L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha indetto una procedura concorsuale per titoli ed esami finalizzata all’assunzione, con contratto a tempo indeterminato, di 10 Tecnologi. Le risorse selezionate saranno distribuite su diverse sedi presenti in tutta Italia, come indicato nel bando ufficiale. Il concorso è aperto a candidati in possesso di laurea in materie specifiche di riferimento. Le domande di partecipazione al concorso INGV dovranno essere inviate esclusivamente tramite il portale inPA entro il 20 ottobre 2025.
Scopri di seguito tutti i requisiti e le istruzioni per partecipare.
Posti messi a disposizione dall’INGV
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha indetto una procedura concorsuale per titoli ed esami finalizzata all’assunzione, con contratto a tempo indeterminato, di 10 unità di personale nel profilo di Tecnologo.
Le risorse selezionate saranno distribuite su diverse sedi italiane, in base a specifiche aree tematiche di ricerca e supporto tecnico-scientifico.
I posti messi a concorso sono così ripartiti:
- 1 posto – Tecnologo per l’Area Tematica: Dati Rete Sismica – Effetti di Sito – Sezione di Milano (sede di Milano);
- 1 posto – Tecnologo per l’Area Tematica: Reti Sismiche – Sezione di Pisa (sede di Pisa)
- 1 posto – Tecnologo per l’Area Tematica: Supporto alla Ricerca – Sezione di Napoli – Osservatorio Vesuviano (sede di Napoli);
- 1 posto – Tecnologo per l’Area Tematica: Sorveglianza Geochimica Eolie – Sezione di Palermo (sede di Palermo);
- 1 posto – Tecnologo per l’Area Tematica: Banche Dati e Archivi – Sezione di Napoli – Osservatorio Vesuviano (sede di Napoli);
- 1 posto – Tecnologo per l’Area Tematica: Informatico – Dati e Reti – Osservatorio Nazionale Terremoti (sede di Roma);
- 1 posto – Tecnologo per l’Area Tematica: Ambiente – Reti – Laboratorio Mare – Sezione di Palermo (sede di Palermo);
- 1 posto – Tecnologo per l’Area Tematica: Informatico – Sezione Roma 2 (sede di Roma);
- 1 posto – Tecnologo per l’Area Tematica: Ambiente – Paleoclima – Sezione di Pisa (sede di Pisa);
- 1 posto – Tecnologo per l’Area Tematica: Supporto alla Ricerca – Sezione di Catania – Osservatorio Etneo (sede di Catania).
I candidati possono presentare domanda per più di un profilo, purché rispettino i requisiti specifici indicati per ciascuna area tematica nel bando ufficiale.
Requisiti di accesso concorso INGV per Tecnologi
Per partecipare al concorso INGV è necessario possedere i requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici (es. cittadinanza, maggiore età, diritti civili e politici) e requisiti specifici legati al profilo professionale:
Titolo di studio richiesto
- Laurea Magistrale, Specialistica o vecchio ordinamento (anche triennale se equiparata) in una delle discipline scientifiche e tecniche previste dal bando: es. Ingegneria, Fisica, Matematica, Geologia, Informatica, Biologia, Chimica, Scienze ambientali, ecc.
Per alcuni profili è richiesta laurea in Ingegneria civile, edile o Architettura.
Altri requisiti specifici (alternativi tra loro)
- Possesso di un Dottorato di ricerca attinente all’area tematica indicata per ciascun profilo;
oppure
- Avere maturato almeno 3 anni di esperienza professionale o tecnologica post-laurea in ambiti coerenti con il profilo scelto, presso università, enti di ricerca o imprese, anche internazionali.
Il candidato deve indicare nella domanda quale requisito intende far valere (Dottorato o esperienza). In assenza di scelta, sarà considerato il Dottorato.
Domande di partecipazione
Gli interessati possono inviare la propria candidatura sul portale inPA, entro e non oltre il 20 ottobre 2025.
Per accedere, gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS; ed essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Prove del concorso INGV
La procedura concorsuale si articolerà in:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione titoli.
Prova Scritta
La prova scritta, da svolgersi separatamente per ciascun profilo, potrà consistere in quiz a risposta multipla o domande a risposta sintetica o in una traccia per la redazione di un elaborato breve.
La Commissione esaminatrice sceglierà la tipologia di prova.
Ogni candidato potrà decidere se sostenere la prova in italiano o in inglese.
Materie della prova (per ciascun profilo)
Le materie variano a seconda dell’area tematica di riferimento, tra cui:
- Sismologia e geofisica (es. analisi dati sismici, risposta sismica locale, modellazione numerica);
- Strumentazione e dati scientifici (es. sistemi DAS, segnali infrasonici, codici di calcolo, test di laboratorio)
- Monitoraggio vulcanico (es. tecniche geofisiche, elaborazione segnali, analisi statistica dei dati);
- Geochimica (es. fluidi vulcanici, telerilevamento, reti di monitoraggio);
- Analisi dati e machine learning (es. serie temporali, linguaggi di programmazione, riconoscimento pattern);
- Informatica e sviluppo software (es. algoritmi, basi di dati, web app, sicurezza, cloud);
- Oceanografia e acustica (es. onde in ambiente marino, analisi spettrale, modelli di circolazione);
- Database e gestione dati (es. database relazionali, applicazioni gestionali);
- Paleoclima e spettrometria (es. tecniche spettrometriche, campionamento ambientale);
- Gestione immobiliare e cantieri (es. edilizia, sicurezza, catasto, direzione lavori).
Le materie sono dettagliate in base al profilo scelto nel bando ufficiale. La preparazione dovrà quindi essere specifica e coerente con l’ambito tecnico-scientifico indicato.
Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore a 21/30.
Prova Orale
La prova orale si svolge in aula aperta al pubblico, ma può anche avvenire in videoconferenza se necessario.
Durante il colloquio verranno approfondite le materie già previste per la prova scritta, con l’aggiunta di:
- Verifica della conoscenza della lingua inglese (per chi ha sostenuto la prova scritta in italiano);
- Verifica della lingua italiana (per i candidati stranieri);
- Accertamento delle competenze informatiche di base.
Per superare la prova è necessario ottenere almeno 21/30 e risultare idonei nella lingua straniera e nell’informatica.
Bando concorso INGV 2025
Scarica qui il bando di concorso completo per l’assunzione di 10 Tecnologi presso l’INGV.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.