Concorso Guardia di Finanza 2025: bando per 1985 Allievi finanzieri

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Guardia di Finanza 2025: bando per 1985 Allievi finanzieri

    È stato indetto per l’anno 2025, un nuovo pubblico concorso dalla Guardia di Finanza, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1985 Allievi finanzieri. La selezione è aperta a tutti i diplomati, con limite d’età. Sarà possibile partecipare al concorso GdF inviando la propria candidatura sul portale GdF entro il 21 novembre 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare al concorso Guardia di Finanza 2025 per Allievi finanzieri, tra requisiti, materie e prove d’esame richieste.

    Posti messi a concorso

    È stato bandito, per l’anno 2025, un concorso pubblico dalla Guardia di Finanza (per titoli ed esami), finalizzato al reclutamento di 1985 Allievi finanzieri, così suddivisi:

    a) Contingente ordinario – 1.765 posti

    • 171 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;
    • 33 da avviare al conseguimento della specializzazione “Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)”;
    • 1.561 destinati ai cittadini italiani non specializzati, di cui: 1.093 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate e 468 riservati agli altri cittadini italiani.

    b) Contingente di mare – 220 posti

    • 154 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, così ripartiti:
    • 60 per la specializzazione “Nocchiere”;
    • 63 per la specializzazione “Motorista navale”;
    • 31 per la specializzazione “Operatore di sistema”;
    • 66 destinati agli altri cittadini italiani, così ripartiti:
    • 26 per la specializzazione “Nocchiere”;
    • 27 per la specializzazione “Motorista navale”;
    • 13 per la specializzazione “Operatore di sistema”.

    Riserva di posti per i candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo

    Ai cittadini italiani in possesso dell’attestato di bilinguismo, sono riservati:

    • 1 posto tra quelli di cui al punto (1) del contingente ordinario;
    • 5 posti tra quelli di cui al punto (2) del contingente ordinario;
    • 14 posti tra quelli di cui al punto (3)(b) del contingente ordinario.

    Requisiti d’accesso al concorso Guardia di Finanza 2025

    Possono partecipare al concorso GdF per 1.985 Allievi Finanzieri i cittadini italiani che possiedono i requisiti generali richiesti per i concorsi pubblici (cittadinanza italiana, assenza di condanne penali, idoneità fisica e morale al servizio) e quelli specifici previsti dal bando.

    1. Requisiti generali e specifici

    a) Età: almeno 18 anni alla data di presentazione della domanda; limite massimo:

    • 25 anni per i posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate;
    • 24 anni per gli altri cittadini italiani.
    • Il limite massimo può essere aumentato fino a 3 anni in caso di servizio militare pregresso (VFP1 o VFP4).

    b) Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado, che consente l’iscrizione ai corsi universitari.

    • Sono ammessi anche i candidati che conseguiranno il diploma nell’anno scolastico 2025/2026.
    • Per i volontari in ferma prefissata in servizio o congedati entro il 31 dicembre 2020 (posti a loro riservati) è sufficiente il diploma di primo grado.

    c) Altri requisiti:

    • Non essere stati ammessi al servizio civile come obiettori di coscienza o aver rinunciato a tale status;
    • Non trovarsi in condizioni incompatibili con lo stato giuridico di finanziere;
    • Idoneità fisica, psico-fisica e morale al servizio.

    2. Requisiti per le riserve di posti

    a) Volontari delle Forze Armate (in servizio o in congedo) con almeno 12 mesi di servizio come volontari.

    • Non è considerato requisito valido chi si trova in rafferma biennale; eventuali periodi di rafferma antecedenti alla scadenza della domanda non incidono.

    b) Candidati bilingue: possesso dell’attestato di bilinguismo livello B2 o superiore riferito al diploma di secondo grado.

    Domanda di ammissione

    È possibile inviare la domanda di ammissione al concorso per Allievi finanzieri GdF entro il 21 novembre 2025, ore 12:00, attraverso il portale della Guardia di Finanza.

    Gli interessati per poter inoltrare la domanda di partecipazione dovranno essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e dello SPID o CIE.

    Prove del concorso Guardia di Finanza 2025

    Lo svolgimento del concorso comprende:

    • prova scritta di preselezione;
    • prove di efficienza fisica;
    • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
    • accertamento dell’idoneità attitudinale;
    • accertamento dell’idoneità al conseguimento della specializzazione;
    • valutazione dei titoli.

    Prova scritta di preselezione

    Tutti i candidati che avranno presentato regolare domanda (e non saranno stati esclusi) dovranno sostenere, a partire dal 28 novembre 2025, una prova preselettiva.

    Il test consisterà in un questionario di 90 domande a risposta multipla, suddivise come segue:

    • 35 quesiti di logica e matematica;
    • 25 quesiti di lingua italiana (ortografia, grammatica e sintassi);
    • 30 quesiti su storia, educazione civica e geografia (10 per ciascuna materia).

    L’obiettivo della prova è verificare le conoscenze di base e le capacità di ragionamento dei candidati, individuando i più preparati ad accedere alle fasi successive.

    Prove di efficienza fisica

    I candidati che supereranno la prova scritta saranno convocati per le prove fisiche, volte a valutare la preparazione atletica necessaria per il servizio nel Corpo.

    Le prove differiscono in base al contingente di appartenenza:

    a) Contingente ordinario

    • Prove obbligatorie: salto in alto, corsa piana 1000 metri, piegamenti sulle braccia;
    • Prova facoltativa (a scelta): corsa piana 100 metri oppure nuoto 25 metri stile libero.

    (il nuoto non è previsto per chi concorre per la specializzazione Soccorso Alpino – S.A.G.F.).

    b) Contingente di mare

    • Prove obbligatorie: salto in alto, corsa 1000 metri, nuoto 25 metri stile libero;
    • Prova facoltativa (a scelta): corsa 100 metri oppure piegamenti sulle braccia.

    Le prove facoltative possono essere svolte solo se richieste nella domanda di partecipazione.

    Il mancato raggiungimento dei parametri minimi anche in una sola prova obbligatoria comporta l’esclusione dal concorso.

    Accertamento dell’idoneità psico-fisica

    Superate le prove fisiche, i candidati sono sottoposti alla visita medica presso il Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza (Roma, via delle Fiamme Gialle 18).

    L’obiettivo è verificare l’idoneità psico-fisica al servizio incondizionato, come previsto dal D.M. 17 maggio 2000 n. 155 e dalle direttive tecniche del Comando Generale.

    Il giudizio medico è vincolante per la prosecuzione del concorso.

    Accertamento dell’idoneità attitudinale

    L’ultima fase è dedicata alla valutazione delle attitudini personali e comportamentali del candidato, per verificare se possiede il profilo richiesto per entrare nella Guardia di Finanza.

    Le prove comprendono:

    • Test attitudinali, per misurare le capacità logiche e di ragionamento;
    • Test di personalità, per analizzare carattere e inclinazioni;
    • Questionari biografici e motivazionali, per approfondire le esperienze personali e la motivazione alla carriera;
    • Colloquio attitudinale con ufficiali selettori;
    • Eventuale colloquio aggiuntivo con uno psicologo.

    Il giudizio finale espresso dalla commissione è definitivo e può essere impugnato solo con ricorso secondo le modalità previste dal bando.

    Accertamento dell’idoneità al servizio

    1. Specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”

    I candidati idonei alle fasi precedenti sono convocati presso la Scuola Addestramento di Specializzazione di Orvieto.

    La verifica consiste in esercizi ginnici e circuito di coordinazione motoria (vedi allegato 9).

    Il mancato raggiungimento dei parametri minimi in anche una sola prova comporta l’esclusione dal concorso.

    2. Specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”

    I candidati idonei sono convocati presso la Scuola Alpina di Predazzo (TN).

    La fase selettiva prevede:

    1. Prove obbligatorie:

    • Marcia in montagna
    • Arrampicata in palestra di roccia
    • Sci alpino in pista

    2. Prova facoltativa: discesa in corda doppia (solo se richiesta nella domanda)

    È consentito un solo tentativo per ciascuna prova.

    Il mancato superamento dei parametri minimi in una prova obbligatoria comporta l’esclusione dal concorso; la prova facoltativa non influisce sull’idoneità già conseguita.

    Bando concorso Guardia di Finanza 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 1985 Allievi finanzieri presso la GdF.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento