Il Comune di Genova, in Liguria, è alla ricerca di 10 unità come Funzionari Scolastici – Insegnanti Scuola Infanzia, da assumere a tempo indeterminato e pieno. Questo nuovo reclutamento, aperto ai soli laureati, permette di rinforzare uno dei servizi fondamentali offerti dalla Regione Liguria. Sarà possibile inoltrare la domanda di partecipazione sul portale inPA, entro il 21 novembre 2025. Continua a leggere e scopri come poter partecipare al concorso Insegnanti Infanzia a Genova, tra requisiti d’ammissione richiesti, prove e materie di studio.
Posti messi a disposizione
Il Comune di Genova ha indetto un nuovo concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 10 posti per Funzionari Scolastici – Insegnanti Scuola Infanzia.
Requisiti d’accesso al concorso Insegnanti Infanzia a Genova
Possono partecipare alla selezione per 10 Insegnanti Infanzia, indetto dal Comune di Genova, coloro che sono in possesso dei requisiti generali d’ammissione richiesti da ogni concorso pubblico, come esser maggiorenni e cittadini italiani, e chi in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria – vecchio ordinamento – indirizzo scuola dell’infanzia (titolo abilitante all’insegnamento ai sensi dell’art. 6 del D.L. 137/2008 convertito in Legge 169/2008);
- Laurea – nuovo ordinamento – in Scienze della Formazione Primaria (classe LM 85 bis – Titolo abilitante ai sensi del D.M. 249/2010);
- Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002;
- Diploma di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
- Diploma quadriennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
Domanda di partecipazione
Gli interessanti potranno presentare la domanda di partecipazione, esclusivamente per via telematica, entro il 21 novembre 2025 ore 23:59, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma inPA è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
I partecipanti dovranno effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro tramite il servizio PagoPa.
Prove del concorso Insegnanti Infanzia a Genova
La selezione si articolerà in due fasi: prova scritta e prova orale.
Prova scritta
La prova scritta, a contenuto teorico-pratico di carattere espositivo, potrà avere ad oggetto la redazione di una o più relazioni o progetti, la soluzione di casi, la simulazione di interventi, l’individuazione di scelte organizzative o da quesiti a riposta sintetica, e servirà ad accertare la conoscenza sulle diverse materie indicate nel bando.
La prova scritta si intenderà superata se il candidato otterrà una votazione di almeno 21/30.
Prova orale
La prova orale, oltre che sulle materie della prova scritta, verterà in un colloquio su:
- Regolamento delle scuole comunali dell’infanzia;
- Nozioni relative alla trasparenza e all’anticorruzione nella Pubblica Amministrazione (Legge n. 190/2012 e D.Lgs. n. 33/2013;
- Nozioni relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro (D. Lgs. n 81 del 9/04/2008)
- Normativa in materia di protezione dei dati personali (codice in materia dei dati personali D. Lgs. n.196/03 ss.mm.ii., Reg. UE 2016/679 e D. Lgs 101/2018);
- Diritti e doveri dei pubblici dipendenti e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Durante la prova orale è previsto l’accertamento della conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, mediante colloquio e/o lettura e traduzione di un brano fornito dalla commissione.
Nel corso della prova potranno essere valutate le attitudini nonché le competenze concettuali e metodologiche dei candidati rispetto al ruolo da parte di un esperto in psicologia del lavoro.
La prova orale si intenderà superata se il candidato otterrà una votazione di almeno 21/30.
Bando concorso Insegnanti Infanzia a Genova 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








