Concorso Comune di Siena: bando per 6 Agenti di Polizia Locale

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Comune di Siena: bando per 6 Agenti di Polizia Locale

    Il Comune di Siena, in Toscana, ha indetto una selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 6 unità di personale nel profilo di Istruttore Agente di Polizia Locale. Il concorso è aperto ai diplomati, senza limiti d’età, in possesso della patente di guida. Per poter accedere al concorso Comune di Siena è necessario inviare sul portale inPA la propria candidatura entro il 13 aprile 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere alla selezione.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Una nuova selezione pubblica per esami è stata bandita dal Comune di Siena per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 6 unità di personale nel profilo di Istruttore Agente di Polizia Locale.

    Quali sono i requisiti d’accesso per il concorso Comune di Siena?

    Per partecipare al concorso per 6 Agenti di Polizia Locale a Milano, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché dei seguenti requisiti specifici:

    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
    • Patente di guida, categorie A e B senza limitazioni;
    • Idoneità psico-fisica;
    • non avere impedimenti o non trovarsi in situazioni di incompatibilità al porto o all’uso delle armi, non essere obiettori di coscienza, ovvero non essere contrari al porto o all’uso delle armi.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare al concorso come Agenti di Polizia Locale è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 13 aprile 2025, sul portale inPA.

    Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. I candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Inoltre, per l’ammissione, è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 €.

    Quali sono le prove del concorso Comune di Siena?

    La selezione si compone di:

    • una preselezione;
    • una prova pratica;
    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • accertamenti psico-attitudinali.

    Prova Preselettiva

    L’Amministrazione si riserva di procedere alla preselezione dei candidati nel caso in cui il numero delle domande presentate non consenta l’espletamento del concorso in tempi rapidi.

    La preselezione consisterà in una serie di test a risposta multipla tendenti a verificare il possesso dei requisiti professionali e attitudinali richiesti in relazione al profilo professionale da ricoprire.

    Si procederà ad ammettere alle successive fasi concorsuali unicamente i primi 200 candidati che avranno ottenuto nella prova preselettiva il punteggio più alto, comprese le posizioni di ex aequo.

    Prova preselettiva di resistenza fisica

    La prova consisterà nell’esercizio della corsa con la seguente specificità:

    • Prova per gli uomini: corsa 1000 m nel tempo massimo di 4 minuti 30 secondi;
    • Prova per le donne: corsa 1000 m nel tempo massimo di 5 minuti 30 secondi.

    Saranno ammessi a partecipare alle successive prove i candidati che saranno risultati idonei alla suddetta prova fisica.

    Prova Scritta

    La prova scritta sarà volta ad accertare il possesso delle competenze e conoscenze proprie della professionalità ricercata e verterà sulle materie previste dal programma d’esame, si svolgerà in forma digitale e potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o una serie di quesiti a risposta sintetica.

    Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie previste dal programma d’esame e si svolgerà in presenza.

    Nell’ambito della prova orale si procederà inoltre all’accertamento della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e la comprensione di un testo fornito dalla commissione. Saranno verificate anche le conoscenze dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche. 

    La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.

    Accertamento psico-attitudinale

    I candidati che avranno superato la prova orale saranno ammessi alla prova di accertamento delle competenze ritenute distintive per il ruolo di Istruttore Agente Polizia Locale.

    La prova si articolerà in una prova di gruppo e in un colloquio individuale e riguarderà le aree di competenza relazionale, gestionale e motivazionale.

    L’esito della prova consisterà in un giudizio di idoneità o non idoneità. I candidati non idonei saranno esclusi dalla procedura concorsuale.

    Programma d’esame

    Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:

    • TUEL (D.Lgs. n. 267/2000), parte Prima – titolo I/II (capo I) /III (capo I) /IV;
    • Normativa sul Procedimento Amministrativo (L. n. 241/1990);
    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    • Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione;
    • Legge di depenalizzazione (L. n. 689/1981);
      Elementi di Diritto Penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e ai principali reati contro la persona e contro il patrimonio;
    • Elementi di Procedura Penale con particolare riferimento agli atti di competenza degli Agenti di polizia giudiziaria;
    • Normativa in materia di pubblica sicurezza e sicurezza urbana; Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza – TULPS (R.D. n.773/1931) e Regolamento di esecuzione;
    • Normativa in materia di igiene, tutela della salute, trattamenti sanitari obbligatori ed accertamenti sanitari obbligatori, con riguardo ai compiti del Comune;
    • Normativa statale e regionale sull’ordinamento di Polizia Locale;
    • Normativa nazionale e regionale in materia di commercio, somministrazione di alimenti e bevande, pubblici esercizi ed attività ricettive, con particolare riferimento all’attività di vigilanza e sanzionatoria;
    • Normativa nazionale e regionale in materia edilizia, urbanistica ed ambiente, con particolare riferimento all’attività di vigilanza e sanzionatoria;
    • Conoscenza della lingua inglese;
    • Conoscenza ed uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (videoscrittura, fogli elettronici di calcolo, posta elettronica, internet);
    • Conoscenza del Regolamento per il Palio.

    Bando concorso Comune di Siena 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 6 unità come Istruttori Agenti di Polizia Locale presso il Comune di Siena.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa