Il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 7 Ispettori tecnico-scientifici del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. La procedura selettiva è aperta ai diplomati e prevede un limite d’età di 45 anni non compiuti alla data di scadenza della domanda. Per partecipare al concorso Ispettori Vigili del fuoco è necessario inviare la propria candidatura entro il 28 agosto 2025, esclusivamente tramite il portale ufficiale dei Vigili del Fuoco. Scopri nei prossimi paragrafi i requisiti, le prove previste e come fare domanda per entrare a far parte del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco con il ruolo di ispettore tecnico-scientifico.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco ha bandito un nuovo concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 7 unità per l’accesso alla qualifica di Ispettore tecnico-scientifico del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.
I posti disponibili sono così suddivisi nei seguenti ambiti tecnico-scientifici:
- 3 posti per l’ambito bio-chimico;
- 2 posti per l’ambito energetico;
- 2 posti per l’ambito costruzioni e impianti.
Quali sono i requisiti d’accesso per il concorso Ispettore Vigili del Fuoco?
Possono accedere alla selezione per 7 Ispettori tecnico-scientifici del Corpo dei Vigili del fuoco gli interessati che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e godere dei diritti politici, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- età non superiore a 45 anni alla data di scadenza per la presentazione delle domande;
- idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito presso un: liceo scientifico, istituto tecnico (settore tecnologico) o istituto professionale (settore industria e artigianato).
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per poter accedere alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione sul portale Vigili del Fuoco entro il 28 agosto 2025, ore 23:59.
Gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso Ispettori Vigili del Fuoco?
La selezione si compone di:
- una prova preselettiva eventuale;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Preselettiva
La prova preselettiva potrà essere attivata solo se il numero di domande presentate per uno dei tre ambiti tecnico-scientifici (bio-chimico, energetico, costruzioni e impianti) è almeno dieci volte superiore ai posti disponibili per quell’ambito.
La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla finalizzati ad accertare la capacità logico deduttive e analitiche e la conoscenza delle materie di seguito specificate per ciascun ambito professionale tecnico scientifico:
- ambito bio-chimico: elementi di chimica ed elementi di biologia;
- ambito energetico: elementi di fisica ed elementi di chimica;
- ambito costruzioni e impianti: elementi di matematica (algebra e geometria) ed elementi di fisica.
Accedono alle prove d’esame i candidati che si classificano entro i primi dieci per ogni posto disponibile, purché abbiano ottenuto almeno 6/10 nella preselettiva.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà nella stesura di un elaborato oppure nella risposta sintetica a quesiti e verterà, a seconda dell’ambito per cui si concorre, sulle seguenti materie:
- ambito bio-chimico: biologia; microbiologia e tecnologie di controllo; tecnologie chimiche industriali; chimica organica e biochimica;
- ambito energetico: fisica; fisica ambientale; meccanica, macchine ed energia; tecnologie meccaniche di processo e prodotto;
- ambito costruzioni e impianti: gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro; progettazione, costruzioni e impianti; tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti elettrici ed elettronici, civili e industriali; tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti termici e idraulici, civili e industriali.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30.
Prova Orale
La prova orale verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, differenziate in funzione dello specifico ambito tecnico-scientifico, anche sulle seguenti materie comune a tutti gli ambiti:
a) elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
b) ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento, e ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione non inferiore a 21/30.
Bando concorso Ispettori Vigili del Fuoco 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.