L’Università degli Studi di Milano – Bicocca (Lombardia) ha pubblicato un concorso pubblico per esami finalizzato alla selezione di 8 posti nell’Area dei Funzionari, settore professionale amministrativo-gestionale. Le assunzioni saranno a tempo indeterminato e pieno e il concorso è aperto ai laureati, senza limiti di età. Per partecipare al concorso Funzionari Università Bicocca è necessario presentare la propria candidatura entro il 14 novembre 2025 tramite il portale PICA.
Scopri tutti i dettagli su requisiti, prove e modalità di iscrizione nel nostro approfondimento!
Posti messi a concorso
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di 8 posti nell’Area dei Funzionari, settore amministrativo-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno, destinati a supportare le attività dell’Area della Ricerca e Terza Missione.
Requisiti d’accesso al concorso Funzionari Università Bicocca
Possono accedere alla selezione per 8 Funzionari amministrativi presso l’Unimib, coloro che sono in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani, maggiorenni e godere dei diritti civili e politici, e chi in possesso di un:
- Diploma di Laurea conseguito secondo le modalità precedenti e successive all’entrata in vigore del D.M. n. 509/1999 e del D.M. n. 270/2004 e successive modificazioni e integrazioni.
Domande di partecipazione
Gli aspiranti Funzionari possono inviare la propria candidatura sul portale PICA, entro e non oltre il 14 novembre 2025, ore 13:00.
Per accedere, gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID.
Per la partecipazione alla selezione è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro attraverso il sistema PagoPA.
Prove del concorso Funzionari Università Bicocca
Le prove consisteranno in:
- una preselezione eventuale;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselezione
Qualora il numero delle domande di partecipazione sia uguale o superiore a 150, le prove d’esame saranno precedute da una prova di preselezione.
La prova consisterà nella soluzione di test a risposta multipla sugli argomenti della prova scritta.
Saranno ammessi alle prove d’esame i primi settanta classificati, includendo comunque gli eventuali pari merito al settantesimo posto.
Prova scritta
La prova scritta verterà in un test a risposta multipla sulle seguenti materie indicate:
- Conoscenza dei principali programmi di finanziamento alla ricerca, nazionali e internazionali, come Horizon Europe e Fondi MUR, comprese le regole di budgeting e rendicontazione;
- Principali tipologie di contratti di ricerca con soggetti pubblici e privati, in particolare per ricerca commissionata e competitiva, fondo comune e fondo di premialità;
- Normativa in materia di proprietà intellettuale, inclusi regolamenti su brevetti, spin-off e start-up;
- Normativa relativa ai Centri di Ricerca e al loro funzionamento;
- Principali strumenti e modelli per il public engagement e la divulgazione scientifica, con focus su strategie di coinvolgimento della comunità e promozione della partecipazione attiva del pubblico, in linea con la normativa ANVUR sulla valutazione della terza missione;
- Normativa sul Dottorato di ricerca, con riferimento ai regolamenti per l’accreditamento delle sedi e dei corsi, e alle modalità di istituzione dei corsi di dottorato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione di almeno 21/30 o equivalente nella prova scritta.
Prova orale
La prova orale verterà in un colloquio, sulle materie sopra indicate.
Durante la prova verrà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni e apparecchiature informatiche più diffuse. Inoltre verranno accertate le capacità attitudinali in relazione alle attività da svolgere.
La prova orale si intende superata se il candidato ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.
Bando concorso Funzionari Università Bicocca di Milano 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.