È stato indetto un nuovo concorso pubblico per 23 posti come Vice direttore informatico del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. La selezione è aperta ai laureati, con limite d’età, da assumere a tempo pieno e indeterminato. Per poter partecipare al concorso Informatici Vigili del Fuoco è necessario inoltrare la domanda di ammissione entro il 18 aprile 2025, sul portale dei Vigili del Fuoco. Leggi il nostro approfondimento e scopri tutto quello che c’è da sapere sulla nuova selezione del Ministero dell’Interno.
Quanti sono i posti messi a diposizione?
È stato indetto un concorso pubblico dal Ministero dell’Interno, per esami, per 23 posti per l’accesso alla qualifica di Vice Direttore informatico del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
Quali sono i requisiti d’accesso per il concorso Informatici Vigili del Fuoco?
Possono accedere alla selezione per 23 Informatici presso il Corpo dei Vigili del Fuoco gli interessati che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e godere dei diritti politici, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Non aver compiuto il 45° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, tale limite è elevato per coloro che abbiano prestato servizio militare, di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore ai 3 anni;
- Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
- Laurea Magistrale in: Fisica (LM-17); Informatica (LM-18); Ingegneria dell’automazione (LM-25); Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27); Ingegneria informatica (LM-32); Matematica (LM-40); Sicurezza informatica (LM-66); Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91) e altri titoli equipollenti;
- Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per poter accedere alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione sul portale concorsionline Vigili del Fuoco entro il 18 aprile 2025.
Gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso Informatici Vigili del Fuoco?
Il concorso si compone di:
- una prova preselettiva;
- due prove scritte;
- una prova orale;
- valutazione titoli.
Prova Preselettiva
Qualora il numero delle domande presentate superi di almeno dieci volte il numero dei posti messi a concorso, l’ammissione alle prove di esame può essere subordinata, con decreto del Capo Dipartimento, al superamento di una prova preselettiva.
L’eventuale prova preselettiva, che potrà svolgersi presso sedi decentrate, consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie d’esame.
È ammesso a sostenere le prove di esame un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti messi a concorso, fermo restando che la votazione riportata dal concorrente nella predetta prova non può essere inferiore a 6/10.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà nella stesura di un elaborato ovvero nella risposta sintetica a quesiti o nella soluzione di quesiti a risposta multipla e verte, congiuntamente o disgiuntamente, sulle seguenti materie:
- Architettura, sviluppo, verifica e rilascio di applicativi software;
- Progettazione ed utilizzo efficiente dei database management systems (D.B.M.S.);
- Gestione dei moderni sistemi di elaborazione dati;
- Architettura delle reti di telecomunicazione;
- Sicurezza informatica.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30.
Prova Orale
La prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, anche sulle seguenti materie:
- Elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
- Informatizzazione della pubblica amministrazione, con particolare riferimento al codice dell’amministrazione digitale;
- Ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Nell’ambito della prova orale è accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione non inferiore a 21/30.
Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice valuta, a parità di punteggio, i seguenti titoli, in ordine di preferenza:
- Abilitazioni professionali correlate alle lauree magistrali: punti 3;
- Dottorato di ricerca afferente alle lauree magistrali: punti 2;
- Lauree magistrali diverse da quella considerata quale requisito di partecipazione al concorso: punti 1.
Bando concorso Informatici Vigili del Fuoco 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.