L’ARNAS Garibaldi di Catania, in Sicilia, ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 40 Infermieri, un’occasione di grande rilievo per chi desidera entrare in una delle realtà ospedaliere più importanti del panorama nazionale. Il concorso Infermieri Sicilia è rivolto esclusivamente ai candidati in possesso della laurea in Infermieristica, regolarmente iscritti all’albo professionale. Non sono previsti limiti di età. Per partecipare alla selezione è necessario inviare la propria candidatura tramite il portale ao-garibaldi entro il 18 dicembre 2025.
Nel nostro approfondimento trovi tutti i dettagli utili, dai requisiti alle prove d’esame, fino alle modalità di invio della domanda.
Posti messi a concorso
L’ARNAS Garibaldi di Catania ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a tempo indeterminato di 40 posti di Infermiere (Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari).
Requisiti di accesso al concorso Infermieri Sicilia
Possono accedere alla selezione per i 40 posti da Infermiere presso l’ARNAS Garibaldi Catania, tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici.
Requisiti generali
- Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea;
- Godimento dei diritti civili e politici.;
- Idoneità fisica all’impiego, accertata dall’Azienda Ospedaliera prima dell’assunzione;
- Assenza di cause di esclusione dall’impiego pubblico (es. perdita elettorato attivo o destituzione per documenti falsi);
- Nessun limite di età.
Requisiti specifici
- Laurea in Infermieristica (L/SNT1) oppure Diploma universitario di Infermiere o Titoli conseguiti con il vecchio ordinamento riconosciuti equipollenti;
- Iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri (OPI).
Domanda di partecipazione
Per presentare la domanda entro il 18 dicembre 2025, il candidato deve seguire questi passaggi:
- Accedere al portale concorsi all’indirizzo: https://concorsi.ao-garibaldi.ct.it;
- Registrarsi e compilare la domanda seguendo le istruzioni presenti sulla piattaforma;
- Versare il contributo di partecipazione pari a 15,00 euro.
Prove del concorso Infermieri Sicilia
La selezione si articolerà in:
- una eventuale prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova pratica;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Prova preselettiva
La preselezione potrà essere attivata qualora il numero delle candidature superi quindici volte i posti messi a concorso.
L’eventuale prova sarà composta da un test di 30 quesiti a risposta multipla e le domande verteranno sulle materie e competenze richieste al profilo infermieristico, quindi nozioni cliniche, procedure assistenziali, legislazione sanitaria e deontologia.
Saranno ammessi alla fase successiva i candidati classificati entro il limite di 15 volte i posti disponibili, oltre a tutti coloro che otterranno lo stesso punteggio dell’ultimo candidato utile (ex aequo).
Prova scritta
La prova scritta potrà consistere nello svolgimento di un tema, nella soluzione di quesiti a risposta aperta o sintetica, oppure in un test a risposta multipla.
Gli argomenti riguarderanno conoscenze, procedure e normative connesse alla professione infermieristica.
Per superare la prova scritta è necessario conseguire un punteggio minimo di 21/30.
Prova pratica
La prova pratica mirerà a valutare la capacità di applicare conoscenze e procedure tecniche infermieristiche.
Potrà essere svolta anche in forma scritta e riguarda l’esecuzione di tecniche assistenziali, la predisposizione di atti clinico-amministrativi o procedure operative.
Per superare la prova pratica è necessario conseguire un punteggio minimo di 14/20.
Prova orale
La prova verterà in un colloquio sulle materie affrontate nella prova scritta e pratica.
Durante l’esecuzione del colloquio verrà verifica la conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese o spagnolo, a scelta del candidato) e verranno accertate le competenze nell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
Per superare la prova orale è necessario conseguire un punteggio minimo di 14/20.
Valutazione titoli
I titoli saranno valutati dalla commissione esaminatrice, nei limiti massimi così specificati:
- 15 punti per i titoli di carriera;
- 5 punti per i titoli accademici e di studio;
- 3 punti per pubblicazioni e titoli scientifici;
- 7 punti per curriculum formativo e professionale.
Libri di preparazione per i concorsi
Tutti i volumi per prepararsi alla varie prove dei concorsi infermieri, li trovi scontati su Amazon.it
Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori kit e manuali per lo studio:
Bando concorso Infermieri Sicilia 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.









