La Comunità Collinare del Friuli ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 5 posti a tempo pieno e indeterminato, profilo Istruttore Tecnico, presso i Comuni di Fagagna, Majano e Martignacco. La selezione è aperta ai diplomati, senza limiti d’età. Per poter accedere al concorso Istruttori tecnici in Friuli si ha di tempo fino al 4 aprile 2025, sul portale friulicollinare. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare.
Indice
- Quanti sono i posti messi a disposizione?
- Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Istruttori tecnici in Friuli?
- Come presentare la domanda di partecipazione?
- Quali sono le prove del concorso Istruttori tecnici in Friuli?
- Bando concorso Istruttori tecnici in Friuli 2025
- Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
È stato indetto un concorso pubblico per soli esami, per la copertura di 5 posti a tempo pieno e indeterminato, profilo Istruttore Tecnico, da assegnare presso i seguenti comuni:
- 2 posti presso il Comune di Fagagna (UD) – Area Edilizia privata ed urbanistica;
- 2 posti presso il Comune di Martignacco (UD) – Area Urbanistica, Edilizia e Attività produttive;
- 1 posto presso il Comune di Majano (UD) – Area Tecnica, tecnico manutentiva e dei servizi ausiliari.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Istruttori tecnici in Friuli?
Possono partecipare al concorso per 30 unità presso il Comune di Venezia, coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come esser cittadino italiano e maggiorenni, e chi in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado in: Perito industriale indirizzo specializzato per edilizia, termotecnica, elettronica e automazione; Geometra o diploma di maturità professionale ad essi equipollente; Istruzione secondaria conseguito presso un istituto tecnico, settore tecnologico; Istituto tecnico settore tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio; Istituto tecnico industriale edilizia; Liceo tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio;
In alternativa
- Diploma di laurea Vecchio Ordinamento, Laurea Triennale, Magistrale o Specialistica equipollenti ai diplomi indicati.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 4 aprile 2025 ore 12:00, sul portale friulicollinare.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa pari a 10,00 euro tramite PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Istruttori tecnici in Friuli?
La selezione si articolerà in due prove, ovvero:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta teorico-pratica verterà nell’elaborazione di un tema e/o di un test e/o quiz a risposta multipla o libera e/o nella stesura di un provvedimento amministrativo e potrà svolgersi anche in modalità telematica.
Prova Orale
La prova orale verterà sulle materie delle prove scritte e sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle conoscenze informatiche.
Durante la prova orale potrà essere svolta anche una valutazione delle capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e delle attitudini dei candidati rispetto al profilo professionale da ricoprire.
Materie d’esame
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli enti locali con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia, (in particolare D.Lgs.267/2000, e L.R. 21 del 29 novembre 2019);
- Diritto amministrativo ed in particolare, il procedimento amministrativo ed il diritto di accesso ai documenti (legge 241/1990 ss.mm.ii.);
- Elementi in materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.);
- Normativa in materia di appalti, anche con riferimento alla normativa della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (D.Lgs. 36/2023);
- Legislazione nazionale e regionale in materia di urbanistica, di edilizia e di pianificazione territoriale (D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii., L.R. 5/2007 e ss.mm.ii., L.R. 19/2009 e ss.mm.ii.);
- Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di interesse pubblico (D.Lgs. 81/2008);
- Legislazione in materia di sicurezza dei cantieri e delle costruzioni (in particolare antincendio);
- Legislazione in materia di espropriazioni per pubblica utilità;
- Progettazione, direzione, contabilità, collaudo e gestione di opere pubbliche, anche con riferimento alla normativa della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Bando concorso Istruttori tecnici in Friuli 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.