Formez PA – Centro Servizi Assistenza Studi e Formazione per L’Ammodernamento Delle P.A., è alla ricerca di 18 unità da assumere a tempo determinato, per vari profili professionali. Gli Esperti compiranno ruoli in organizzazione e servizi a supporto delle PA, economico gestionale, informatico, e-learning e statistico. Il concorso Esperti Formez PA è aperto ai laureati, senza limiti d’età. Per poter accedere alla selezione è fondamentale inoltrare la propria candidatura sul portale inPA entro l’11 luglio 2025. Leggi e scopri come poter partecipare.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Formez PA ha indetto una procedura di selezione, per titoli e per colloquio, per il reclutamento entro un massimo di 18 unità con contratto di lavoro a tempo determinato, da inquadrare con il profilo professionale C1.
I profili professionali ricercati sono:
- 5 posti come Esperto tematico/metodologico assistenza PA sviluppo organizzativo;
- 4 posti come Esperto tematico/metodologico economico gestionale;
- 3 posti come Esperto tematico/metodologico informatico;
- 3 posti come Esperto tematico/ metodologico statistico;
- 3 posti come Esperto tematico / metodologico Formazione e Pubblica Amministrazione.
Le sedi di lavoro sono Roma e Napoli, a seconda delle esigenze progettuali.
Il contratto di lavoro full time sarà regolato dalle convenzioni di cui sopra con scadenza entro e non oltre il 30/06/2026.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Esperti Formez PA?
Alla selezione per 18 Esperti presso il Formez PA, possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici in base al profilo indicato:
a) Esperto in organizzazione e servizi a supporto delle PA (COD A)
- Laurea triennale (L) o Laurea magistrale (LM) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
b) Esperto tematico/metodologico economico gestionale (COD B)
- Laurea triennale (L): L-14 Scienze dei Servizi Giuridici; L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-56 Scienze dell’Economia; LM-62 Scienze della Politica; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
c) Esperto tematico/ metodologico informatico (COD C)
- Laurea triennale: L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche L-35 Scienze matematiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- Laurea magistrale: LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
d) Esperto tematico/ metodologico statistico (COD D)
- Laurea triennale (L): L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; L-33 Scienze economiche; L-35 Scienze matematiche; L-41 Statistica; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- Laurea magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-40 Matematica; LM-56 Scienze dell’Economia; LM77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze Statistiche; LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
e) Esperto Formazione in presenza ed e-learning (COD E)
- Laurea triennale (L) o Laurea magistrale (LM) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Per tutti i profili è necessario aver realizzato almeno un’esperienza professionale della durata minima di sei mesi, svolta dal primo gennaio 2018 fino alla pubblicazione dell’Avviso, come indicato nel bando.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Esperti presso Formez PA possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre l’11 luglio 2025 ore 16:00, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per partecipare alla procedura di selezione deve essere effettuato il versamento della quota per le spese di segreteria di euro 10,00.
Quali sono le prove del concorso Esperti Formez PA?
La selezione si compone di:
- una valutazione titoli;
- un colloquio.
Valutazione titoli
La valutazione dei titoli di studio, per un massimo di 13 punti, sarà così ripartita:
- Punteggio di laurea da 105 a 110: punti 4;
- Punteggio di laurea 110 e lode: punti 5;
- Laurea Specialistica – Magistrale – Vecchio ordinamento: punti 2;
- Master Universitario di I livello: punti 1;
- Master Universitario di II livello: punti 2;
- Dottorato: punti 3.
Colloquio
Il colloquio sarà suddiviso in domande inerenti alle attività indicate nel bando, sulle pregresse esperienze lavorative dichiarate nella candidatura, nonché sulla specifica motivazione a lavorare con FormezPA.
Verrà, inoltre, valutato il livello delle abilità personali e delle competenze trasversali quali gestione del rapporto interpersonale e lavoro di gruppo, comunicazione e capacità di presentazione, proattività e flessibilità.
Il colloquio si intenderà superato con il conseguimento del punteggio minimo di 21/30.
Bando concorso Esperti Formez PA 2025
Scarica qui il bando di concorso completo per l’assunzione di 18 unità presso il Formez.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.