È stato indetto un nuovo concorso dal Garante per la protezione dei dati personali – GPDP, nel Lazio, per il reclutamento di 3 posti nella qualifica di Impiegato operativo, da assumere a tempo determinato per la durata di 24 mesi. La selezione è aperta a tutti i diplomati, senza limiti d’età. Un’ottima opportunità per chi desidera lavorare all’interno di un’autorità indipendente che svolge un ruolo chiave nella tutela della privacy dei cittadini. Sarà possibile partecipare al concorso Garante Privacy inviando la propria candidatura sul portale inPA entro il 13 maggio 2025. Leggi il nostro articolo e resta aggiornato su questa nuova interessante selezione!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
È stato pubblicato un nuovo bando di concorso da parte del Garante per la protezione dei dati personali – GPDP, per il reclutamento di 3 unità di personale nella qualifica di Impiegato operativo, da assumere a tempo determinato per una durata di 24 mesi.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Garante Privacy?
Per accedere al concorso per 3 Impiegati operativi presso il GPDP è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché possedere un:
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Impiegati operativi potranno presentare la domanda di partecipazione sul portale inPA – CLICCA QUI per candidarti – entro e non oltre il 13 maggio 2025 ore 23:59.
Per accedere alla selezione i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso Garante Privacy?
Il concorso GPDP si articolerà in una eventuale prova preselettiva e una prova scritta.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà in un elaborato nella materia della protezione dei dati personali, dalla durata di quattro ore.
La prova scritta potrebbe prevedere argomenti come:
- Principi fondamentali del trattamento dei dati personali (liceità, correttezza, trasparenza, minimizzazione, limitazione della conservazione, sicurezza dei dati);
- Basi giuridiche del trattamento (consenso, contratto, obbligo legale, interesse pubblico, legittimo interesse);
- Diritti degli interessati (accesso, rettifica, cancellazione – diritto all’oblio –, limitazione, opposizione, portabilità, profilazione);
- Soggetti coinvolti nel trattamento (titolare del trattamento, responsabile del trattamento, interessato, Data Protection Officer – DPO);
- Informative e trasparenza (contenuti dell’informativa privacy, modalità di comunicazione);
- Sicurezza dei dati e gestione dei data breach (misure tecniche e organizzative, notifica delle violazioni all’autorità e agli interessati);
- Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA);
- Trasferimento dei dati personali verso Paesi terzi (clausole contrattuali standard, decisioni di adeguatezza, deroghe);
- Profilazione e processi decisionali automatizzati (limiti, diritti delle persone, obblighi per il titolare);
- Ruolo e funzioni del Garante per la protezione dei dati personali (competenze, provvedimenti, poteri sanzionatori e ispettivi);
- Aspetti specifici del Codice Privacy italiano (discipline particolari su lavoro, sanità, videosorveglianza, dati particolari e giudiziari);
- Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), Codice in materia di protezione dei dati personali italiano (D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018).
La prova si intende superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 49/70.
Bando concorso Garante Privacy 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.