Concorso Comune di Frosinone: bando per 4 Funzionari tecnici

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Comune di Frosinone: bando per 4 Funzionari tecnici

    Il Comune di Frosinone, nel Lazio, ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato di Funzionario tecnico, da destinare ai Servizi Tecnici. La selezione è aperta ai soli laureati, abilitati all’esercizio della professione e in possesso della patente di guida. Per poter partecipare si ha di tempo fino al 22 agosto 2025, inviando la candidatura su inPA. Leggi e scopri come accedere al concorso Comune di Frosinone.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Il Comune di Frosinone è alla ricerca di 4 unità di personale, da assumere a tempo pieno e indeterminato, come Funzionari tecnici, da destinare ai Servizi Tecnici.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Comune di Frosinone?

    Possono accedere alla selezione per 4 Funzionari tecnici coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    • Laurea in: Ingegneria Edile – Architettura o Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio o Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (vecchio ordinamento); oppure Laurea Triennale in Scienza dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile, Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e Ambientale, Ingegneria Civile e Ambientale, Scienze e Tecniche dell’Edilizia, Ingegneria Civile e Ambientale ed equipollenti;

    oppure

    • Laurea Specialistica o Magistrale in: Architettura e Ingegneria Edile, Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Ingegneria per la Sicurezza, Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Pianificazione Urbanistica e Ambientale.
    • Abilitazione all’esercizio della professione in relazione al titolo di studio posseduto;
    • Patente di guida di categoria B (o categoria superiore).

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 22 agosto 2025 ore 23:59, sul portale inPA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNE/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Inoltre, è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 euro tramite la piattaforma pagoPA.

    Quali sono le prove del concorso Comune di Frosinone?

    Il concorso sarà espletato nelle seguenti prove, ovvero:

    • una eventuale preselezione;
    • due prove scritte;
    • una prova orale.

    Preselezione

    L’eventuale prova preselettiva che l’Amministrazione si riserva di svolgere qualora il numero dei candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso sia superiore a 30.

    La preselezione consisterà in quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico- deduttiva e di ragionamento logico-matematico e nelle materie previste dal bando per le prove scritte e la prova orale.

    Saranno ammessi alle successive prove scritte i candidati sino a concorrenza di 30 unità.

    Prove Scritte

    Le due prove scritte, alla quale accederanno i candidati che avranno superato l’eventuale prova preselettiva, saranno volte ad accertare l’effettivo possesso delle competenze tecniche proprie della professionalità ricercata.

    Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato in ciascuna prova scritta la valutazione di almeno 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e

    la capacità professionale dei candidati sulle materie oggetto delle prove scritte e sarà altresì volta ad accertare il possesso della conoscenza della lingua inglese e dell’uso del personal computer e delle applicazioni più diffuse.

    La prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Materie d’esame

    • Nozioni sul procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso (L. 241/1990 e ss.mm.) ed all’accesso civico e accesso civico generalizzato (d.lgs. 33/2013 e ss.mm.);
    • Nozioni sul diritto costituzionale e sulle istituzioni pubbliche comunitarie, statali e regionali;
    • Nozioni sull’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. n. 118/2011);
    • Nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali (d.lgs. 267/2000 e ss.mm.);
    • Nozioni sul Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali;
    • Elementi di disciplina sul pubblico impiego, ivi comprese quelle anche a carattere contrattuale riferite al personale dipendente degli enti locali;
    • Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
    • Normativa nazionale e regionale in materia di urbanistica ed edilizia, beni culturali e paesaggistici, ambiente e catasto (D.P.R. 6.6.2001, n. 380 e L.R. 11.3.2005 n. 12);
    • Costruzioni, tecnologia delle costruzioni;
    • Contabilità dei lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi;
    • Problematiche relative alla manutenzione, all’adeguamento e al recupero di edifici esistenti nonché alla progettazione di edifici pubblici e infrastrutture di interesse comunale;
    • Normativa in materia di installazione e segnalazione di cantieri stradali: D.M. 10/07/2002, Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. n. 495/1992), Direttiva Ministero LL.PP. Del 24.10.2000;
    • Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade (D.M. 05/11/2001);
    • Normativa vigente in materia di appalti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Codice dei Contratti Pubblici, D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.);
    • Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs n. 81/2008);
    • Legislazione urbanistica;
    • Normativa edilizia;
    • L’espropriazione per pubblica utilità;
    • Normativa in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (con particolare riferimento al D.P.R. 24/07/1996 n. 503 ed al D.M. 14/06/1989 n. 236);
    • Normativa in materia ambientale;
    • Lingua straniera: lingua inglese;
    • Nozioni dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nella Pubblica Amministrazione.

    Bando concorso Comune di Frosinone 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 4 Funzionari tecnici presso il Comune di Frosinone.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento