Concorso Allievi Marescialli Marina Militare 2025 – Bando per 266 posti

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Marescialli Marina Militare 2025: bando per 266 Allievi Marescialli.

    Una nuova importante opportunità lavorativa arriva dalla Marina Militare! È stato bandito un concorso pubblico per la selezione di ben 266 posti come Allievi Marescialli della Marina Militare, di cui 210 del Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 56 del Corpo delle Capitanerie di Porto. La selezione è aperta ai diplomati e prevede l’assunzione delle unità a tempo indeterminato. Il termine ultimo per l’invio della domanda è fissato al 23 aprile 2025, attraverso il portale concorsi difesa. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere concorso Marescialli Marina Militare 2025.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È stato indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 28° corso biennale (2025-2027) per 266 Allievi Marescialli della Marina Militare.

    I posti sono suddivisi in:

    • 210 posti per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), con possibilità di essere destinati a varie specializzazioni operative;
    • 56 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), con mansioni legate al controllo del traffico marittimo, alla sicurezza delle coste e alla tutela dell’ambiente marino.

    È consentito concorrere, in alternativa, per i posti di “Categorie/Specialità varie” ovvero per quelli per “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I”, secondo i posti a concorso specificati nel bando.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Marescialli Marina Militare 2025?

    Per accedere al concorso per 266 Allievi Marescialli presso la Marina Militare è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché i seguenti requisiti specifici:

    • aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Coloro che hanno già prestato servizio militare volontario possono partecipare al concorso se non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno di età;
    • avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilità genitoriale o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nelle Forze Armate;
    • aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno solare un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
    • essere in possesso dell’idoneità psico–fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per poter partecipare al concorso è necessario inviare una domanda di ammissione sul portale concorsi difesa, entro il 23 aprile 2025.

    Per accedere, gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE o CNS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Quali sono le prove del concorso Marescialli Marina Militare 2025?

    Il concorso prevede l’espletamento delle seguenti prove:

    • prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
    • prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
    • accertamento dell’idoneità psico–fisica;
    • accertamento dell’idoneità attitudinale;
    • prove di verifica dell’efficienza fisica;
    • prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie;
    • tirocinio;
    • valutazione dei titoli di merito.

    Prova verifica qualità culturali e intellettive

    La prova avrà luogo presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona. La prova di verifica delle qualità culturali e intellettive avrà una durata di 100 minuti e consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla.

    Le domande del test saranno ripartite nelle seguenti materie:

    • 30 quesiti di matematica (trigonometria, algebra e geometria);
    • 40 quesiti logico-deduttivi;
    • 30 quesiti di conoscenza della lingua italiana.

    La prova scritta si intenderà superata se il candidato avrà raggiunto la valutazione minima per l’idoneità di 18/30.

    Prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese

    I concorrenti, ultimata la prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive, saranno sottoposti all’accertamento della conoscenza della lingua inglese seduta stante, attraverso una prova la cui durata di 45 minuti consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla.

    Accertamento dell’idoneità psico–fisica

    I candidati convocati presso il Centro di Selezione della Marina Militare, sito in Via delle Palombare 3, Ancona, previa sottoscrizione della dichiarazione di consenso informato saranno sottoposti all’effettuazione del protocollo diagnostico, al fine di verificarne il possesso all’espletamento del corso e al servizio permanente quale Maresciallo della Marina Militare.

    Accertamento dell’idoneità attitudinale

    I candidati ammessi a sostenere l’accertamento dell’idoneità psico–fisica, saranno sottoposti, a cura della commissione per l’accertamento dell’idoneità attitudinale a una serie di prove (test, questionari, intervista) volte a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti necessari all’arruolamento in qualità di Allievo Maresciallo della Marina Militare.

    Tale valutazione, che sarà svolta seguendo le direttive tecniche dello Stato Maggiore della Marina Militare, sarà relativa alle seguenti aree di indagine:

    • stile di pensiero;
    • emozioni e relazioni;
    • produttività e competenze gestionali;
    • motivazionale.

    Prove di verifica dell’efficienza fisica

    Le prove si svolgeranno presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona e/o presso idonee strutture sportive nella sede di Ancona.

    Le prove di efficienza fisica consistono nell’esecuzione dei seguenti esercizi obbligatori:

    • esercizio a sbarramento: nuoto 50 metri, il cui mancato superamento determinerà l’esclusione dal concorso comportando un giudizio di idoneità o di inidoneità;
    • esercizi non a sbarramento: corsa piana 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia, il cui mancato superamento non determinerà l’esclusione dal concorso.

    Prova scritta di selezione per l’assegnazione alle professioni sanitarie

    I concorrenti che hanno presentato domanda di partecipazione per i posti per la “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I” saranno sottoposti alla prova scritta di selezione per l’assegnazione alle professioni sanitarie finalizzata all’ammissione ai relativi corsi di laurea.

    La prova avrà la durata di 60 minuti e consisterà nella somministrazione di 48 quesiti a risposta multipla e predeterminata (ciascuno con 4 possibili risposte di cui una sola esatta), volti ad accertare il grado di conoscenza delle materie indicate.

    Tirocinio

    Al solo fine di individuare i concorrenti da ammettere al tirocinio, la commissione esaminatrice iscriverà gli idonei alle prove di cui ai precedenti articoli in due distinti elenchi, uno dei quali per i posti per le “Categorie/Specialità varie”, mentre l’altro per la “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I, formati secondo il punteggio.

    Secondo l’ordine dell’ elenco saranno ammessi al tirocinio:

    • i primi 350 concorrenti e coloro che riporteranno lo stesso punteggio del 350°;
    • i primi 25 concorrenti per la “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I” (tra quelli dichiarati idonei al termine della prova scritta di selezione per l’assegnazione alle professioni sanitarie) e coloro che riporteranno lo stesso punteggio del 25° candidato.

    Per la frequenza del tirocinio, i concorrenti saranno convocati presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare, presumibilmente nel periodo 25 agosto 2025 – 15 settembre 2025.

    Bando concorso Marescialli Marina Militare 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 266 posti come Allievi Marescialli della Marina Militare.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa