Concorso Comune di Milano: 8 Istruttori dei Servizi di Biblioteca a tempo indeterminato

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Comune di Milano: 8 Istruttori dei Servizi di Biblioteca a tempo indeterminato

    Il Comune di Milano, in Lombardia, ha indetto una selezione pubblica, per esami, finalizzata all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 8 Istruttori dei Servizi di Biblioteca, nell’Area degli Istruttori. Il concorso è aperto a tutti i diplomati, senza limiti di età, e rappresenta una preziosa opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore culturale e nei servizi bibliotecari della PA. Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente tramite il portale inPA entro il 22 giugno 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere al Concorso Istruttori Comune di Milano.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Nuove opportunità lavorative al Comune di Milano: aperta una selezione pubblica per l’assunzione stabile di 8 Istruttori dei Servizi di Biblioteca, con contratto a tempo pieno e indeterminato.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Istruttori Comune di Milano?

    Possono partecipare al concorso per 8 posti da Istruttore dei Servizi di Biblioteca presso il Comune di Milano coloro che possiedono i requisiti generali richiesti per le selezioni pubbliche, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, e sono in possesso di un:

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 22 giugno 2025 ore 12:00, sul portale inPA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Gli interessati dovranno effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 €.

    Quali sono le prove del concorso Istruttori Comune di Milano?

    Gli esami consisteranno in:

    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Prova Scritta

    La prova scritta potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla (anche di tipo situazionale e logico-attitudinale) e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.

    Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie indicate e si intenderà superata se il candidato otterrà una votazione di almeno 21/30.

    Materie d’esame

    Le prove saranno finalizzate a valutare:

    1. le seguenti conoscenze tecniche e capacità applicative:

    • Normativa nazionale e regionale sulle biblioteche: D.Lgs. 42/2004 e Legge Regionale Lombardia n. 25/2016;
    • La professione bibliotecaria in Italia: la norma UNI 11535 “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale di Bibliotecario”;
    • Elementi di Biblioteconomia (con particolare riferimento alla organizzazione, gestione, revisione conservazione e valorizzazione delle collezioni fisiche e digitali);
    • Elementi di catalogazione semantica e descrittiva, metadatazione;
    • Teoria e pratica della promozione della lettura: contesto, legislazione, esperienze;
    • La Biblioteca Digitale;
    • La Biblioteca Sociale, Partecipativa, Accessibile;
    • Information Literacy e promozione della cittadinanza digitale;
    • Organizzazione e gestione dello spazio in biblioteca: il Design Thinking for Libraries;
    • Diritto d’autore e biblioteche: la normativa italiana;
    • La promozione del ruolo delle biblioteche (advocacy) in Italia e a livello internazionale: AIB, Eblida, IFLA;
    • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e Biblioteche;
    • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000), ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy;
    • Utilizzo di principali strumenti informatici, web e pacchetti di Office;
    • Lingua inglese;

    2. le capacità comportamentali.

    Bando concorso Istruttori Comune di Milano 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per l’assunzione di 8 Istruttori dei Servizi di Biblioteca, press il Comune di Milano.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa