 35 anni;
- Patente di guida categoria B in corso di validità.
- Non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati.
- Requisiti psico-fisici previsti per il porto d’armi.
Domanda di partecipazione
Gli interessati possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 13 novembre 2025, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La partecipazione al concorso comporta il versamento della tassa di € 5,16.
Prove concorso Comune di Firenze
L’esame prevede una prova scritta, un colloquio orale e una prova fisico motoria, più una eventuale preselezione.
Preselezione
Qualora il numero di candidature sia superiore a 100, la Commissione si riserva la possibilità di prevedere ed effettuare una prova preselettiva onde selezionare le persone ammesse alle prove concorsuali.
Prova scritta
La prova scritta consisterà in:
- Una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie riportate di seguito;
- Una serie di quesiti situazionali finalizzati a verificare le competenze trasversali sotto specificate.
Saranno ammessi coloro che otterranno una votazione di almeno 21 punti su 30 nella prova scritta.
Prova orale
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e includerà la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche di base (art. 37 D.Lgs. 165/2001).
Se svolta in videoconferenza, saranno garantiti pubblicità, identificazione dei candidati, sicurezza e tracciabilità delle comunicazioni, nel rispetto della normativa sulla privacy.
Supereranno la prova orale i candidati che otterranno almeno 21 punti su 30 e risulteranno idonei nelle verifiche di inglese e informatica.
Prova fisico motoria
I candidati che superano la prova orale saranno ammessi alla prova di resistenza fisico motoria, che prevede esercizi differenziati per sesso:
- Uomini: corsa 800 m (max 4 min), 10 piegamenti in 2 min, salto in alto 0,90 m (3 tentativi);
- Donne: corsa 800 m (max 5 min), 7 piegamenti in 2 min, salto in alto 0,70 m (3 tentativi).
Il mancato superamento degli esercizi comporta inidoneità, senza punteggio utile in graduatoria.
Materie d’esame
- Legge di Depenalizzazione (Legge 689/1981);
- Codice Penale – Libro primo titoli I – II – III e IV (nozioni generali);
- Codice Penale – Libro secondo titoli II – VI – VI bis – IX bis – XII e XIII (nozioni generali);
- Codice Penale – Libro terzo titolo I (nozioni generali);
- Codice Procedura Penale – Parte Prima Libro I titoli II – III – IV e VI – Libro III titoli II e III (nozioni generali);
- Codice Procedura Penale – Parte Seconda Libro V titoli II – III – IV- V e VI (nozioni generali);
- TULPS (R.D.773/1931) Titolo I (tutto) Titolo II (capo I) Titolo III (capo I);
- Nozioni elementari di armi e della legislazione di riferimento (L.110/75, L.895/67);
- Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione;
- Elementi di legislazione in materia ambientale D.Lgs. 152/2006
- Normativa nazionale e regionale sulla tutela della fauna e controllo dell’esercizio venatorio (L.157/1992, L.R. Toscana 3/94, D.P.G.R. 36/R/22)
- Normativa nazionale e regionale sulla pesca nelle acque interne (art. 40 L. 154/16, L.R. Toscana 7/05, D.P.G.R. 6/18);
- Nozioni sui Piani di controllo e contenimento regionali della fauna selvatica;
- Normativa sul Procedimento Amministrativo (Legge 241/1990);
- TUEL parte Prima e nozioni sull’ordinamento dell’Ente Città Metropolitana;
- Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici.
• Competenze trasversali
- Consapevolezza del contesto;
- Soluzione dei problemi;
- Gestione delle emozioni;
- Lavoro di gruppo;
- Comunicazione;
- Collaborazione;
- Orientamento al servizio;
- Affidabilità.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
- Concorso Agente e ufficiale di Polizia locale e municipale – Istruttore e funzionario (Cat. C e D)
Maggioli
Bando concorso Comune di Firenze 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.