L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha indetto un nuovo concorso pubblico per il reclutamento, a tempo pieno e indeterminato, di 39 unità di personale da inquadrare nell’Area Funzionari, famiglia professionale di Funzionario Tecnico Informatico – esperto nel settore dell’intelligenza artificiale. La selezione è aperta ai laureati anche triennale, senza limiti d’età, presso le Strutture centrali ADM di Roma. Sarà possibile partecipare al concorso Funzionari Agenzia delle Dogane 2025 inviando una domanda di partecipazione sul portale inPA entro il 28 Febbraio 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere alla nuova selezione ADM!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
È stato indetto un concorso pubblico dall’Agenzia delle Dogane per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 39 unità di personale da inquadrare nell’Area Funzionari, famiglia professionale di Funzionario Tecnico Informatico – esperto nel settore dell’intelligenza artificiale – presso le Strutture centrali dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli di Roma.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Funzionari Agenzia delle Dogane 2025?
Possono accedere alla selezione per 39 Funzionari tecnici informatici presso l’ADM coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come esser cittadino italiano e maggiorenni, e chi in possesso di una delle seguenti lauree:
- Laurea di Primo Livello in: Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze matematiche (L-35), Statistica (L41), Scienze e tecnologie fisiche (L-30), Scienze e tecnologie informatiche (L-31), Ingegneria civile e ambientale (L-7), Ingegneria dell’informazione (L-8), Ingegneria industriale (L-9);
- Diploma di laurea in: Economia e Commercio, Statistica, Astronomia, Fisica, Matematica, Informatica, Ingegneria informatica, Ingegneria (tutti i diplomi di laurea), conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
- Laurea Specialistica o Magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso per Funzionari informatici indetto dall’Agenzia delle Dogane è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 28 Febbraio 2025 ore 17:00, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso Funzionari Agenzia delle Dogane 2025?
La selezione si articolerà in:
- una prova preselettiva (eventuale);
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Preselettiva
Nel caso in cui il numero di candidati sia pari o superiore a dodici volte il numero dei posti messi a concorso e tenuto conto anche del numero complessivo delle candidature pervenute, potrà essere effettuata una prova preselettiva.
La prova preselettiva, che potrà svolgersi anche in giorni diversi non consecutivi, consisterà in un test composto da 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, così articolato:
- 50 domande attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico matematico,
- 10 domande di lingua inglese.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Sarà ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti previsto dal presente bando, più eventuali candidati collocatisi a parità di punteggio all’ultimo posto utile in ordine di graduatoria.
Prova Scritta
La prova scritta del concorso ADM consisterà nella redazione di un elaborato composto da:
- 2 domande a risposta aperta, su tutte o alcune delle materie riportate,
- 8 quesiti a risposta multipla per l’accertamento delle competenze trasversali, specifiche per la figura professionale oggetto della selezione.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito il punteggio di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio, anche interdisciplinare, volto ad accertare la preparazione del candidato nonché la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dalla relativa famiglia professionale e verterà su tutte o alcune delle materie indicate.
Nel corso della prova orale sarà accertata la capacità di utilizzo del personal computer, dei software applicativi più diffusi e la conoscenza della lingua inglese.
La prova orale si intenderà superata con il punteggio minimo di 21/30.
Materie d’esame
Le prove per il concorso ADM verteranno sulle seguenti materie d’esame:
- Project management;
- Architetture sistemi ICT;
- Design pattern;
- Basi di dati;
- Big data;
- Data management;
- Data science e modelli di intelligenza artificiale, con particolare riferimento al machine learning e alla statistical learning;
- Statistica;
- Econometria;
- Metodi e modelli statistici per l’analisi dei dati;
- Data privacy e sicurezza informatica;
- Regolamentazione Europea in materia di intelligenza artificiale (Regolamento UE 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024) e di GDPR (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016);
- Applicazioni informatiche e dei software più diffusi;
- Lingua inglese.
Bando concorso Funzionari Agenzia delle Dogane 2025?
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.