Il Comune di Latina, nel Lazio, ha indetto un nuovo concorso per il reclutamento di 22 posti come Assistente sociale, con contratto a tempo pieno e indeterminato. La selezione è aperta ai soli laureati iscritti al relativo albo, senza alcun limite d’età. Per poter partecipare al concorso Comune di Latina sarà fondamentale inoltrare sul portale inPA una domanda di ammissione entro il 28 novembre 2025. Leggi e scopri come partecipare!
Posti messi a concorso
È stato indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 22 posti con contratto a tempo pieno e indeterminato con profilo professionale di “Assistente sociale” – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – ex cat. D, presso il Comune di Latina.
Requisiti d’accesso al concorso Comune di Latina
Possono partecipare alla selezione per 22 Assistenti sociali presso il Comune di Latina chi è in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di laurea in servizio sociale dell’ordinamento previgente al 1999; oppure Laurea Triennale classe L-39, o Laurea Specialistica classe 57/S, oppure Laurea Magistrale classe LM-87, o in alternativa Diploma di Assistente Sociale con convalida universitaria o abilitante, oppure qualsiasi altro titolo equipollente ai suddetti titoli ai sensi delle norme vigenti;
- Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali (nella Sezione B) e/o degli Assistenti Sociali Specialisti (sezione A).
Domanda di partecipazione
Gli aspiranti Assistenti sociali possono inviare la propria candidatura sul portale inPA, entro e non oltre il 28 novembre 2025, ore 23:59.
Per accedere, gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro.
Prove concorso Comune di Latina
La selezione si articolerà in due fasi:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova scritta
La prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato o in quesiti a risposta sintetica e/o nell’elaborazione di un progetto di intervento e/o nella somministrazione di test a risposta multipla, con risposte predefinite a scelta multipla con riferimento alle materie indicate.
Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano superato la prova scritta con una valutazione non inferiore a 21/30.
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio sulle medesime materie della prova scritta e tenderà ad accertare la padronanza di uno o più argomenti previsti dal bando e la capacità di sviluppare ragionamenti complessi nell’ambito degli stessi.
In sede di prova orale verrà anche accertata la conoscenza di base della lingua inglese, nonché dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
Supereranno la prova orale i candidati che avranno ottenuto una valutazione non inferiore a 21/30.
Materie d’esame
- Principi e fondamenti del Servizio Sociale Professionale;
- Profilo professionale dell’Assistente Sociale ed etica professionale (Codice Deontologico dell’Ordine professionale);
- Normativa comunitaria, statale e regionale in materia di servizi e interventi sociali e sociosanitari riferiti alle aree di famiglie e minori, anziani, disabilità, disagio adulto e immigrazione, misure di inclusione attiva, contrasto alla povertà e sostegno al reddito;
- Legge 33/2017 “Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali”;
- D.P.C.M. 3/2022 Piano Nazionale per la non autosufficienza 2022-2024;
- Legge 234/2021, per la parte relativa alle attività di integrazione socio-sanitaria;
- DGR 1496/2023 “approvazione delle Linee attuative regionali degli interventi per la non autosufficienza 2022/2024 e dei criteri di riparto delle risorse tra gli Ambiti Territoriali sociali e delle modalità attuative del Fondo per le non autosufficienze”;
- Legge Regionale 32/2014 “Sistema regionale integrato dei servizi sociali a tutela della persona e della famiglia”;
- Legge Regionale 19/2022 “Organizzazione del servizio sanitario regionale” in riferimento all’organizzazione dei Punti Unici di Accesso;
- Nozioni di diritto civile, con particolare riferimento a diritto di famiglia, tutela, curatela, amministrazione di sostegno, obbligazioni alimentari, e nozioni sulle procedure operative del Tribunale per i minorenni e del Tribunale ordinario;
- Organizzazione della rete degli interventi e servizi sociali e socio-sanitari del territorio;
- Riforma del terzo settore (D. Lgs. 117/2017);
- Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla L. 3 luglio 2023, n. 85, “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”;
- Legislazione in materia di privacy, tutela e trattamento dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 D. Lgs n. 196/2003 e ss.mm.ii);
- Elementi di base sulla legislazione degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
- Normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. 241/1990 e ss.mm.ii.);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
Bando concorso Comune di Latina 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








