Concorso Geometra Comune di Milano: 14 posti a tempo indeterminato

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Geometra Comune di Milano: 14 posti a tempo indeterminato

    Il Comune di Milano, in Lombardia, ha indetto un nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 14 Geometri, a tempo pieno e indeterminato. La selezione avviene tramite esami ed è rivolta a candidati in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di una laurea specifica, in base al profilo previsto dal bando. Il concorso rappresenta un’opportunità importante per chi desidera entrare in servizio presso l’amministrazione comunale e costruire una carriera stabile nel settore tecnico e urbanistico. Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente tramite il portale inPA entro il 17 dicembre 2025. Non perdere l’occasione di candidarti e scoprire tutti i dettagli del concorso Geometra Comune di Milano: requisiti, modalità di selezione e termini di scadenza.

    Posti messi a concorso

    Il Comune di Milano ha indetto una selezione pubblica per esami finalizzata alla copertura di 14 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo professionale di Istruttore dei Servizi Tecnici – Area degli Istruttori, con ambito di attività Geometra.

    Requisiti di accesso al concorso Geometra Comune di Milano

    Possono partecipare alla selezione per 14 Geometri a tempo pieno e indeterminato indetta dal Comune di Milano i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

    • Cittadinanza: italiana, di uno Stato membro dell’UE, familiari di cittadini UE o titolari di permesso di soggiorno regolare;
    • Età: maggiore di 18 anni;
    • Godimento dei diritti civili e politici;
    • Condotta: assenza di licenziamenti, destituzioni, condanne penali che impediscano l’assunzione nella Pubblica Amministrazione;
    • Idoneità fisica: senza limitazioni allo svolgimento delle mansioni del ruolo.
    • Patente di guida di categoria B o equivalente, in corso di validità.

    Titolo di studio

    Domanda di partecipazione

    Gli aspiranti Geometri possono presentare la domanda di partecipazione entro, e non oltre, il 17 dicembre 2025 ore 12:00, sul portale inPA:

    Per accedere al portale, è necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o eIDAS e disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.

    La partecipazione al concorso prevede il pagamento di una quota di 10,00 euro.

    Prove del concorso Geometra Comune di Milano

    Gli esami consisteranno in una prova scritta e in una prova orale.

    Prova scritta

    La prova scritta potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla (anche di tipo logico-attitudinale) e/o in una serie di quesiti a risposta sintetica.

    Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati e le candidate che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

    Prova orale

    La prova orale consiste in un colloquio individuale, durante il quale saranno valutate le conoscenze tecniche e competenze professionali dei candidati, nonché la capacità di ragionamento, problem solving e comunicazione efficace.

    La prova sarà considerata superata con una votazione minima di 21/30.

    Materie d’esame

    • Normativa tecnica in materia di costruzioni, impianti, efficienza energetica, prevenzione incendi, in materia igienico-sanitaria, sismica, ambientale, nonché relativa agli edifici e alle infrastrutture di trasporto;
    • Disposizioni legislative e regolamentari in materia ambientale, edilizia (ristrutturazioni e riqualificazioni) e di gestione del territorio di livello nazionale, regionale e locale;
    • Legislazione in materia di concessioni e di appalti di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. n. 36/2023 – Codice dei Contratti);
    • Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.);
    • Nozioni di estimo civile e di contabilità dei lavori pubblici;
    • Conoscenza di Topografia e delle tecniche di rilievo del territorio;
    • Utilizzo dei sistemi CAD e BIM per la progettazione;
    • Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
    • Codice di comportamento di Amministrazione;
    • Diritto amministrativo, limitatamente a: nozioni fondamentali in materia procedimento amministrativo e disciplina dell’accesso agli atti (L. n. 241/1990);
    • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
    • Lingua Inglese;
    • Capacità logico-matematiche, in particolare ragionamento numerico, ragionamento deduttivo, ragionamento critico-numerico.

    Capacità comportamentali richieste

    • Precisione e ordine: attenzione ai dettagli, miglioramento continuo dei processi e della qualità del lavoro;
      Iniziativa e proattività: saper cogliere opportunità, migliorare le proprie prestazioni e contribuire allo sviluppo organizzativo;
    • Analisi e problem solving: capacità di valutare situazioni complesse, ricercare soluzioni efficaci e prendere decisioni razionali;
    • Flessibilità e adattamento: gestire compiti diversi, priorità e urgenze, collaborando efficacemente con gli altri;
    • Competenze relazionali: comprendere dinamiche complesse, mediare, comunicare in modo chiaro e collaborare attivamente con colleghi e collaboratori.

    Bando concorso Geometra Comune di Milano 2025

    bando-concorso-scarica

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 14 Geometri presso il Comune di Milano.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento