L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV, per le sedi di Roma (Lazio) e Catania (Sicilia) è alla ricerca di complessive 6 unità di personale da assumere a tempo indeterminato come Funzionari amministrativi. Il concorso è aperto ai laureati, senza limiti d’età. Si potrà partecipare al concorso INGV 2025 inviando una domanda di ammissione sul portale inPA entro il 7 agosto 2025. Continua a leggere e scopri come poter accedere alla selezione, quali sono le prove, materie e requisiti richiesti.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha indetto una procedura concorsuale, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 6 unità di personale con il profilo professionale di Funzionario di Amministrazione.
I posti disponibili sono suddivisi nei seguenti profili:
a) 4 posti di Funzionario di Amministrazione per l’Area Tematica: “Attività giuridico-contabile e progetti di ricerca e sviluppo”, di cui n. 3 da destinare alla Direzione Centrale Affari Generali e Bilancio, Sede di Roma e 1 da destinare alla Direzione Generale – Centro Servizi Progetti di Ricerca e Sviluppo, Sede di Roma;
b) 1 posto di Funzionario di Amministrazione per l’Area Tematica: “Attività contabile”, per la Sezione di Catania, Sede di Catania;
c) 1 posto di Funzionario di Amministrazione per l’Area Tematica: “Reclutamento risorse umane” per la Direzione Centrale Affari Generali e Bilancio – Settore Reclutamento, Sede di Roma.
Il candidato può presentare domanda per più di un profilo.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso INGV 2025?
Possono accedere alla selezione indetta dall’ INGV coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici, e chi in possesso dei seguenti titoli specifici, in base al profilo indicato:
Profili a) e b)
- Laurea Triennale in: L-8, L-14, L-16, L-18, L-33, L-36; oppure Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) in Economia e Commercio, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze dell’amministrazione, o titoli equiparati secondo le norme vigenti.
Profilo c)
- Laurea Triennale in: L-14, L-16, L-18, L-33, oppure Diploma di Laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio (o equiparati).
Inoltre, per tutti i profili, è necessario aver esperienza in almeno uno degli ambiti indicati nel bando.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per poter accedere al concorso INGV è necessario inviare la propria candidatura sul portale inPA entro e non oltre il 7 agosto 2025:
Per partecipare è necessario accedere al portale autenticandosi mediante le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso INGV 2025?
La procedura concorsuale prevede:
- una valutazione dei titoli;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta, da espletarsi separatamente per ciascun profilo, sarà diretta ad accertare il possesso da parte del candidato dell’attitudine e delle competenze necessarie per l’espletamento delle funzioni previste.
La prova consisterà in quiz a risposta multipla e/o in domande a risposta sintetica e/o in una traccia per la stesura di un elaborato sintetico.
Le materie della prova scritta sono:
1. per il profilo di cui alla lettera a):
- Contabilità generale e finanziaria;
- Diritto del lavoro;
- Controllo di gestione;
- Project Management;
- Diritto amministrativo;
- Elementi in materia di appalti di lavori, servizi e forniture e concessioni;
- Normativa nazionale e di contrattazione collettiva del comparto degli Enti Pubblici di Ricerca.
- Statuto e Regolamenti dell’Ente.
2. per il profilo di cui alla lettera b):
- Diritto amministrativo;
- Ordinamento finanziario e contabile;
- Elementi in materia di appalti di lavori, servizi e forniture e concessioni;
- Elementi di contabilità di Stato e delle pubbliche amministrazioni;
- Statuto e Regolamenti dell’Ente.
3. per il profilo di cui alla lettera c):
- Diritto amministrativo;
- Normativa di legge e regolamentare in materia di reclutamento del personale;
- Normativa nazionale e di contrattazione collettiva del comparto degli Enti Pubblici di Ricerca.
Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore a 28/40.
Prova Orale
La prova orale verterà sulle materie indicate per la prova scritta. Durante la prova verrà accertata la conoscenza della lingua inglese, mediante la traduzione in italiano di un testo in lingua inglese, nonché, per i candidati stranieri, la conoscenza della lingua italiana.
Inoltre, verrà accertata la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale è superata dai candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore a 28/40.
Valutazione titoli
Per la valutazione dei titoli, la Commissione dispone di 20 punti, così ripartiti:
- 10 punti per i titoli di studio e di elevata specializzazione;
- 5 punti per le attività svolte, gli incarichi assunti e gli attestati di formazione e/o aggiornamento professionale;
- 2 punti per abilitazioni professionali e/o iscrizione ad albi;
- 2 punti per le pubblicazioni, gli atti di convegni e/o di seminari;
- 1 punto per gli altri titoli.
Bando concorso INGV 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.