Nuovo concorso dall’Emilia Romagna. Il Comune di Piacenza è alla ricerca di 4 unità di personale da assumere a tempo indeterminato e pieno nel ruolo di Istruttori amministrativi contabili. La selezione è aperta a tutti i diplomati senza limiti d’età. per poter partecipare è necessario inviare la propria candidatura sul portale inPA entro il 1° maggio 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere al concorso Comune di Piacenza, tra prove, materie di studio e requisiti d’accesso.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Piacenza ha indetto un nuovo concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 4 posti come Istruttori amministrativi contabili, da assumere a tempo pieno e indeterminato.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Comune di Piacenza?
Per accedere alla selezione indetta dal Comune di Piacenza per 4 Istruttori è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni concorso pubblico, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso di un:
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 1° maggio 2025, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. I candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,30 €.
Quali sono le prove del concorso Comune di Piacenza?
La selezione si articola in:
- due prove scritte;
- una prova orale.
Prove Scritte
La prima e la seconda prova scritta consisteranno in 30 quesiti, per prova, a risposta chiusa su scelta multipla con 3 soluzioni di risposta. Le prove avranno una durata di 45 minuti.
La seconda prova scritta verrà corretta ai soli candidati che avranno superato la prima prova scritta.
Saranno ammessi alla prova orale soltanto i candidati che avranno superato sia la prima prova scritta (con il punteggio di almeno 21/30) che la seconda prova scritta (con un giudizio di idoneità).
Prova Orale
La prova orale si compone di un colloquio finalizzato alla valutazione delle conoscenze nelle materie previste per la prima prova scritta, oltre all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale si intende superata con un punteggio pari ad almeno 21/30.
Materie d’esame
Le prove verteranno nelle seguenti materie:
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
- Principi contabili di cui al D.Lgs. 118/2011;
- Sistema di programmazione e controllo di gestione negli enti locali;
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni con particolare riferimento agli enti locali (D.Lgs. 165/2001);
- Codice di comportamento, diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento all’attività della pubblica amministrazione e alla Legge 241/1990;
- Accesso civico e generalizzato;
- Nozioni di diritto penale, con riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione;
- Norme in materia di documentazione amministrativa (D.Lgs. 445/2000);
- Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023);
- Codice dell’Amministrazione digitale;
- Norme in materia di trasparenza, anticorruzione e tutela della riservatezza dei dati.
Competenze trasversali
- Capire il contesto pubblico;
- Interagire nel contesto pubblico;
- Realizzare il valore pubblico.
Bando concorso Comune di Piacenza 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.