È stato bandito un nuovo concorso pubblico per la copertura di 1 posto a tempo indeterminato e parziale per il profilo professionale di Funzionario Contabile, presso il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Rieti, nel Lazio. La selezione è aperta ai laureati, senza limiti d’età. Per poter accedere al concorso Funzionario contabile si ha di tempo fino al 5 maggio 2025, inviando la propria candidatura sul portale inPA. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare al concorso!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
È stato indetto un concorso pubblico per la copertura di 1 unità a tempo parziale orizzontale (24 ore settimanali) ed indeterminato, per il profilo professionale di Funzionario contabile, presso il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Rieti.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Funzionario contabile?
Per accedere al concorso per 1 Funzionario contabile presso il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Rieti, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea di primo livello, in: L18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L33 Scienze Economiche
- Laurea Magistrale, in: LM56 Scienze dell’Economia; LM77 Scienze Economico-Aziendali; LMG01 Giurisprudenza o titoli equipollenti.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alla selezione è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 5 maggio 2025, sul portale inPA – CLICCA QUI.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 € attraverso il sistema PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Funzionario contabile?
La selezione si compone di:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselezione
Qualora il numero delle domande di ammissione al concorso sia superiore a 50, l’ammissione alle prove d’esame potrà essere subordinata al superamento della fase preselettiva.
La prova preselettiva consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla, vertenti sulle discipline previste per la prova scritta e/o su elementi di cultura generale e/o logico deduttive.
Verranno ammessi a sostenere la prova scritta i candidati che si collocheranno nelle prime 50 posizioni.
Prova Scritta
La prova scritta sarà a contenuto teorico pratico e potrà consistere in un test a risposta multipla e/o a risposta aperta e/o elaborato, con l’ausilio di strumentazione digitale, su tutte o alcune delle seguenti materie:
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti;
- Elementi di diritto civile e di mediazione civile ai sensi dell’art. 1754 del c.c. e del Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28;
- Normativa in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza, anticorruzione e pari opportunità;
- Nozioni di diritto del lavoro in materia di pubblico impiego, con specifico riferimento ai diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici nonché alle norme contrattuali;
- Nozioni sulla disciplina di tutela dei dati personali (privacy);
- Adempimenti previdenziali per quanto di competenza dei Collegi di ordini professionali;
- Ordinamento degli Ordini e Collegi professionali, con particolare riferimento all’ordinamento professionale dei Collegi Provinciali dei Geometri e Geometri Laureati, comprese nozioni di deontologia, disciplina della formazione dell’iscritto all’Albo, procedimenti disciplinari, iscrizioni e cancellazioni all’Albo;
- Contabilità e bilancio nei settori pubblico e privato, con particolare riferimento alla gestione della contabilità e del bilancio, atti di programmazione finanziaria, procedimenti di spesa, gestione economale;
- Normativa in materia di appalti, gare e contratti nel settore pubblico;
- Norme in materia di gestione, protocollazione, archiviazione e conservazione dei documenti.
Saranno ammessi alla prova orale solamente i candidati che avranno conseguito un punteggio pari ad almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati su alcune o tutte le materie della prova scritta, nonché sull’idoneità della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova si valuterà in trentesimi e si intende superata con un punteggio minimo pari ad almeno 21/30.
Bando concorso Funzionario contabile Rieti 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.