Concorso CONI 2025 – Bando per 12 laureati e diplomati a tempo indeterminato

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso CONI 2025 - Bando per 12 laureati e diplomati a tempo indeterminato

    Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo indeterminato di complessive 12 unità di personale, nelle Aree di Elevate Professionalità (negli uffici Acquisti e Appalti, Politiche del Personale e Marketing), Funzionari ed Assistenti. La selezione è aperta sia ai diplomati che ai laureati, senza limiti d’età. Un’opportunità concreta per chi desidera entrare a far parte di una delle istituzioni sportive più prestigiose del Paese. Per poter accedere al concorso CONI 2025 è necessario inviare la propria candidatura sul portale inPA entro il 9 giugno 2025. Leggi e scopri come partecipare!

    Quanti sono i posti messi a disposizione dal CONI?

    Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) ha pubblicato un concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 12 unità di personale non dirigenziale da inquadrare in diverse aree e famiglie professionali, tutte di tipo amministrativo-economico-giuridico.

    La distribuzione dei posti è la seguente:

    a. 3 unità nell’Area delle Elevate Professionalità:

    • 1 posto presso l’Ufficio Acquisti e Appalti (cod. A.1)
    • 1 posto presso l’Ufficio Politiche del Personale (cod. A.2)
    • 1 posto presso l’Ufficio Marketing (cod. A.3)

    b. 2 unità nell’Area dei Funzionari:

    • 1 posto presso URP-Stampa (cod. A.4)
    • 1 posto generico nell’Area (cod. A.5)

    c. 7 unità nell’Area degli Assistenti (cod. A.6)

    La sede di lavoro, nell’ambito dell’intero territorio nazionale, viene definita dall’Ente sulla base delle esigenze organizzative.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso CONI 2025?

    Per accedere al concorso CONI per 12 unità, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici, in base al profilo indicato:

    a) Codice A.1 – Area Elevate Professionalità – Ufficio Acquisti e Appalti

    • Laurea Magistrale (LM) in: LMG/01 – Giurisprudenza, LM-56 – Scienze Economiche, LM-63 – Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM-77 – Scienze Economico-Aziendali oppure titoli equivalenti;
    • Almeno 5 anni (anche non continuativi) in funzioni specialistiche e/o di responsabilità, oppure almeno 5 anni di iscrizione all’albo degli avvocati o dei dottori commercialisti.

    b) Codice A.2 – Area Elevate Professionalità – Ufficio Politiche del Personale

    • Laurea Magistrale (LM) in: LMG/01 – Giurisprudenza, LM-56 – Scienze Economiche, LM-63 – Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM-77 – Scienze Economico-Aziendali oppure titoli equivalenti;
    • Almeno 5 anni (anche non continuativi) in funzioni specialistiche e/o di responsabilità, oppure almeno 5 anni di iscrizione all’albo degli avvocati, dei dottori commercialisti o dei consulenti del lavoro.

    c) Codice A.3 – Area Elevate Professionalità – Ufficio Marketing

    • Laurea Magistrale (LM) in: LM-31 – Ingegneria Gestionale, LM-52 – Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, LM-56 – Scienze Economiche, LM-59 – Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-62 – Scienze Politiche, LM-77 – Scienze Economico-Aziendali, LM-92 – Teorie della comunicazione o titoli equivalenti;
    • Almeno 5 anni (anche non continuativi) in funzioni specialistiche e/o di responsabilità nell’area marketing.

    d) Codice A.4 – Area Funzionari – URP e Ufficio Stampa

    • Laurea Triennale (L) in: L-14, L-16, L-18, L-20, L-33, L-36, L-42; oppure Laurea Magistrale (LM) in:LMG/01, LM-19, LM-36/37/38, LM-52, LM-56, LM-59, LM-62, LM-63, LM-77, LM-84, LM-91, LM-92, LM-93 o titoli equivalenti;
    • Iscrizione all’Albo dei Giornalisti – Elenco Professionisti, ai sensi della Legge n. 69/1963.

    e) Codice A.5 – Area Funzionari – Profilo amministrativo trasversale

    • Laurea Triennale (L) in una delle seguenti classi: L-8, L-14, L-16, L-18, L-20, L-31, L-33, L-36, L-42; o Laurea Magistrale (LM) in: LMG/01, LM-31, LM-36/37/38, LM-52, LM-56, LM-59, LM-62, LM-63, LM-77, LM-92 o titoli equivalenti;

    f) Codice A.6 – Area Assistenti – Profilo amministrativo

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli interessati possono presentare la domanda di partecipazione entro il 9 giugno 2025 sul portale inPA.

    Per accedere, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per la partecipazione ai concorsi deve essere effettuato il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 euro.

    Quali sono le prove del concorso CONI 2025?

    La procedura concorsuale prevede:

    • una prova preselettiva (eventuale);
    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • valutazione dei titoli.

    Preselettiva

    Il CONI si riserva la facoltà di svolgere una prova preselettiva, per ciascun codice concorso.

    La prova consisterà in un test a risposta multipla composto da 60 quesiti, da svolgere in 70 minuti. Le domande saranno così suddivise:

    • 10 quesiti su abilità logico-matematiche, ragionamento e situazioni-problema;
    • 40 quesiti sulle materie generali previste per la prova scritta;
    • 10 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese.

    Supereranno la preselettiva e saranno ammessi alla prova scritta fino a 20 volte il numero dei posti per il profilo A.6 (Assistenti); fino a 50 volte il numero dei posti per i restanti profili, oltre agli eventuali ex aequo.

    Prova scritta

    La prova scritta, differenziata per ciascun codice concorso, consisterà in 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 70 minuti. La prova si articolerà come segue:

    a. 20 quesiti per i codici di concorso A1, A2, A3, A4, e 35 quesiti per i codici di concorso A5 e A6, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie generali:

    • Diritto costituzionale;
    • Diritto europeo;
    • Diritto amministrativo;
    • Diritto dello sport;
    • Storia dei Giochi Olimpici.

    b. 15 quesiti suddivisi per codici:

    –  per Ufficio Acquisti e Appalti (codice di concorso A.1)

    • Codice dei contratti pubblici, con particolare riguardo alle procedure di acquisti sopra soglia e sotto soglia, all’esecuzione del contratto ed alla programmazione della spesa;
    • Norme di anticorruzione e trasparenza;
    • Contabilità civilistica e finanza pubblica;

    – per Ufficio Politiche del Personale (codice di concorso A.2)

    • Diritto del lavoro, con particolare riguardo al lavoro nella pubblica amministrazione;
    • Diritto sindacale;
    • Diritto della previdenza sociale.

    per Ufficio Marketing (codice di concorso A.3)

    • Comunicazione, mass media e new media;
    • Marketing, con particolare riguardo alle attività sportive;
    • Diritto commerciale;

    – per URP-Stampa (codice di concorso A.4)

    • Comunicazione, mass media e new media;
    • Storia del giornalismo;
    • Diritto della comunicazione;

    c. 5 quesiti (per tutti i codici di concorso) volti a verificare le conoscenze della lingua inglese;

    d. 5 quesiti (per tutti i codici di concorso) volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;

    e. 5 quesiti situazionali (per tutti i codici di concorso) relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

    La prova si intende superata con almeno 26,5 punti e dà accesso alla prova orale.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un esame nel quale la commissione somministrerà delle domande riguardanti le materie della prova scritta ed opportunamente modulate in differenti livelli di difficoltà, per ciascun codice, accertando l’idoneità di lingua inglese e delle abilità informatiche.

    La prova orale sarà ritenuta superata se il candidato avrà conseguito una votazione pari o superiore a 21/30 e sarà stata accertata la sua idoneità di lingua straniera (inglese) e delle abilità informatiche.

    Bando concorso CONI 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 12 unità presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa