L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) del Friuli-Venezia Giulia, ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 5 Educatori professionali. La selezione è aperta ai soli laureati, iscritti all’albo professionale. Per poter partecipare al concorso Educatori professionali ARCS è necessario inviare la propria candidatura sul portale dedicato entro il 31 luglio 2025. Leggi e scopri come accedere alla selezione.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) del Friuli-Venezia Giulia, è alla ricerca di 5 Educatori professionali, da assumere a tempo pieno e indeterminato.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Educatori professionali ARCS?
Alla selezione per 5 Educatori professionali presso l’ARCS possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso di uno dei seguenti titoli specifici:
- Laurea appartenente alla classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione (L/SNT2 di cui al D.M. n. 270/2004 e SNT/02 del DM 509/1999) abilitante all’esercizio della professione di educatore professionale,
oppure
- Diploma universitario di Educatore professionale, oppure Diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento e riconosciuti equipollenti, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi o altri titoli riconosciuti equivalenti;
- Iscrizione all’albo italiano del profilo professionale a selezione.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Educatori professionali possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 31 luglio 2025, accedendo sul portale arcs.sanita.fvg.it.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione al concorso è dovuto un contributo a titolo “diritti di segreteria” di 15,00 euro.
Quali sono le prove del concorso Educatori professionali ARCS?
La selezione si compone di:
una prova preselettiva eventuale;
- una prova scritta;
- una prova pratica;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Preselezione
In caso di ricezione di un elevato numero di domande, l’ARCS si riserva la facoltà di effettuare una preselezione.
L’eventuale preselezione consisterà nella risoluzione di un test basato su una serie di domande a risposta multipla tese a verificare conoscenza e competenza nelle materie oggetto di concorso e la cultura generale.
Saranno ammessi alla prova scritta tutti i candidati aventi il medesimo punteggio dell’ultimo classificato rispetto al cut off definito per singola graduatoria.
Prova Scritta
La prova scritta verterà in un tema o nella soluzione di quesiti a risposta multipla e/o sintetica e/o a completamento, in relazione ai seguenti argomenti:
- Aspetti clinici, neuropsichiatrici e psichiatrici di interesse per la professione oggetto di concorso,
- Aree della riabilitazione,
- Normativa di carattere nazionale e regionale di interesse della riabilitazione psicosociale,
- Normativa di carattere nazionale e regionale interesse di interesse delle professioni sanitarie,
- Metodi, tecniche ed approcci EBP nella riabilitazione psicosociale,
- Approcci e metodi per lo svolgimento di attività di educazione terapeutica e psicoeducazione,
- Strumenti di valutazione e monitoraggio dei progetti riabilitativi,
- Approcci e metodi per la prevenzione delle dipendenze e di comportamenti a rischio,
- Tipologie dei servizi sanitari pubblici e della rete del privato accreditato che si occupano di riabilitazione,
- Rete dei servizi (pubblici, privati, e terzo settore) atti alla presa in carico di problematiche sociali e sanitarie complesse.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30.
Prova Pratica
La prova pratica consisterà nell’esecuzione/descrizione di tecniche specifiche, metodi e approcci relativi al profilo a concorso orientati alla soluzione di casi concreti.
Potrà riguardare la simulazione/descrizione di interventi o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale ricercata.
Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 14/20.
Prova Orale
La prova verterà in un colloquio nelle materie sopra indicate per la prova scritta e pratica nonché elementi di:
- Organizzazione del Sistema Sanitario Regionale, contenuti, in particolare, nella L.R. n.27 del 17/12/2018 e L.R. n.22 del 12/12/2019,
- Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro TULS 81/2008,
- Disciplina del rapporto di lavoro del personale del servizio sanitario nazionale,
- Tutela della privacy in ambito sanitario.
Inoltre, la prova sarà volta alla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese nonché alla verifica della conoscenza di elementi di informatica.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 14/20.
Valutazione titoli
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
- 30 punti per i titoli;
- 70 punti per le prove d’esame.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- Titoli di carriera punti 15;
- Titoli accademici, di studio punti 5;
- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3;
- Curriculum formativo e professionale punti 7.
Bando concorso Educatori professionali ARCS 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.