Il Comune di Trieste, in Friuli Venezia Giulia, è alla ricerca di 19 unità da assumere, a tempo indeterminato e pieno, come Agenti di Polizia Locale. Alla selezione, aperta a tutti i diplomati con limiti d’età, possesso accedere coloro che sono in possesso della patente di guida. Si tratta di un’ottima opportunità per entrare a far parte del corpo di Polizia Locale e lavorare in un contesto istituzionale stabile e dinamico. La domanda di partecipazione al concorso Comune di Trieste potrà essere inoltrata sul portale inPA fino all’11 giugno 2025. Leggi e scopri come partecipare alla selezione.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Trieste ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato alla copertura di 19 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di “Agente di Polizia Locale” – categoria PLA.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Comune di Trieste?
Per accedere al concorso Comune di Trieste per 19 Agenti Municipali, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- età non superiore ai 35 anni alla data di scadenza del bando. Eccezione fatta se si proviene da un altro corpo di polizia o dalle forze armate senza interruzioni superiori a 6 mesi, il limite massimo sale a 67 anni;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Patente di guida, categoria B;
- Non aver fatto obiezione di coscienza alla leva o aver rinunciato a tale status, e non aver impedimenti al porto e uso delle armi;
- Requisiti fisici, come indicati nel bando.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Agenti PL presso il Comune di Trieste possono presentare la domanda di partecipazione entro, e non oltre, l’11 giugno 2025 sul portale inPA.
Per accedere, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione ai concorsi deve essere effettuato il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 euro attraverso PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Comune di Trieste?
I candidati dovranno sostenere tre prove, così articolate:
- Prova scritta;
- Prova orale;
- Prova di efficienza fisica.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà nella soluzione, in tempi predeterminati, di 30 quesiti a risposta multipla, di cui 27 sulle materie sotto elencate e 3 sulla conoscenza dei sistemi applicativi informatici e strumenti web.
Punteggio minimo per l’ammissione alla prova orale: 42/60.
Materie oggetto della prova scritta:
- Legislazione in materia di circolazione stradale con particolare riferimento al codice della strada e relativo regolamento di attuazione;
- Infortunistica stradale;
- Elementi di procedura penale, con particolare riferimento alle funzioni e all’organizzazione della polizia giudiziaria;
- Elementi di Codice penale, con particolare riferimento ai reati contro la persona ed il patrimonio nonché contro la Pubblica amministrazione;
- Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo;
- Illecito amministrativo e il sistema sanzionatorio amministrativo disciplinato dalla Legge 689/1981
- Testo Unico leggi pubblica sicurezza;
- Elementi dell’ordinamento nazionale e regionale degli enti locali;
- Normativa nazionale e della Regione Friuli Venezia Giulia in materia di polizia locale;
- Normativa nazionale e della Regione Friuli Venezia Giulia in materia di commercio, pubblici esercizi e attività produttive;
- Diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
- Elementi in materia di protezione dei dati personali (privacy);
- Elementi di normativa anticorruzione, obblighi di pubblicità e trasparenza: Legge 6 novembre 2012 numero 190 e Decreto Legislativo 14 marzo 2013 numero 33.
Prova Orale
La prova verterà in un colloquio individuale finalizzato all’accertamento delle conoscenze sulle materie d’esame e alla valutazione delle competenze specifiche in relazione alla motivazione, alle attitudini e alle capacità trasversali/relazionali richieste per l’incarico.
Il colloquio potrà svolgersi alla presenza di uno psicologo del lavoro, incaricato di valutare le attitudini legate alle conoscenze tecniche applicate.
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese durante la prova orale.
Punteggio minimo per l’ammissione alla prova di efficienza fisica: 42/60.
Prova di Efficienza fisica
La prova di efficienza fisica consisterà:
a) per i candidati di sesso maschile, in:
- 3 sollevamenti alla sbarra continuativi da compiersi nel tempo massimo di 1 minuto primo;
- salto in alto di una altezza di 100 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
- corsa di 1.000 metri da compiersi nel tempo massimo di 5 minuti primi;
b) per le candidate di sesso femminile, in:
- 1 sollevamento alla sbarra da compiersi nel tempo massimo di 1 minuto primo;
- salto in alto di una altezza di 85 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
- corsa di 1.000 metri da compiersi nel tempo massimo di 6 minuti primi.
Il mancato superamento di una prova non consentirà al candidato di effettuare quelle successive.
Bando concorso Comune di Trieste 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.